Computer
Computer
In Web Veritas

Attenti alle truffe online e ai profili fake, soprattutto in tempo di Covid

Le raccomandazioni diramate dalla Polizia di Stato

La terribile emergenza sanitaria legata al Covid-19 non ha purtroppo messo freno all'egoismo e alle truffe. Soprattutto in questo periodo in cui le persone si sentono più fragili e insicure, e in molti vivono anche il dramma di un disagio economico senza precedenti, occorre fare doppiamente attenzione alle possibili truffe: in particolare bisogna porre massima allerta per quanto riguarda il web e il social network, visto che a causa della pandemia e dello smart working molti utenti inesperti si trovano a navigare senza l'adeguata consapevolezza nei confronti de normali pericoli di internet, come profili fake, email di phishing, pop-up aggressivi e così via.

Preziose raccomandazioni vengono condivise quotidianamente dalla Polizia di Stato proprio su Facebook, dall'account di Agente Lisa.

Ecco uno degli ultimi suggerimenti dedicati in particolare alle persone anziane, molto fragili sia nella vita reale e sia sul web, dove magari potrebbe essere facili vittime di raggiri o di vere e proprie truffe.

«I truffatori vogliono impossessarsi dei vostri soldi e per farlo utilizzano due strade, di persona o online. In entrambi i casi vi spingono ad abbassare le difese. Ad esempio cercano di impaurire gli anziani parlando di qualcosa fatto dal figlio, come un grave incidente con colpa. Oppure vi sventolano sotto il naso la possibilità di un facile guadagno. Di recente ho letto su Facebook che hanno creato un falso profilo di un sindaco dove lo stesso prometteva € 500 per ogni nuovo amico. Una sorta di bonus destinato a chi attraversava un momento delicato per via del #COVID19. Un escamotage per arrivare alle carte di credito e ai conti delle vittime del raggiro. Tenete quindi sempre alta la guardia ed aiutate i vostri anziani a difendersi condividendo con loro le nostre iniziative antitruffa».
  • Polizia di Stato
  • Social network
Altri contenuti a tema
Detenzione e spaccio di hashish e marijuana, barlettano arrestato dalla polizia Detenzione e spaccio di hashish e marijuana, barlettano arrestato dalla polizia Il ventitreenne è stato colto in flagranza di reato
Aggredirono quattro coetanei, Polizia di Stato arresta tre ventenni barlettani Aggredirono quattro coetanei, Polizia di Stato arresta tre ventenni barlettani L'episodio risale al 24 novembre
"Diversamente in sicurezza", il comune di Barletta consegna due etilometri alla polizia di Stato "Diversamente in sicurezza", il comune di Barletta consegna due etilometri alla polizia di Stato La nota della Questura Bat
Furti nei supermercati, sedicenne barlettano fermato dalla Polizia di Stato Furti nei supermercati, sedicenne barlettano fermato dalla Polizia di Stato Colpi effettuati a cavallo di capodanno, il minore è ritanuto a capo di una baby gang
Denuncia violenza nel bagno di un locale a Barletta Denuncia violenza nel bagno di un locale a Barletta Il racconto di una 16enne al vaglio dei poliziotti
Il resoconto dei dati dell’attività svolta dalla Polizia di Stato nella sesta provincia pugliese Il resoconto dei dati dell’attività svolta dalla Polizia di Stato nella sesta provincia pugliese Si registra la progressiva diminuzione dell’indice generale di delittuosità
Avvicendamento al Commissariato di Barletta: arriva Pasquale Cusano Avvicendamento al Commissariato di Barletta: arriva Pasquale Cusano Il Commissario Capo, già dirigente a Canosa, subentra al vice questore Francesca Falco
La Polizia in azione a Barletta contro la "malamovida" e la ludopatia La Polizia in azione a Barletta contro la "malamovida" e la ludopatia Effettuati controlli amministrativi nelle sale scommesse
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.