Luna piena
Luna piena
Territorio

Solstizio d'estate con luna piena, un giorno magico e romantico

La rarissima coincidenza avviene una volta ogni 70 anni

E' appena trascorsa la notte del Solstizio d'Estate di questo strano 2016. Per i puristi l'orario preciso in cui cade è alle 00.43 di questa notte appena trascorsa. Quest'anno inoltre l'alea, o forse l'anima romantica dell'estate, regalano una coincidenza più unica che rara: la notte del Solstizio vedrà il nostro satellite completamente luminoso, la cosiddetta "luna piena". Lo rivedremo tra 70 anni, probabilmente un'unica volta nella vita.

Ma cosa vuol dire solstizio? In questa giornata che definiamo "la più lunga", il Sole si trova alla sua declinazione massima e quindi alla sua massima altezza sull'orizzonte. Infatti ricordiamo che la Terra possiede un movimento di rivoluzione intorno al Sole che si compie in 365 giorni, alla distanza media di 150 milioni di chilometri; il che vuol dire che in un anno essa descrive un'orbita completa. Se potessimo innalzare una perpendicolare sul piano dell'orbita, troveremmo che l'asse intorno a cui ruota il nostro pianeta, e che passa per i suoi poli, forma con questa perpendicolare un angolo di 23,5°. Ciò comporta una conseguenza molto interessante, le stagioni, che si alternano durante l'anno e che espongono prima un polo poi l'altro alla piena luce del Sole. Così al 21 Giugno, inizio dell'estate settentrionale, il Sole non tramonta per tutte le regioni situate a nord del Circolo Polare Artico, mentre per quelle che si trovano a sud non si leva sull'orizzonte.

Il ritmo delle stagioni colpì ben presto le antiche popolazioni che sentirono il bisogno di determinarne le caratteristiche. Nacque così il calendario, che fu diviso in periodi corrispondenti ai cicli delle fasi lunari, ovvero i mesi e le settimane, e che subì numerosi adattamenti durante i secoli. Il variare delle stagioni è determinato dall'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita intorno al Sole e non dalla distanza che separa i due corpi nelle varie stagioni dell'anno. Dalla Terra il Sole appare come proiettato contro lo sfondo celeste nella sua traiettoria apparente attraverso il cielo, chiamata eclittica. L'asse terrestre, come dicevamo, è inclinato con un angolo di 23 gradi e mezzo, determinando di conseguenza nell'eclittica un'inclinazione analoga rispetto all'equatore celeste. E' per questo che i due emisferi hanno stagioni opposte. In Giugno nell'emisfero meridionale cala l'inverno, mentre l'emisfero nord è in piena estate. Il fenomeno ritarda di circa 6 ore ogni anno per poi tornare alla posizione di partenza in occasione degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un disallineamento delle stagioni in relazione al calendario.

A rendere ancora più suggestiva la notte del solstizio, la Luna sarà in compagnia di Marte e Saturno, che tutti insieme offriranno una spettacolare ''parata di corpi celesti''.
La parola solstizio viene dal latino "Solis statio": fermata, arresto del Sole. Solstizio identifica il giorno in cui il sole raggiunge la massima distanza dall'equatore. Questo fenomeno avviene due volte all'anno: il 21 giugno, inizio dell'estate, quando il sole determina il giorno più lungo, e il 21 dicembre, quando inizia l'inverno e la notte è la più lunga dell'anno rispetto alle ore di luce. A seconda dello spostamento del calendario, il solstizio d'estate si verifica tra il 20 dicembre e il 23 dicembre di ogni anno nel sud del mondo e tra il 20 giugno e 22 giugno nell'emisfero settentrionale. Anche se il solstizio d'estate è un istante di tempo, il termine viene anche comunemente utilizzato come mezza estate per fare riferimento al giorno in cui si verifica.
  • Grandi ricorrenze
  • Astronomia
Altri contenuti a tema
Su YouTube per raccontare la fisica: ha origini barlettane il piccolo Andrea Ciavarella Su YouTube per raccontare la fisica: ha origini barlettane il piccolo Andrea Ciavarella A 11anni coltiva la passione per l'astronomia e per la fisica sul suo canale YouTube
Maria Santissima Assunta in Cielo, i solenni festeggiamenti Maria Santissima Assunta in Cielo, i solenni festeggiamenti Oggi inizia il triduo di preparazione in Concattedrale
Barletta, 4 febbraio 1459 Barletta, 4 febbraio 1459 L’incoronazione di Ferdinando I d’Aragona
Cosa è Barlettalife? Quotidiano patrimonio di tutti per conoscenza e passione Cosa è Barlettalife? Quotidiano patrimonio di tutti per conoscenza e passione Quattro milioni di contatti, traguardo e punto di partenza
Una ferita nel cuore della città, un momento di riflessione sul crollo di via Roma Una ferita nel cuore della città, un momento di riflessione sul crollo di via Roma Il programma delle iniziative del 3 ottobre per l'anniversario
Nonna Angela Chiariello festeggia i suoi primi 100 anni Nonna Angela Chiariello festeggia i suoi primi 100 anni Longevità per la centenaria grazie ad un'alimentazione frugale
Cosa significa ricordare? 53 anni dopo il crollo di via Canosa Cosa significa ricordare? 53 anni dopo il crollo di via Canosa Oggi l’anniversario, furono 58 le vittime
Pali di luminarie residue? «Vi sveliamo il mistero» Pali di luminarie residue? «Vi sveliamo il mistero» La nota del Comitato Feste Patronali in risposta al nostro iReport
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.