Urna del Santissimo Sacramento. <span>Foto Ida Vinella</span>
Urna del Santissimo Sacramento. Foto Ida Vinella
Religioni

Quaresima a Barletta, alla scoperta di riti e simboli: l’urna del Venerdì Santo

Il profondo voto del 1656 con il suo segno visivo più importante

"Onde noi Sindaco, Eletti e Deputati in nome di tutto il Pubblico… facciamo voto e giuriamo, intendendo di obbligare a tal voto e giuramento le nostre vite e di tutti i nostri cittadini presenti e futuri, di far fabbricare un trofeo delle divine misericordie, acciò sia questa città libera dal contagio: una Cassa o una urna d'argento di valore di scudi duecento, nel quale si debba portare in processione per la città il Santissimo Sacramento il Venerdì Santo a sera".

In questa citazione del rogito notarile compiuto dall'amministrazione comunale dell'epoca che segnava e segna ancor oggi il voto profondo siglato con la Santissima Eucarestia è citato per l'appunto un 'trofeo delle divine misericordie'.

Quella che per noi è solo un'urna di argento nella quale è riposta nel Venerdì Santo la teca con l'Eucarestia, per il tempo, la storia e i secoli è il segno tangibile di un'altra tragedia storica, la peste.

C'è da dire che quella che possediamo ora è la quarta Urna Eucaristica della nostra storia per la quale l'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento spese 324 ducati.

Su di essa i sigilli dei segni della passione ma anche i simboli del Santissima Eucaristia.
Processione eucaristico-penitenziale del Venerdì Santo 2022Venerdì Santo 2018, la processioneVenerdì Santo 2018, la processioneVenerdì Santo, il ricordo della peste e la devozione di Barletta
Per via del voto siglato colui che fino a qualche tempo fa portava al collo la chiave dell'urna per tutto il tragitto della processione era il Sindaco della Città di Barletta.

A portarla in processione in precedenza i sacerdoti del Capitolo Concattedrale, attualmente i sacerdoti della Città di Barletta che annualmente firmano le cinghie indossate sulle quali appoggiano le stecche di legno dell'urna eucaristica.

D'oro, d'argento o di bronzo, quella che vediamo in giro nell'ora media del venerdì santo è la rappresentazione di come la storia cittadina sia piena di segni tangibili che difficilmente potremo perdere.
  • Processione
  • Quaresima: simboli e pietà popolare
Altri contenuti a tema
Termina il Mese Mariano, Barletta saluta Maria Santissima dello Sterpeto Termina il Mese Mariano, Barletta saluta Maria Santissima dello Sterpeto L'icona della patrona della città è rientrata al Santuario: il bilancio di questo mese nelle parole di don Dario Dicorato
La devozione del quartiere per San Filippo Neri - FOTO La devozione del quartiere per San Filippo Neri - FOTO Ieri la processione tra le strade per l'incontro con i fedeli
Barletta rinnova il "Voto" con la processione eucaristico-penitenziale Barletta rinnova il "Voto" con la processione eucaristico-penitenziale L'uscita alle ore 13.30 dalla Cattedrale
Il prodigio, il voto... la Processione del Venerdì Santo a Barletta Il prodigio, il voto... la Processione del Venerdì Santo a Barletta Il racconto del direttore dell'Archivio di Stato Michele Grimaldi
Santo Legno della Croce, la storia e la devozione per il venerdì santo Santo Legno della Croce, la storia e la devozione per il venerdì santo A custodire la reliquia è la Venerabile Arciconfraternita del Santo Legno della Croce, ufficialmente costituita nel 1781
Luce, preghiera, silenzio: la devozione di Barletta nella processione del Venerdì Santo (FOTO) Luce, preghiera, silenzio: la devozione di Barletta nella processione del Venerdì Santo (FOTO) «Elì, Elì, lemà sabactàni?». Nell'Ora Nona si rinnova il rito eucaristico-penitenziale nel rispetto dello storico "Voto" che liberò la città dalla peste
Quaresima a Barletta: la solennità della Sacra Spina Quaresima a Barletta: la solennità della Sacra Spina È la chiesa di San Gaetano a fare da cornice all'appuntamento di fede nella quinta domenica di Quaresima
Riti della Settimana Santa, la processione penitenziale del venerdì santo Riti della Settimana Santa, la processione penitenziale del venerdì santo L'appuntamento più suggestivo per la devozione barlettana
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.