Zona Franca Creativity
Zona Franca Creativity
Eventi

Zona Franca Creativity: secondo appuntamento

L’evento è stato inaugurato nuovamente e questa volta sono stati rispettati appuntamento e itinerario. Cambia solamente la finestra da cui godere dello “striptease” che ha sta spopolando anche sul web

È cominciata alle 19:00 di venerdì 20 aprile la seconda inaugurazione di Zona Franca Creativity, e questa volta si è tenuta come quella manifestazione artistica "en plein air" che doveva essere sin dall'inizio. Tutto è cominciato da Porta Marina, per poi proseguire per le stradine del centro storico, i cui punti cardine sono stati Via Nazareth, piazza Plebiscito e Corso Garibaldi, dove si alternavano le videoproiezioni, sculture e installazioni dei quattro artisti vincitori.

L'apertura è spettata ad un'opera di Raffaele Fiorella, una videoproiezione sotto l'arco di Porta Marina del tutto diversa da quella che venerdì scorso si scorgeva da una finestra di Palazzo di Città; la scelta dell'artista, infatti, si è orientata su una rappresentazione naturalistica del paesaggio barlettano. Uscendo da Porta Marina e dirigendosi verso piazza Monte di Pietà, lo sguardo dell'osservatore incontrava "Sento le campane", una delle stampe più note di Giuseppe Paolillo, il disegnatore barlettano che subisce talmente tanto il fascino del folclore e della tradizione religiosa della propria città da ispirarsi ad essa per le sue produzioni. A piazza Plebiscito seguiva una performance di Sergio Racanati, l'artista della poetica relazionale socio – politica, che intonava "Il Galeone", canto anarchico degli anni '60 scritto da una donna reclusa in carcere durante il fascismo e che rivendica il diritto di occupare una terra con un pensiero libero da strumentalizzazioni politiche. Su corso Garibaldi diverse vetrine ospitavano le sculture di Claudia Giannuli, ovvero le suggestive figure femminili che giacevano sotto campane di vetro e dall'aria stanca, che fanno pensare ad una rappresentazione materiale dell'insofferenza della donna nei confronti di un sistema ancora ingiusto con lei.

Tutte quante le opere saranno esposte ancora fino a stasera, insieme a tante altre ancora, come ad esempio il video presso il punto vendita Einaudi, nel quale si vede Sergio Recanati che passeggia nell'ex – distilleria ed entra nella stanza in cui furono trovati i due rumeni morti, o come la ormai famosa retroproiezione – scandalo di Raffaele Fiorella che adesso è possibile guardare da una finestra di Piazza Castello (sopra il "Caffè con vista"), dove gli occhi indiscreti dei più non potranno più sbirciare "gli spettacoli di burlesque a Palazzo di Città".

7 fotoZona Franca Creativity
Zona Franca CreativityZona Franca CreativityZona Franca CreativityZona Franca CreativityZona Franca CreativityZona Franca CreativityZona Franca Creativity
  • Evento
  • Arte
Altri contenuti a tema
Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando L'iniziativa a cura di Arte&Balletto e del Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità L’opera “Lode a Maria SS dello Sterpeto” sarà protagonista della mostra “The Power of Art”
“Emozionarte… come tele al vento: terminata la mostra di arte contemporanea presso il Punto Einaudi “Emozionarte… come tele al vento: terminata la mostra di arte contemporanea presso il Punto Einaudi Il vento della Passione di Paolo e Francesca smuove le opere degli artisti
Visual design e illustrazione: il barlettano Alessandro Curiello porta a casa un altro premio Visual design e illustrazione: il barlettano Alessandro Curiello porta a casa un altro premio L’artista pugliese con la passione per l’illustrazione stupisce ancora a Milano
A Barletta la Mostra d'arte "Metamorfosi" A Barletta la Mostra d'arte "Metamorfosi" Dal 9 al 30 dicembre appuntamento alla galleria d'arte "Artema"
Politically Incorrect: mostra d’arte contemporanea all’IISS Léontine e Giuseppe De Nittis di Barletta Politically Incorrect: mostra d’arte contemporanea all’IISS Léontine e Giuseppe De Nittis di Barletta Le opere irriverenti e inaspettate di Luca De March per riflettere sulla contemporaneità
Cornerstones, l'arte contemporanea arriva nei sotterranei del castello di Barletta Cornerstones, l'arte contemporanea arriva nei sotterranei del castello di Barletta Un percorso fatto di installazioni eterogenee, tra cui dipinti, sculture, mosaici e videoproiezioni
“L’Arte sei Tu”, domani un'iniziativa di quartiere rivolta soprattutto ai più giovani “L’Arte sei Tu”, domani un'iniziativa di quartiere rivolta soprattutto ai più giovani Nel quartiere Medaglie d'oro verrà colorata una panchina, simbolo di incontro e socialità
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.