Lattine
Lattine
La città

Raccolta differenziata porta a porta: istruzioni per l’uso

Spariranno i cassonetti e arriveranno kit per ogni famiglia

I differenti colori dovranno aiutare i cittadini a riconoscere le specificità dei rifiuti prodotti tra le mura domestiche, per essere guidati con semplicità nel metodo "porta a porta" di raccolta differenziata. I tradizionali cassonetti presenti agli angoli delle strade della città scompariranno completamente, per lasciare spazio a questa nuova tipologia di conferimento "forzata", in modo da garantire a Barletta un miglioramento qualitativo e quantitativo nella raccolta differenziata per raggiungere progressivamente la percentuale di "differenziata" pari al 65% come previsto dalla normativa europea, partendo dal più vicino traguardo del 5% in più rispetto al periodo settembre 2012 – agosto 2013 per poter godere dell'esenzione dell'ecotassa, come spiegato in una nota ufficiale dell'assessore all'ambiente Irene Pisicchio.

Dopo la presentazione alla cittadinanza dell'avvio della campagna informativa per questa vera e propria "rivoluzione", occorre chiarire ancora alcuni dubbi e colmare la mancanza di informazione in diverse fasce d'utenza, sperando che questo radicale cambiamento di abitudine nella vita cittadina arrivi presto a conoscenza di tutti, per non cogliere nessuno impreparato.

Dai cassonetti ai kit – Contemporaneamente alla scomparsa dei cassonetti, tutte le utenze di queste zone riceveranno un "kit raccolta differenziata" che comprende sacchi colorati, secchielli, carrellati per i grandi condomini e guide del servizio in cui saranno illustrati modalità, giorni e orari di deposito dei diversi materiali. Il materiale organico (ovvero la frazione umida) andrà nei sacchetti in mater-bi, bioplastica biodegradabile. La plastica, i metalli e il tetrapak andranno nei sacchi gialli. Carta e cartone nei sacchi blu. Il vetro invece continuerà ad essere conferito nelle campane stradali di colore verde.

Solo una parte della città – Il "porta a porta", ai nastri di partenza a partire dal 19 maggio, riguarderà per il momento soltanto una parte della città, e si tratta nella fattispecie del centro storico e del quartiere Patalini. L'operazione coinvolge ben 30mila cittadini barlettani. Il resto della città passerà gradatamente al "porta a porta" nel corso dei prossimi mesi, e perciò nelle altre zone cittadine continueranno a rimanere i normali cassonetti. Il buon senso e il dovere cittadino impone ai cittadini dei quartieri interessati dalla raccolta porta a porta di attenersi al passaggio ai kit, ed evitare di riversare i propri rifiuti nei cassonetti presenti negli altri quartieri: sarebbe controproducente e dannoso per una macchina cittadina che deve imparare a cogliere i benefici, e non solo lamentarsi della novità.

Un team al servizio del progetto – E' stato appositamente formato un team di operatori della Bar.S.A. che provvederà alla distribuzione dei sacchetti: si tratta dei "facilitatori ambientali" che dal 24 aprile stanno già procedendo a lasciare i kit nei quartieri coinvolti. A loro è possibile rivolgersi anche per chiedere informazioni.

Maggiori informazioni – Il Comune si attiverà ben presto per una copertura informativa quanto più virale e omnicomprensiva possibile, in modo che il nuovo metodo sia ben conosciuto da tutti. Al momento è già attivo un Ufficio Raccolta Differenziata presso Parco degli Ulivi, a cui è possibile rivolgersi dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 per qualsiasi chiarimento e segnalazione.

In allegato proponiamo il documento diffuso dal Comune di Barletta e dalla Bar.S.A. con tutti i dettagli fino ad ora definiti.
  • Riciclo rifiuti
  • Bar.S.A.
  • Raccolta differenziata
  • Comune di Barletta
Altri contenuti a tema
Giorni di chiusura per l'Eco Centro "Arcobaleno" di via Callano Giorni di chiusura per l'Eco Centro "Arcobaleno" di via Callano La comunicazione di Bar.S.A.
Tasso di raccolta al 69,80%, da Bar.S.A. il ringraziamento ai cittadini Tasso di raccolta al 69,80%, da Bar.S.A. il ringraziamento ai cittadini De Finis: «Cittadini veri protagonisti di questo successo con il loro senso civico»
Sabato 15 marzo ultimo giorno di distribuzione buste all'ex Principe di Napoli Sabato 15 marzo ultimo giorno di distribuzione buste all'ex Principe di Napoli L'attività continuerà presso il punto di consegna di parco degli Ulivi
Nuovo Sistema per il Suap dal primo di marzo Nuovo Sistema per il Suap dal primo di marzo La nota di palazzo di città
Civiche benemerenze "Città di Barletta", giovedì 20 febbraio la consegna Civiche benemerenze "Città di Barletta", giovedì 20 febbraio la consegna Appuntamento a partire dalle ore 9 al teatro Curci
Vicinale Francesco Filannino, l'intitolazione all'amato preside di Barletta Vicinale Francesco Filannino, l'intitolazione all'amato preside di Barletta Già vicinale Tittadegna, collega viale Ippocrate e la strada vicinale Tratturo Regio
17 Dalla differenziata all'abbandono dei rifiuti, parla la presidente Bar.S.A. Alessia De Finis Dalla differenziata all'abbandono dei rifiuti, parla la presidente Bar.S.A. Alessia De Finis Il punto di vista della dirigente della municipalizzata
Distribuzione kit buste, domani temporaneo cambio di orario Distribuzione kit buste, domani temporaneo cambio di orario La comunicazione di Bar.S.A.
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.