Pallone sotto la pioggia
Pallone sotto la pioggia
Calcio

Calcio, il punto sulla Lucchese

I prossimi avversari del Barletta in crisi di gol e risultati

Confusa e (in)felice. Questa la colonna sonora del girone di andata della Lucchese: la squadra toscana, allenata da mister Paolo Indiani, si trova infatti con soli 18 punti in saccoccia, appaiata ai "cugini" del Pisa in quintultima posizione. Una posizione di classifica ben diversa da quella che si prospettava patron Giuliani all'inizio della stagione 2010/2011, con una rosa allestita per lottare per la vetta o perlomeno per le piazze che valgono i playoff. Il cammino tormentato della Lucchese in campionato aveva anche portato al cambio di guida tecnica, con l'ingresso di Indiani in luogo di Giancarlo Favarin dopo la sconfitta esterna contro la Cavese della decima giornata, ma i risultati non sono migliorati con il nuovo tecnico in panchina: 7 punti in 7 partite (media di 1 punto a partita) con Indiani, 11 punti in 10 partite (media di 1,1 punti a partita) con Favarin.

La classifica
Quintultimo posto in coabitazione con il Pisa: una classifica che nessuno avrebbe potuto immaginare dopo le prime quattro giornate, nelle quali i rossoneri avevano raggranellato ben 10 punti, frutto appunto del 2-0 interno contro il Barletta all'esordio, dell'exploit in casa del Foggia (sul neutro di Vasto) per 3 a 2, del poker casalingo ai danni della Ternana e del pareggio per 1-1 sul campo dell'Andria. La sconfitta interna contro il Cosenza rimediata alla quinta giornata ha rappresentato un duro colpo sul piano psicologico per la Lucchese, che ha ottenuto un solo punto sino alla dodicesima giornata (0-0 contro la Nocerina). Tra le cause di questa caduta nel baratro il cambio di allenatore, un calo della condizione fisica generale e i diversi infortuni che hanno messo fuori squadra elementi-chiave come Grassi e Taddeucci in alcune partite.

La scheda tattica

I toscani presentano una rosa abbastanza esperta per la categoria, con un 'età media di 25,8 anni. L'organico a disposizione, composto di 24 atleti, è composto in gran parte dall'intelaiatura della scorsa stagione, alla quale sono stati integrati innesti quali Piccinni, Bertoli e Marasco.
La Lucchese ha nel proprio Dna un atteggiamento offensivo: mister Paolo Indiani ha mutato il "credo" tattico del suo predecessore Favarin, passando dal 3-4-3 a un 4-3-3 più equilibrato, che fa degli scambi rapidi e delle sovrapposizione i propri punti di forza. A fare le spese di questo cambio di modulo è stato Pondaco, centrocampista esterno che ora è impiegato meno spesso dal primo minuto. In difesa, fermo restando il portiere titolare Pennesi, in difesa si muovono solitamente Mariotti e Pezzi sulle fasce, Baldanzeddu-Bova come coppia centrale. Sulla linea mediana Chadi è la diga difensiva, Carloto e uno tra Grassi e Piccinni (in forte dubbio per Barletta) sono gli intermedi, a sostegno del tridente formato da Pera, bomber Marotta e uno tra Marasco e Biggi.
Una curiosità: nella Lucchese milita uno dei "vecchi" della categoria, il centravanti Alessandro Galli, classe 1973.

I numeri
La Lucchese presenta una differenza reti nulla, con 17 reti realizzate e altrettante subite. Se consideriamo che 10 delle marcature all'attivo risalgono alle prime quattro giornate, si comprende bene che i toscani attraversano una crisi di astinenza dal punto di vista realizzativo, con appena 7 reti all'attivo in 13 giornate. Discorso inverso per la difesa, "bucata" solo 3 volte nei primi 4 turni, e con 14 reti al passivo nelle restanti 13 partite. I numeri parlano di 4 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte nel girone di andata per i rossoneri, che hanno in Alessandro Marotta il realizzatore maggiormente prolifico, con 6 reti realizzate. L'attacco rossonero non va in rete da 273', recuperi esclusi. Nelle partite lontane dal "Porta Elisa" il rendimento dei toscani è deficitario: 6 punti su 9 partite, con 7 reti realizzate e 13 subite.

PUNTI: 18
GOL FATTI: 17
GOL SUBITI: 17
PUNTI IN CASA: 12
GOL FATTI IN CASA: 10
GOL SUBITI IN CASA: 4
PUNTI FUORI CASA: 6
GOL FATTI FUORI CASA:
7
GOL SUBITI FUORI CASA: 13
MARCATORI: Marotta (6), Grassi e Biggi (3), Bertoli (2), Costantini, Piccinni, Pezzi (1).


LA PROBABILE FORMAZIONE DELLA LUCCHESE ANTI-BARLETTA (4-3-3): Pennesi; Mariotti, Bertoli, Baldanzeddu, Pezzi; Carloto, Chadi, Grassi (Piccinni); Pera , Marotta, Biggi (Marasco). A disp.: Pardini, Petri, Taddeucci, Piccinni, Galli, Pondaco, Marasco. All.: Indiani
LA ROSA DELLA LUCCHESE 2010/2011:

PORTIERI: Berti, Pardini, Pennesi;
DIFENSORI: Baldanzeddu, Bova, Bertoli, Lollini, Mariotti, Michelotti, Petri, Pezzi;
CENTROCAMPISTI: Carloto, Chadi, Costantini, Grassi, Piccinni, Pondaco;
ATTACCANTI: Biggi, Galli, Marasco, Marotta, Pera, Schenetti, Taddeucci.
  • SS Barletta Calcio
  • Calcio
  • Campionato
  • Avversario sportivo
Altri contenuti a tema
Ufficiale: resta Teramo la sede di Barletta-Rovato Vertovese Ufficiale: resta Teramo la sede di Barletta-Rovato Vertovese La LND ha confermato la città abruzzese come teatro della finale di Coppa Italia Dilettanti
Il Barletta lascia con otto gol un'Eccellenza da rivalutare Il Barletta lascia con otto gol un'Eccellenza da rivalutare 8-3 dei biancorossi a Ginosa, mentre sugli altri campi é stata incertezza fino alla fine. Sicuri di voler cambiare?
Il Barletta saluta l’Eccellenza. Si spera per sempre… Il Barletta saluta l’Eccellenza. Si spera per sempre… Ultima di campionato per i biancorossi sul campo del retrocesso Ginosa
Il Barletta si congeda dal Puttilli con un’anonima sconfitta Il Barletta si congeda dal Puttilli con un’anonima sconfitta Galatina aritmeticamente secondo. Salvi Gallipoli e Novoli. Gran bagarre in zona playoff e playout
Barletta-Gallipoli: ultima al Puttilli in Eccellenza, ma senza pubblico Barletta-Gallipoli: ultima al Puttilli in Eccellenza, ma senza pubblico La gara si disputerà a porte chiuse per decisione del giudice sportivo
Terza Categoria: eliminate entrambe le squadre barlettane Terza Categoria: eliminate entrambe le squadre barlettane Borgovilla e New Carpediem battute ad Andria e Molfetta
Barletta: ecco il Rovato Vertovese Barletta: ecco il Rovato Vertovese L'identikit dell’avversario dei biancorossi nella finale di Coppa Italia
Giulianova-Barletta: una partita che è già storia Giulianova-Barletta: una partita che è già storia Attesa, delusione, speranza, sconforto, e infine il trionfo. I mille stati d’animo di una partita epica.
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.