Prefettura fiume Ofanto
Prefettura fiume Ofanto
Istituzionale

Task force contro l'illegalità e il lavoro sommerso

Riunione in Prefettura, con l'obiettivo di contrastare il caporalato nelle campagne

Presieduta dal Prefetto Clara Minerva, si è tenuta lo scorso 6 maggio una riunione della task-force prevista dal protocollo d'intesa regionale contro l'illegalità e il lavoro sommerso sottoscritto con le Prefetture pugliesi. All'incontro erano presenti i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, della D.I.A. di Bari, delle competenti Direzioni Territoriali del Lavoro, dell'I.N.P.S., dell'I.N.A.I.L. e dell'A.S.L.-SPESAL.

In apertura si è proceduto ad una prima valutazione in merito all'applicazione delle procedure previste dall'iniziativa denominata "Rete del lavoro agricolo di qualità" istituita presso l'INPS con D.L. 91/2014, convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116, per contrastare, in particolare, il caporalato ed il lavoro nero nei campi. Al riguardo, sono state esaminate le difficoltà connesse all'entrata a regime della rete segnalate in un documento presentato e consegnato al Prefetto da una delegazione delle Associazioni del settore agroalimentare. E' stato constatato, inoltre, l'esiguo numero di domande di adesione alla Rete medesima sinora prodotte, che consentirebbe alle aziende agricole di dimostrare di essere in possesso dei requisiti previsti, cioè di essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi. Uno strumento operativo importante che per la prima volta introduce un sistema di certificazione da parte dello Stato.

Si è condivisa, pertanto, la valutazione di una sempre più larga partecipazione alla rete attraverso un'azione di sensibilizzazione per il tramite delle Associazioni di categoria. Nel corso della riunione sono stati programmati, altresì, ulteriori controlli della task-force nella provincia in agricoltura e in altri settori quali quelli dell'edilizia, del tessile e calzaturiero e degli esercizi pubblici.
  • Prefettura
  • Prefetto
  • Illegalità
Altri contenuti a tema
Illustrati in Prefettura i risultati del progetto Sprint Illustrati in Prefettura i risultati del progetto Sprint Attivato anche il Polo Sociale per l'Inclusione
In Prefettura a Barletta l'evento conclusivo del progetto "S.PR.INT" In Prefettura a Barletta l'evento conclusivo del progetto "S.PR.INT" Tra gli obiettivi, l'inclusione sociale, sanitaria, lavorativa ed abitativa dei cittadini stranieri
"Nati disuguali", il mondo giovanile tra complessità e opportunità "Nati disuguali", il mondo giovanile tra complessità e opportunità Cianci (Save the Children): "Nella Bat gli adolescenti sono penalizzati"
“Nati Disuguali”, in prefettura un convegno sul mondo giovanile “Nati Disuguali”, in prefettura un convegno sul mondo giovanile L'evento è promosso in collaborazione con “Save The Children”
Nasce Libera Barletta, sottoscritto il patto di Presidio Nasce Libera Barletta, sottoscritto il patto di Presidio Il nuovo referente è Giorgio Carpagnano
Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Un incontro in Prefettura presieduto dal Prefetto Rossana Riflesso
L'ambasciatore della Slovenia visita la Prefettura della Bat L'ambasciatore della Slovenia visita la Prefettura della Bat Matjaz Longar ricevuto da Rossana Riflesso
Accoglienza stranieri, avviso pubblico indetto dalla Prefettura Accoglienza stranieri, avviso pubblico indetto dalla Prefettura Servirà a individuare strutture idonee che possano diventare centri di accoglienza a livello provinciale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.