Polizia locale
Polizia locale
Cara Barletta ti scrivo

«Uno sbilanciamento di genere per i 12 posti della Polizia locale»

«Quante sono a Barletta le ragazze munite della patente di categoria A»

Gentile redazione,

«Concorsi e parità di genere, quando la forma non è sostanza, con riguardo al bando di concorso per il reclutamento nel comune di Barletta di 12 agenti di polizia locale, forse sarà sfuggito ai più, ma ad una più attenta lettura salta subito all'occhio che, tra i requisiti per poter partecipare allo stesso, è richiesto il possesso della patente di categoria A, per intenderci quella per condurre motocicli senza limitazioni di cilindrata. Ecco quindi che una gara formalmente equanime diventa di fatto appannaggio maschile. Perché parliamoci chiaro: quante sono a Barletta le ragazze munite di questa patente? Probabilmente pochissime. Per loro libera scelta direte, ma non è così. Nel 2020, continuare a mettere sullo stesso piano scelte deliberate e scelte obbligate è, nella migliore delle ipotesi, da ingenui. Sarà per l'elevato costo della licenza medesima, tale da renderla, complice la drammatica situazione occupazionale e salariale femminile, non prioritaria (specie se una non ha nemmeno la moto e dovesse prenderla esclusivamente in vista di un possibile concorso); sarà per la mentalità di molte famiglie del nostro sud (e purtroppo Barletta non fa eccezione), tale per cui le motociclette sono bandite quando l'aspirante centauro è una ragazza. Sia come sia, prevedo senza timore di essere smentita (e mi auguro di essere smentita) un forte sbilanciamento di genere nelle candidature al suddetto concorso.

E anche ammettendo per assurdo che vi prendano parte quelle donne che si sono patentate prima del 1988, quando la B incorporava automaticamente anche la A, e che oggi avrebbero 50-51 anni, il dato non migliorerebbe di molto. Insomma, una svista clamorosa, laddove invece compito moderno delle istituzioni dovrebbe essere anche quello di aiutarci a spezzare la catena delle fregature ataviche che da sempre relegano il genere femminile al secondo o terzo girone delle opportunità della vita. Se davvero si fosse voluto fare il salto di mentalità, queste realtà non dovevano essere ignorate. Ancora su un punto vorrei giocare d'anticipo, per prevenire repliche elusive. È vero, il concorso prevede una prova pratica in moto (e ci sta, ed è sacrosanto). Ma a esigenze concrete ci si poteva sforzare di trovare soluzioni intelligenti. A esempio, la prova di agilità sulle due ruote (visto che di questo si parla) poteva essere fatta su un normale scooter 125, prevedendo poi l'acquisizione della patente senza limitazioni come formazione interna (come avviene ad esempio nei corpi dello Stato), anche facendone gravare il costo sul trattamento economico del neoassunto. Insomma, certe volte basterebbe un pizzico di attenzione in più per passare davvero dalle parole ai fatti».
  • Polizia municipale
Altri contenuti a tema
5 Sicurezza per la Polizia Locale, il SULPL lancia da Barletta un appello al Governo Sicurezza per la Polizia Locale, il SULPL lancia da Barletta un appello al Governo Lo scorso 12 settembre si è svolta la Giornata della Memoria della Polizia Locale Italiana
Vigili aggrediti, solidarietà dell’amministrazione di Barletta con la polizia locale Vigili aggrediti, solidarietà dell’amministrazione di Barletta con la polizia locale La nota diffusa da Palazzo di città
Oltraggio e lesioni a pubblico ufficiale, un arresto nella sera della Disfida Oltraggio e lesioni a pubblico ufficiale, un arresto nella sera della Disfida Sono rimasti feriti gli agenti della Polizia locale di Barletta
A lezione di sicurezza stradale, ecco i 10 nuovi mini-vigili A lezione di sicurezza stradale, ecco i 10 nuovi mini-vigili La consegna degli attestati questa mattina nel comando della Polizia locale di Barletta
Multe e autovelox, a Barletta 90mila euro in meno di proventi per le casse comunali Multe e autovelox, a Barletta 90mila euro in meno di proventi per le casse comunali Pubblicati sul sito del Ministero dell'Interno i dettagli relativi agli anni 2022 e 2021
Automobile in fiamme sulla litoranea di Ponente Automobile in fiamme sulla litoranea di Ponente Sul posto Polizia di Stato, Polizia locale e Vigili del fuoco
Scappa dopo l’incidente, la Polizia locale di Barletta rintraccia il “pirata della strada” Scappa dopo l’incidente, la Polizia locale di Barletta rintraccia il “pirata della strada” In quattro sono rimasti feriti nell’incidente stradale avvenuto ieri a Margherita di Savoia: identificata la donna alla guida del veicolo
Barletta festeggia San Sebastiano, patrono della polizia municipale Barletta festeggia San Sebastiano, patrono della polizia municipale Prima l'omaggio ai martiri del settembre 1943, poi la celebrazione eucaristica
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.