Spiaggia
Spiaggia
Territorio

«Sulle concessioni balneari non si può agire in modo frettoloso»

Canfora, presidente di Confesercenti Bat, chiede una chiara mappatura della situazione

«Gli emendamenti al Decreto Legge "Milleproroghe", relativi alle concessioni demaniali marittime e approvati dalle commissioni I e V del Senato, che hanno licenziato il testo definitivo del decreto da sottoporre all'esame delle Camere, ci sembrano di buon senso ed in linea con quanto abbiamo indicato nel recente incontro avuto con il ministro Fitto». Lo ha affermato Palmino Canfora, presidente Confesercenti Bat e componente della giunta nazionale Fiba (federazione italiana imprese balneari).

«Bene il differimento di 12 mesi dei termini dei titoli concessori, come anche la proroga di 5 mesi per la delega al Governo per scrivere i decreti attuativi della Legge 118/2022. Ancor meglio il divieto per gli enti concedenti di procedere all'emanazione dei bandi di assegnazione delle concessioni, fino all'adozione dei decreti legislativi, e la istituzione di un tavolo interministeriale, con funzione consultiva, con la partecipazione delle associazioni sindacali di categoria» ha aggiunto.

«Il tavolo interministeriale sarà di fondamentale importanza per una ampia discussione, che porti alla definizione delle regole per le evidenze pubbliche. Sulle concessioni balneari non si può agire in modo frettoloso, perché si rischia di creare ulteriori problemi anziché risolverli; occorre infatti che nella futura riforma venga inserita l'adeguata remunerazione di tutti i beni materiali e immateriali, e non solo degli investimenti non ancora ammortizzati: migliaia di famiglie hanno speso tutta la loro vita in questo lavoro ed è giusto riconoscerlo nell'eventualità che la concessione passi a nuovi gestori» ha osservato l'esponente di Confesercenti.

«Nei prossimi mesi dovremo recuperare il tempo perso per risolvere la questione delle concessioni demaniali marittime in modo strutturale e definitivo, raggiungendo il giusto punto di equilibrio tra gli interessi delle imprese balneari e le esigenze di una libera concorrenza. Per andare in questa direzione è necessario preliminarmente compiere la mappatura delle concessioni demaniali marittime, non solo per conoscere il bene su cui legiferare ma soprattutto per determinare in maniera certa ed oggettiva la effettiva scarsità della risorsa e il reale interesse transfrontaliero» ha sottolineato.

«Su questo percorso siamo ben consapevoli che incombe anche il pronunciamento della Cgue sul ricorso presentato dal Tar Lecce a seguito delle sentenze n°17 e n°18 dell'adunanza plenaria del Consiglio di Stato, attesa per i prossimi mesi, e che potrebbe porre una pietra tombale sull'intera questione. Per il momento attendiamo la approvazione definitiva del Decreto Legge "Milleproroghe" e nella parte che ci riguarda così come licenziato dalle commissioni I e V» ha concluso Canfora.
  • Mare
  • Confesercenti
Altri contenuti a tema
L'istituto "Mennea" protagonista di un progetto per la salvaguardia del mare L'istituto "Mennea" protagonista di un progetto per la salvaguardia del mare Lunedì la conferenza di presentazione: previsti seminari, laboratori ed escursioni per i ragazzi
Open day per assistenti bagnanti: alla Lega Navale di Barletta si parla di sicurezza in mare Open day per assistenti bagnanti: alla Lega Navale di Barletta si parla di sicurezza in mare “Il miglior assistente bagnante è colui che sa fare un’ottima prevenzione”
Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Dopo le cure ricevute a Molfetta, ieri la liberazione in mare a Bisceglie
L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre La decisione per offrire un servizio completo ai turisti e ai cittadini
“E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi “E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi Prevenzione e sicurezza: ieri mattina una esercitazione con varie simulazioni di soccorso in mare
Recupero e smaltimento rifiuti in plastica rinvenuti dai pescatori,  firmato protocollo d'intesa Recupero e smaltimento rifiuti in plastica rinvenuti dai pescatori, firmato protocollo d'intesa Accordo tra amministrazione comunale, autorità portuale, Bar.s.a e associazione generale cooperative italiane
«Adottare anche per i lidi il sistema delle stelle, come per gli hotel» «Adottare anche per i lidi il sistema delle stelle, come per gli hotel» La nota del consigliere barlettano Ruggiero Mennea sul caro-mare
Una mappa per nuotare sicuri sul sito di Arpa Puglia Una mappa per nuotare sicuri sul sito di Arpa Puglia Il monitoraggio costante dei dati sulla qualità dell'acqua e sulla presenza di alga tossica
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.