guardia di finanza
guardia di finanza
Cronaca Aggiornamenti in Diretta

Truffe alle assicurazioni, arrestato un medico di Barletta

In manette anche due responsabili di agenzie di infortunistica stradale. Coinvolte anche Trani, Canosa di Puglia e Corato. Intervento della Guardia di Finanza

Importante operazione anti-truffa compiuta questa mattina dai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Andria al termine di una capillare azione di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani. Le forze dell'ordine hanno eseguito tre ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip di Trani, nei confronti di due responsabili di un'agenzia di infortunistica stradale e di un medico ortopedico.

Le indagini hanno permesso di smantellare l'associazione a delinquere definita dai tre, che simulavano falsi incidenti stradali o alteravano dinamiche e conseguenze di incidenti realmente accaduti, al fine di truffare diverse compagnie assicurative per un giro d'affari di circa 100mila euro.

Nel dettaglio, il medico aveva il compito di creare la certificazione sanitaria, mentre i due responsabili dell'agenzia predisponevano, d'accordo con gli altri, la restante documentazione falsa. Le due sedi dell'agenzia di infortunistica stradale sono state sottoposte a sequestro preventivo. Gli arrestati dovranno ora rispondere di "associazione per delinquere", "falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità" e "fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona".

L'indagine ha condotto anche alla denuncia di altre 58 persone, sulle quali pende l'accusa di truffa alle compagne di assicurazione e falsità ideologia in atti.

Aggiornamento delle 12:24
Nel dettaglio l'agenzia assicurativa incriminata nella vicenda è l'agenzia di infortunistica stradale "STUDIO CAR CRASH" con sedi in Andria e in Canosa di Puglia, punto di riferimento per quanti intendevano truffare le compagnie assicurative. L' 'organizzazione agiva spesso con il concorso di soggetti che, a loro volta, attestavano falsamente di essere passeggeri dell'automezzo o testimoni oculari dell'incidente. Inoltre, lo specialista ortopedico connivente, D.G. di anni 37, dietro compenso, emetteva certificati medici falsamente attestanti prognosi o aggravamenti di patologie.

Era compito specifico dei responsabili delle due sedi dell'agenzia di infortunistica stradale, Z.R. e D.A., rispettivamente di 43 e di 42 anni, contattare direttamente le persone, concordando le modalità della condotta truffaldina; in altri casi, i due si mettevano a disposizione di terzi che si recavano in agenzia manifestando la volontà di realizzare un falso incidente stradale. Riscossa la loro parte di illecito profitto, da parte della compagnia di assicurazione, riconoscevano ai correi una somma di denaro pari, generalmente, al 25% della somma incassata.

La Tenenza della Guardia di Finanza di Andria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani, aveva avviato le indagini circa un anno fa.

Aggiornamento delle 17:23
Disponibili le foto della conferenza stampa di questa mattina.

Aggiornamento delle 18:08
Come riportato da Domaniandriese.it, a finire in manette sono stati Ruggiero Zingrillo, 43enne barlettano titolare dell'agenzia di infortunistica "Studio Car Crash" con due sedi, una ad Andria e l'altra a Barletta; Giovanni Doronzo, 37enne medico ortopedico, anch'egli della città di Eraclio; Antonio D'Ambrosio, bracciante agricolo andriese di 42 anni. Denunciata a piede libero invece Filomena Filannino, 39 barlettana e moglie di Zingrillo e che risulta intestataria delle agenzie. Dovranno rispondere dei reati di associazione per delinquere, falsità ideologica, fraudolento danneggiamento di beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona.

Le indagini delle Fiamme Gialle di Andria guidate dal tenente Alberto Bazzoffi sono partite dopo la denuncia di una persona che, nella pratica risarcitoria dopo un incidente stradale, ha scoperto che la propria assicurazione aveva risarcito anche un passeggero che nella sua auto non era mai salito. Nel mirino dell'operazione, denominata "Whiplash" (colpo di frusta), 37 incidenti stradali sospetti avvenuti tra il 2008 e il 2009 tra Andria, Barletta, Canosa, San Ferdinando, Venosa e Rapolla. In queste pratiche figuravano i certificati del medico barlettano.

Il sistema era collaudato, vista la conoscenza del settore di Zingrillo, ritenuto il regista dell'organizzazione. Per gli incidenti falsi prima avveniva la ricerca di soggetti compiacenti di cui si occupava il bracciante andriese. I soggetti compiacenti si rivolgevano al pronto soccorso accusando un finto colpo di frusta. Partiva poi la pratica risarcitoria ed entra in scena D'Oronzo. Era lui, da specialista in ortopedia, a rilasciare la certificazione medica. Una volta ottenuto, l'indennizzo avveniva poi ripartito.
3 fotoGdf scopre "truffa-assicurazioni"
1 12 23 2
  • Guardia di Finanza
  • Arresto
  • Truffa
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Il 10 aprile l'appuntamento promosso da Uil Pensionati Puglia
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.