Idrovolante austriaco Lohner
Idrovolante austriaco Lohner
La città

Quell'aereo austriaco abbattuto sul cielo di Barletta

L’episodio risale alla Prima Guerra Mondiale

Il 7 luglio 1915, l'idrovolante austriaco Lohner "L 47", di ritorno da un bombardamento su Bari, sta sorvolando i cieli di Barletta ad una altezza di circa 800 metri quando è colpito dal fuoco di fucileria, proveniente dai posti di vedetta del castello svevo, presieduti dai bersaglieri del 12 Reggimento.

L'aereo colpito, sganciò una bomba in mare, nel tentativo di alleggerire il carico e riprendere il volo, cercando invano di guadagnare il largo. Il velivolo fu costretto ad ammarare a circa 2 miglia dal porto. Gli aviatori del velivolo, dopo aver tentato di rimettere in moto l'apparecchio, lo incendiarono e si arresero. Il velivolo austriaco, fu raggiunto da un peschereccio, sul quale si trovavano alcuni militari ed una guardia campestre, che soccorsero e catturarono i piloti austriaci, i quali parlavano correttamente la lingua italiana. I piloti furono portati in salvo ed un pezzo dell'idrovolante fu salvato e conservato nel Museo Civico. Il pezzo, della grandezza di 1,60 X 60 cm, è la parte laterale dell'aereo. Fu recuperato anche un pezzo di tela rossa delle ali.
Idrovolante Lohner "L47", abbattuto a Barletta
Sono passati 100 anni dalla prima guerra mondiale e da questo episodio. Ci chiediamo se quel pezzo di aereo si trovi nei depositi del polo museale. Rivolgiamo questa domanda al presidente della "commissione consiliare cultura", Carmine Doronzo, al quale proponiamo un sopralluogo nei depositi. Tra l'altro, vorremmo anche sapere che fine abbia fatto il gagliardetto della fregata "Manchester", affondata dal capitano Giorgio Manuti.

L'episodio dell'abbattimento fu citato dal Comando Supremo del 18 luglio 1915, in questi termini:" Uno degli aeroplani austriaci che ieri gettarono bombe su Bari, fu colpito nel viaggio di ritorno dal fuoco di fucileria del castello di Barletta, e cadde in mare a poche miglia dal porto della città. L'apparecchio, raggiunto da una barca di pescatori nella quale avevano preso posto due soldati fanteria, uno di finanza ed una guardia campestre, venne catturato insieme ai due ufficiali austriaci che lo pilotavano ".

A seguire, pubblichiamo gli elenchi dei soldati barlettani decorati al valore militare e gli elenchi dei soldati barlettani caduti, dispersi e deceduti per malattia durante la prima guerra mondiale.
Soldati barlettani caduti nella prima guerra mondiale 1914-1918Tratto da "Barletta nella sua Storia militare"Soldati barlettani dispersi nella prima guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua Storia militare"Soldati barlettani decorati al valore militare - prima guerra mondialeTratto da "Barletta nella sua Storia militare"
Si ringrazia per la collaborazione Ruggiero Graziano, presidente dell'ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di Guerra) - sezione Barletta (via Capua, 28)
  • Castello di Barletta
  • Storia
  • Porto
  • Museo Civico
  • Carmine Doronzo
  • Giusy Caroppo
  • Commissione consiliare
  • ANMIG Barletta
  • Prima guerra mondiale
  • Bersaglieri
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"
"I grandi lavori sul porto: tra dubbi e ottimismo" "I grandi lavori sul porto: tra dubbi e ottimismo" Una riflessione di Nicola Palmitessa, Centro Studi La Cittadella Innova
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta L'opera itinerante di Luke Jerram sarà visitabile dal 20 marzo al 16 aprile
Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano La storia dimenticata del marò Luigi Fiorella raccontata dal giornalista Nino Vinella
7 Ammodernamento darsena pescatori, la Regione Puglia concede proroga Ammodernamento darsena pescatori, la Regione Puglia concede proroga Dipaola: «Non si sprechi questa ulteriore possibilità»
Coalizione Civica: «Si riapra l’Auditorium» Coalizione Civica: «Si riapra l’Auditorium» Oggi il gruppo politico in strada per promuovere la riapertura dell’ex Chiesa Sacra Famiglia
Il 5 marzo è una “Domenica al museo” Il 5 marzo è una “Domenica al museo” Ingresso gratuito ai beni culturali di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.