Dottoressa
Dottoressa
Servizi sociali

Una Barletta sana con la prevenzione delle malattie allergiche

Un convegno questa mattina alla sala rossa. Interverrà anche l'assessore regionale Tommaso Fiore

La prevenzione delle malattie allergiche: dallo studio dell'ambiente al ruolo del management. Questo il tema del convegno in programma oggi sabato 7 maggio a Barletta presso la Sala Rossa del Castello alle ore 9, promosso dalla locale Amministrazione (Assessorato all'Ambiente e Verde pubblico), in collaborazione con la Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica dell'Università degli studi di Bari - Aldo Moro. Nell'ambito dell'evento si farà il punto sull'importante progetto di ricerca che, dal maggio 2009, viene condotto a Barletta da ricercatori dell'Università di Bari. Il progetto mira ad una completa mappatura dei pollini allergenici presenti nell'atmosfera del capoluogo della provincia Barletta – Andria – Trani, estesa a tutto l'arco dell'anno. Nel corso del convegno saranno presentati i risultati dei primi due anni di monitoraggio continuativo.

«Si tratta di un'iniziativa significativa - spiega il prof. Luigi Macchia, Direttore della Scuola di Specializzazione - perché le malattie allergiche, in particolare quelle scatenate dai vari tipi di polline allergenico, costituiscono un grave problema di salute pubblica. Gli studi in corso, basati su metodologie aerobiologiche, di cui siamo stati pionieri a Bari sin dai primi anni '80, vengono a colmare un importante lacuna nella nostra regione, poiché non era stata mai attuata una mappatura pollinica in tutta l'area dell'attuale nuova provincia. Il progetto in corso si propone anche un altro ambizioso obiettivo: raccogliere dati sull'impatto ambientale a Barletta della parietaria, il più importante allergene pollinico. La parietaria, pianta infestante dei centri urbani, può consentire attraverso il suo monitoraggio di valutare la manutenzione delle aree verdi pubbliche e private, di vecchie case e palazzi antichi. I dati sono pubblicati sul sito del Comune di Barletta».

Questo piano di lavoro rientra nell'ambito del Progetto "Città Sane", promosso dall'Assessore all'Ambiente e Verde pubblico del Comune di Barletta. Un altro aspetto della prevenzione delle malattie allergiche e dell'asma, è il management. Il convegno si occuperà del management infermieristico, trattato dalla prof.ssa Maria Filomena Caiaffa, Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università di Foggia. Barletta è sede del Polo Didattico Universitario di Infermieristica della Facoltà Medica dell'Università di Foggia. Sarà, pertanto, il Magnifico Rettore dell'Università Dauna, prof. Giuliano Volpe, ad aprire i lavori del convegno. Il management delle malattie allergiche dermatologiche sarà trattato dal prof. Gino Antonio Vena, Direttore Scuola di specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell'Università di Bari. Il dott. Francesco Dadduzio, U.O.C. di Pneumologia territoriale affronterà i percorsi diagnostico-terapeutici delle malattie allergiche respiratorie. Il convegno riceverà l'autorevole contributo scientifico dell'Assessore Regionale alla Salute prof. Tommaso Fiore, del prof. Giorgio Assennato, Direttore generale dell'ARPA Puglia e dell'arch. Carlo Gasparrini, Progettista del realizzato orto botanico presso la vecchia distilleria.
  • Sala Rossa
  • Convegno
  • Malattia
  • Allergie
Altri contenuti a tema
La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa Il racconto dell'evento dello scorso 29 marzo
Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo La storia della chiesa cittadina oggi diventata monumento nazionale
«Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori «Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori Premiate varie categorie in una sfida "filosofico-poetica" con protagonisti i ragazzi del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale "Casardi"
In Prefettura l'analisi dell'economia pugliese e della Bat In Prefettura l'analisi dell'economia pugliese e della Bat Questa mattina il convegno promosso dalla Banca d'Italia
Convegno "Mini PIA: un’opportunità per lo sviluppo del territorio" Convegno "Mini PIA: un’opportunità per lo sviluppo del territorio" Interventi di esperti del settore il 24 settembre al Circolo Tennis Barletta: ingresso libero
Ipazia, la prima donna filosofa della storia Ipazia, la prima donna filosofa della storia Lo scorso 8 marzo un convegno promosso dalla Fidapa Barletta con il Centro Yoga Piccolo Loto
"Dio come ti amo", questa mattina conferenza stampa in sala rossa "Dio come ti amo", questa mattina conferenza stampa in sala rossa Diretto e interpretato da Ettore Bassi e Debora Iannotta, con musiche originali di Lino Pariota
Il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi a Barletta il 7 marzo Il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi a Barletta il 7 marzo L'incontro in Sala Rossa promosso dal Liceo "Casardi" e dall'associazione "Nel Nome del Rispetto"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.