Periferia
Periferia
Territorio

«Per il comune di Barletta l’urbanistica passa solo attraverso il cemento?»

Legambiente Barletta contro la cementificazione selvaggia. Commento sulla variazione del Pug

In Italia ogni giorno, infatti, si cementificano 100 ettari di superficie libera. In quarant'anni (dal 1956 al 2012) il territorio nazionale edificato è aumentato del 166%, e la superficie agricola è passata da 18 a 13 milioni di ettari. Molteplici le ricadute negative di questa situazione : riduzione della produzione agricola , aumento dei costi legati all'importazione oltre a una mancanza di svolgimento delle funzioni naturali ed ecologiche del suolo, quali l'assorbimento dell'acqua piovana, la produzione di biomassa e la sua capacità di immagazzinare CO2. E' la nuova variante al Piano Regolatore Generale con un'introduzione nella delibera del consiglio comunale del 13 aprile 2011 che prevede la trasformazione di " piccole" aree agricole ( ben 17 ettari!) in aree edificabili nonostante numerosissimi appartamenti in città siano ancora invenduti.

Recentemente il consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge " salva suolo" ("Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo" del 10/09/2012 ) che promuove l'attività agricola per un uso e una gestione più corretta del territorio, incentiva il recupero del patrimonio edilizio rurale e inoltre viene abrogata la norma per cui una percentuale dei proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni previste dal Testo Unico in materia edilizia sia utilizzata per il finanziamento delle spese correnti dell'ente locale.

Pertanto in accordo al nuovo indirizzo legislativo e alle stesse dichiarazioni rilasciate da P. Buzzetti, presidente dell'Ance (Associazione nazionale costruttori edili ) anch'egli favorevole ad operazioni di riqualificazione urbana, interventi di demolizione, ricostruzione e di sostituzione, Legambiente Barletta chiede all'amministrazione comunale di bloccare il provvedimento che sarà adottato e di valorizzare e difendere il suolo attraverso precise normative di tutela e interventi di riqualificazione e densificazione urbana volti a fermare la piaga della speculazione edilizia che colpisce profondamente la nostra città. Questo blocco può avvenire solo attraverso l'adozione del protocollo " Cemento Zero" a cui hanno aderito già 70 comuni in tutta Italia, tra cui anche il comune di Firenze, con la conseguenza di un risparmio sui costi di urbanizzazione (vedi la zona 167 che in molti appartamenti non hanno l'allacciamento idrico - fognario), sulla mobilità pubblica e verde pubblico (sempre nella nuova zona residenziale la domenica non viene effettuato il servizio di raccolta rifiuti) . Chiediamo al Presidente del consiglio comunale Enzo Delvecchio che al più presto venga messo in discussione in consiglio comunale l'adozione del protocollo " Cemento Zero" con nessun aggravio nelle casse comunali. Giuseppe Cilli- Presidente Legambiente Barletta - dichiara: " La conservazione del suolo è un interesse generale che riguarda tutta la comunità e sarà possibile farlo solo attraverso una visione strategica a medio-lungo termine dello sviluppo del territorio urbano."
  • Urbanistica
  • Legambiente
  • Piano Urbanistico Generale
  • Cementificazione
Altri contenuti a tema
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta L'iniziativa voluta da Legambiente nel Parco dell'Umanità
«Necessario il completamento delle opere infrastrutturali urbanistiche nelle zone di via Trani, via Foggia e via Callano» «Necessario il completamento delle opere infrastrutturali urbanistiche nelle zone di via Trani, via Foggia e via Callano» Oggi un incontro promosso da ASSINPRO. Musti: «Quello che è successo e, purtroppo, quello che sta ancora succedendo nella nostra città, non deve mai più accadere»
Domani aprono due nuove strade in zona via Vittorio Veneto Domani aprono due nuove strade in zona via Vittorio Veneto Cannito: «Siamo certi di aver pienamente soddisfatto le istanze dei residenti del quartiere e dei cittadini di Barletta»
Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Amare la litoranea: Legambiente Barletta in prima linea per la pulizia della spiaggia Ecco il bilancio delle attività svolte dall’associazione lo scorso week-end
Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Arbusti alti in spiaggia a Barletta. Incuria? È per la tutela del fratino Le aree sulla litoranea protagoniste di polemiche sui social. La parola al presidente di Legambiente: «Le dune costiere vanno protette»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.