Sono un ragazzo di 23 anni, disabile

Con enormi difficoltà, scendo da tanti gradini che la vita mi mette davanti

Spettabile Redazione,

sono un ragazzo di 23 anni, disabile. Dalla nascita sono affetto da tetraparesi spastica, condizione che mi costringe a spostarmi in carrozzella. Scrivo al vostro giornale per denunciare un episodio che mi è accaduto alcuni giorni fa presso il Castello di Barletta. Essendo appassionato di musica ed apparecchiature elettroniche in genere, da qualche settimana ho iniziato a frequentare un corso con un gruppo teatrale. Le prove degli spettacoli si tengono presso la Sala Rossa, ma quando non è disponibile il gruppo si sposta nei sotterranei del castello. Per ben due volte però mi è stato impedito l'accesso ai sotterranei dall'ingresso per disabili che dà sul fossato perché, a detta del personale presente, mancavano le chiavi per aprire la porta.

Con enorme difficoltà sono stato costretto a scendere i numerosi gradini, per giunta sconnessi, che dal piazzale conducono al sotterraneo, grazie al sostegno di un mio amico, rischiando di cadere e farmi male. L'episodio si è ripetuto per ben due volte, quindi deduco che l'accesso per i disabili sia quasi sempre chiuso. Ho segnalato il mio caso per dare voce a tutti coloro che, per la loro condizione di disabilità, già si trovano ad affrontare ogni genere di ostacolo; quando poi , nonostante le strutture siano dotate di servizi idonei, questi non sono fruibili per problemi organizzativi e gestionali, si arriva al paradosso.

Non chiedo corsie preferenziali, ma soltanto di esercitare il mio diritto a raggiungere e frequentare senza difficoltà i luoghi in cui mi sento parte attiva della società, in cui la mia creatività può trovare realizzazione. E' un dovere della nostra pubblica amministrazione rimuovere tutti gli ostacoli, fisici e mentali, che impediscono a me e a tanti altri come me di vivere una vita "normale", ma in queste due occasioni ho trovato, è il caso di dirlo, la porta chiusa in faccia.
  • Castello di Barletta
  • Barlettanità
  • Storie di tutti i giorni
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
"Job Orienta", il neuromarketing di scena al Castello di Barletta "Job Orienta", il neuromarketing di scena al Castello di Barletta Appunamento fissato per il 4 ottobre
Nemmeno la pioggia ferma lo Yoga Fest: tanti gli appassionati presenti a Barletta Nemmeno la pioggia ferma lo Yoga Fest: tanti gli appassionati presenti a Barletta Il corposo programma si è svolto nelle sale interne del Castello e nei giardini
13 Barletta non è a prova di sedia a rotelle Barletta non è a prova di sedia a rotelle «Non ho potuto godere degli eventi della Disfida in autonomia»: la segnalazione di un barlettano
8 Organizzazione Disfida, Castello chiuso ai visitatori il 9 e 10 settembre Organizzazione Disfida, Castello chiuso ai visitatori il 9 e 10 settembre La nota dell'amministrazione comunale
A Barletta beni culturali aperti nel giorno di Ferragosto A Barletta beni culturali aperti nel giorno di Ferragosto Gli orari per accedere ai siti
Castello Cinema, tutto pronto per la 35^ edizione Castello Cinema, tutto pronto per la 35^ edizione Proiezioni al via da domani
Il TEDx rinnova il suo appuntamento a Barletta, ottimi riscontri per l'edizione 2023 Il TEDx rinnova il suo appuntamento a Barletta, ottimi riscontri per l'edizione 2023 Tra gli speaker anche Fabio Maria Damato, direttore di Chiara Ferragni brand
Nasce l’associazione “Il dono di Luca” Nasce l’associazione “Il dono di Luca” Presentazione alle 10.30 nella sala conferenze del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.