Solidarietà e inclusione sociale, il 2020 del Comitato Italiano Pro Canne Della Battaglia ODV
Solidarietà e inclusione sociale, il 2020 del Comitato Italiano Pro Canne Della Battaglia ODV
Associazioni

Solidarietà e inclusione sociale, il 2020 del Comitato Italiano Pro Canne Della Battaglia ODV

Il bilancio di un anno impegnativo e le prospettive della ripartenza

Emergenza Covid-19 e Volontariato: sempre più solidarietà e sempre maggiore inclusione sociale per valorizzare i nostri luoghi della Cultura nelle attività 2020 del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV, attivo dal 1953 nei beni culturali e turismo quale Ente di Terzo Settore come previsto con l'avvenuto adeguamento statutario alla riforma in vigore.

Fra le altre iniziative realizzate, il calendario dell'impegnativo anno appena concluso è stato infatti scandito dalla convenzione stipulata con i Servizi Sociali del Comune di Barletta per due progetti di utilità collettiva (PUC) nell'area di Canne della Battaglia con inserimento di cinque beneficiari delle misure di sostegno (reddito di cittadinanza). Il Comitato è stata l'unica organizzazione di volontariato cittadina a vedere favorevolmente accolte entrambe le proposte, risultando soggetto attuatore e partner ospitante presso la stazioncina di Canne della Battaglia (in comodato d'uso dal 2002 per concessione di Rete Ferroviaria Italiana) delle unità avviate.

"Canne della Battaglia. Prossima fermata, la Storia!" e "Sui binari del tempo a Canne della Battaglia. Istruzioni per l'uso" sono rientrati fra le proposte progettuali pervenute al Settore Servizi Sociali – Area Contrasto alle Povertà da diversi altri soggetti in ottemperanza alle disposizioni governative per cui i beneficiari del reddito di cittadinanza "sono tenuti ad offrire, nell'ambito del Patto per il Lavoro e del Patto per l'Inclusione Sociale, la propria disponibilità per l'adesione a Progetti utili alla collettività (PUC), a titolarità dei Comuni, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il medesimo comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività del beneficiario e comunque non inferiore al numero di otto ore settimanali, aumentabili fino ad un numero massimo di sedici ore".

"SUI BINARI DEL TEMPO A CANNE DELLA BATTAGLIA. ISTRUZIONI PER L'USO". Per la Stazione di Canne della Battaglia, manutenzione ordinaria con lavori in economia dell'immobile e dei relativi spazi pertinenziali esterni fruibili dal pubblico quale abituale luogo di libero accesso e di ritrovo sociale nell'area di Canne della Battaglia adiacente la linea ferroviaria. Come da proposta progettuale, l'impegno del team è stato focalizzato – nella fase iniziale del progetto - al miglioramento funzionale degli spazi verdi all'aperto a favore dei cittadini visitatori e del pubblico per gruppi (turisti organizzati, scolaresche, famiglie etc.) in zona marginale ma sempre di elevato interesse storico-culturale quali l'area archeologica "Terme di San Mercurio" e della storica fontana medievale di San Ruggiero ubicata nelle immediate vicinanze del sito archeologico di maggior richiamo e dunque maggiormente visitato. Si è scelto di procedere ad una fase di radicale pulizia e bonifica delle aree individuate - con operazioni di giardinaggio, potatura siepi, raccolta residui botanici - nonché alla necessaria messa in sicurezza dei due giardinetti che, dall'epoca della loro realizzazione (1958) a corredo della stazioncina e fino ad oggi, erano stati lasciati sprovvisti di tali misure: installazione di parapetto-staccionata in legno lungo il perimetro, a norma e coerente per disegno ad analoga installazione nel Parco archeologico; realizzazione di gazebo a base quadrangolare con copertura e seduta.

"CANNE DELLA BATTAGLIA. PROSSIMA FERMATA, LA STORIA!" Accoglienza ed informazione-formazione turistica a favore dei visitatori, della Cittadinanza e dei gruppi organizzati (scolaresche, turisti etc.). Come da proposta progettuale, l'obiettivo conseguito ha denotato incremento della conoscenza e della responsabile quanto consapevole fruibilità nel rispetto ambientale e culturale dei luoghi – con particolare riferimento alla mobilità ferroviaria dolce sulla storica tratta Barletta-Spinazzola) a favore dei cittadini visitatori e del pubblico per gruppi (turisti organizzati, scolaresche, famiglie etc) nelle immediate vicinanze del sito in zone ritenute abitualmente periferiche ma sempre di elevato interesse storico-culturale quali l'area archeologica cosiddetta delle "Terme di San Mercurio" e della storica fontana medievale di San Ruggiero mediante materiale formativo (libri, stampati, dépliants etc.) in dotazione alla biblioteca del Comitato in loco.

Le attività del Comitato sono state documentate mese per mese dalla presenza informativa sul web della testata giornalistica "La Gazzetta dell'Archeologia on line", giunta ormai al suo quattordicesimo anno di vita come esempio virtuoso di documentazione e di approfondimento: il mensile telematico (proprietario ed editore Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia) si occupa infatti stabilmente di archeologia, turismo, ambiente, spettacolo, beni e attività culturali, costume, attualità e storia del territorio in provincia di Barletta–Andria-Trani e Valle d'Ofanto, iscritto in data 25 gennaio 2007 nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Trani e consultabile al sito http://www.comitatoprocanne.com.
  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
Altri contenuti a tema
1 Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Ecco le iniziative dell’associazionismo culturale
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne 70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne Bilancio delle attività associative dell'anno appena concluso
Caposaldo Cittiglio a Barletta, luogo della memoria storica e naturalistica Caposaldo Cittiglio a Barletta, luogo della memoria storica e naturalistica Grande successo per l'iniziativa di Legambiente e Barletta Sportiva
Comitato Pro Canne sui ritrovamenti archeologici: «Attendiamo di comprenderne la reale importanza» Comitato Pro Canne sui ritrovamenti archeologici: «Attendiamo di comprenderne la reale importanza» La nota firmata dal presidente Nino Vinella
Canne della Battaglia, a lavoro i percettori di reddito di cittadinanza Canne della Battaglia, a lavoro i percettori di reddito di cittadinanza L'impegno in attività di accoglienza presso la stazioncina
A Barletta l'incontro sulla storia del giornalismo in Puglia e Basilicata A Barletta l'incontro sulla storia del giornalismo in Puglia e Basilicata Verrà presentato il volume di Nicola Mascellaro “Il Direttore Oronzo Valentini”
Perché un protocollo d'intesa tra comune di Barletta e Fondazione Pietro Mennea Onlus? Perché un protocollo d'intesa tra comune di Barletta e Fondazione Pietro Mennea Onlus? La proposta del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.