Segnalazione zona via della Repubblica
Segnalazione zona via della Repubblica
La città

Un accampamento nascosto tra erba e rifiuti in Largo 2 Giugno

Situazione esasperante per i residenti: «Siamo stanchi di denunciare»

«Una discarica a cielo aperto nel mezzo di una zona residenziale». Così alcuni residenti di via della Repubblica a Barletta descrivono con frustrazione la situazione che si presenta periodicamente ai loro occhi. In corrispondenza di largo 2 giugno, su un terrapieno sul quale è sorto spontaneamente un piccolo boschetto, si scorge un accampamento con tende di fortuna, vestiti e oggetti di ogni tipo.

Il disagio si acuisce proprio in questo periodo dell'anno, in cui compaiono diversi rifugi in varie zone della città per la presenza di braccianti stagionali impegnati nelle campagne del territorio.

Per i residenti la convivenza è diventata impossibile: «La situazione è ormai ai limiti della decenza e dell'igiene pubblica». A preoccupare non è solo la presenza di sconosciuti che hanno preso possesso di quell'area, ma anche la presenza di rifiuti che si estende ben oltre quella zona. L'auspicio è che si possa procedere a una bonifica del verde, per consentire ai cittadini di fruire con sicurezza di quello spazio.
10 fotoSegnalazione zona via della Repubblica
Segnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della RepubblicaSegnalazione zona via della Repubblica
La problematica è stata segnalata più volte alle istituzioni, come ci raccontano i residenti. Nelle ultime ore è stata allertata anche la Caritas Barletta che è intervenuta sul posto grazie all'Unità di Strada. «Conosciamo e monitoriamo tutto il territorio barlettano, purtroppo in questo periodo gli accampamenti spontanei nascono ad horas - ci spiega il direttore della Caritas Barletta Lorenzo Chieppa - Il dispaccio della nostra Unità di Strada ci segnala spesso di extracomunitari alcolisti che si spostano di città in città per la vendemmia e rapportarsi serenamente con loro è difficilissimo. Li assistiamo a distanza con un pasto caldo nella nostra mensa sociale, invitandoli a passare dal punto d'ascolto».

Sul caso di largo 2 giugno «l'Unità di Strada ha effettuato lunedì un sopralluogo - aggiunge Chieppa - i volontari conoscevano già quel bivacco occasionale. Vista la natura dell'accampamento si tratta sicuramente di lavoratori stagionali: conosciamo molti di loro, vengono a mensa e di giorno sono impegnati con il lavoro nei campi. Per quanto possibile li invitiamo a un comportamento civile».

Data la diffusione del fenomeno sul territorio barlettano, il direttore conclude dicendo: «La raccomandazione per i concittadini è di non dare soldi, ma eventualmente chiedere a queste persone se hanno bisogno ed invitarli a raggiungere le nostre strutture sempre aperte».

Adesso i residenti della zona aspettano un intervento concreto per mettere fine a questa annosa vicenda, dal duplice risvolto sociale e ambientale.
  • Degrado
  • Emergenza rifiuti
Altri contenuti a tema
Pipì nel parco archeologico di Canne della Battaglia Pipì nel parco archeologico di Canne della Battaglia Ripreso l'episodio, è stata fatta denuncia alla Procura
Mare nostro? Il braccio di Levante colmo di rifiuti Mare nostro? Il braccio di Levante colmo di rifiuti La segnalazione social del fotografo barlettano Di Benedetto
A rischio il Cimitero dei Greci di Barletta, tra indifferenza e abbandono A rischio il Cimitero dei Greci di Barletta, tra indifferenza e abbandono La situazione peggiora di giorno in giorno
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
Una poltrona in campagna, «l'eleganza tra i rifiuti» Una poltrona in campagna, «l'eleganza tra i rifiuti» Ancora terreni e campagne trasformate in discariche a cielo aperto
Barletta, la lettera di una cittadina su vandalismo e degrado Barletta, la lettera di una cittadina su vandalismo e degrado «L'immagine di m.... non è solo per le deiezioni canine»
Rischio emergenza rifiuti in Puglia, Legambiente: "Inizia il 2023 nel peggiore dei modi" Rischio emergenza rifiuti in Puglia, Legambiente: "Inizia il 2023 nel peggiore dei modi" Serve attuare realmente il Piano Rifiuti con la riduzione della produzione del secco residuo e la realizzazione degli impianti di riciclo
31 Via Reichlin, «quel buco vergognoso nell'ex distilleria» Via Reichlin, «quel buco vergognoso nell'ex distilleria» La segnalazione: «Totale indifferenza degli enti e delle istituzioni non più tollerabile»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.