Castello di Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Castello di Barletta. Foto Ida Vinella
Associazioni

Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla

Oggi a Barletta il Castello si illumina di rosso

Anche quest'anno si accendono i riflettori della Settimana Nazionale della sclerosi multipla, principale appuntamento con l'informazione sulla malattia promosso da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la sua Fondazione (FISM) dal 29 maggio al 6 giugno.

Il momento clou della Settimana sarà il 30 maggio, Giornata Mondiale della SM celebrata in 70 Paesi del mondo: "vivere con la SM può essere difficile, perché ogni giorno arrivano nuove sfide che chiedono nuove soluzioni – dichiara la presidente di AISM Sezione BAT sig.ra Luisa Damato - e noi siamo vicini alle persone con SM per affrontale insieme ma l'importante è che la cittadinanza sia informata. Per questo le porte della nostra sezione sono sempre aperte per dare a tutti informazione sulla malattia, sui diritti delle persone e sulla ricerca scientifica l'unica arma oggi per sconfiggere la SM".

La sclerosi multipla è la prima causa di disabilità nei giovani dopo i traumi. Colpisce una persona ogni 3 ore, viene per lo più diagnosticata tra i 20 e i 40 anni. Le persone con SM sono circa 3 milioni nel mondo, circa 1 milione in Europa e oltre 137 mila solo in Italia.

Dall'indagine Doxa promossa da AISM e condotta nei primi mesi del 2023 su un campione rappresentativo della popolazione italiana, gli Italiani hanno una conoscenza superficiale della malattia e non ne conoscono l'impatto sulla vita delle persone. Infatti, sebbene la quasi totalità dell'opinione pubblica (98%) conosce la SM, almeno per sentito dire, e oltre l'80% sa che si tratta di una malattia neurologica, il livello di informazione è disomogeneo rispetto ai sintomi molti dei quali sono invisibili come la fatica che colpisce il 90% delle persone con SM.

"L'obiettivo di questa Giornata Mondiale 2023 è più che mai contribuire a creare conoscenza e consapevolezza su questa malattia, dice il presidente della Sezione AISM di BAT Sig.ra Luisa Damato. Per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica durante la Settimana Nazionale si terranno incontri, manifestazioni ed eventi organizzati in tutta Italia per parlare di qualità di vita delle persone con SM e dei loro caregiver, tutela dei loro diritti e l'importanza della ricerca scientifica".

La Giornata Mondiale della SM sarà inoltre teatro di uno spettacolo di luci. I principali monumenti italiani, tra cui il Pirellone a Milano, la Mole Antonelliana a Torino, Ercolano e i palazzi istituzionali di Senato e Palazzo Chigi, saranno illuminati di rosso, per fare luce su una patologia talvolta invisibile. Anche nella nostra provincia, alcuni monumenti saranno illuminati di rosso, in particolare il 30 maggio Castello Svevo di Barletta, la Chiesa Ognissanti di Trani (parte posteriore), Piazza Ragazzi del'99 di Minervino Murge; il 29 e il 30 maggio si illumina Piazza San Francesco di Bisceglie. Negli stessi giorni, accanto ai monumenti illuminati ci saranno dei banchetti informativi sui sintomi della malattia, presidiati dai alcuni dei nostri volontari.

Dal 30 maggio e fino al 6 giugno su www.portraitsm.it si terrà la gallery virtuale dei ritratti delle persone con SM. Invitiamo tutti sul sito di aism.it per informazioni sulla sclerosi multipla e patologie correlate come la neuromielite ottica.
  • Castello di Barletta
Altri contenuti a tema
8 Organizzazione Disfida, Castello chiuso ai visitatori il 9 e 10 settembre Organizzazione Disfida, Castello chiuso ai visitatori il 9 e 10 settembre La nota dell'amministrazione comunale
A Barletta beni culturali aperti nel giorno di Ferragosto A Barletta beni culturali aperti nel giorno di Ferragosto Gli orari per accedere ai siti
Castello Cinema, tutto pronto per la 35^ edizione Castello Cinema, tutto pronto per la 35^ edizione Proiezioni al via da domani
Il TEDx rinnova il suo appuntamento a Barletta, ottimi riscontri per l'edizione 2023 Il TEDx rinnova il suo appuntamento a Barletta, ottimi riscontri per l'edizione 2023 Tra gli speaker anche Fabio Maria Damato, direttore di Chiara Ferragni brand
Nasce l’associazione “Il dono di Luca” Nasce l’associazione “Il dono di Luca” Presentazione alle 10.30 nella sala conferenze del Castello
Soundiff diffrazioni sonore, ecco il programma dell'estate 2023 Soundiff diffrazioni sonore, ecco il programma dell'estate 2023 Una serie di appuntamenti tra Castello e Gos, il primo luglio concerto all'alba
Concorso sulla Sicurezza stradale dell’ACI: la premiazione delle scuole partecipanti Concorso sulla Sicurezza stradale dell’ACI: la premiazione delle scuole partecipanti Appuntamento alle 9.30 nella sala rossa del Castello
"Road to Battiti", Castello e giardini chiusi dalle 14 alle 21 di domenica "Road to Battiti", Castello e giardini chiusi dalle 14 alle 21 di domenica Riapertura per consentire l'esibizione di Achille Lauro
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.