passaggiolivello02
passaggiolivello02
Territorio

Passaggi a livello, addio!

Obiettivo di Trenitalia: eliminare 110 passaggi all'anno. Intanto in Puglia arrivano i nuovi treni estivi

Tante novità in corso per la rete ferroviaria locale e nazionale, a partire dall'annosa questione dei passaggi a livello.

Per sensibilizzare l'opinione pubblica e portare all'attenzione un tema troppo spesso sottovalutato è stata organizzata martedì scorso la Giornata internazionale di informazione e sensibilizzazione sui passaggi a livello. Unico il claim per gli oltre 45 Stati che aderiscono all'iniziativa: "Al passaggio a livello, priorità alla vita!" ("Act safely at level crossing!"). Scopo dell'iniziativa - promossa da Commissione Europea, Nazione Unite e Union Internationale des Chemins de Fer (UIC) - è quello di informare i cittadini sui comportamenti sicuri da adottare in prossimità dei passaggi a livello e sensibilizzarli
all'osservanza del Codice della Strada.

Ogni anno, infatti, in tutto il mondo migliaia di persone muoiono o restano gravemente ferite in incidenti che avvengono in corrispondenza dei passaggi a livello. Incidenti causati, nella quasi totalità, dal mancato rispetto delle norme di sicurezza del traffico e della segnaletica stradale. Il Gruppo Ferrovie dello Stato sostiene l'iniziativa diffondendo il video "Al passaggio a livello, priorità alla vita!", finanziato dalla Commissione Europea e promosso da tutti i partner di ILCAD 2010 (International Level Crossing Awareness Day), sugli schermi informativi delle principali stazioni italiane.

Le nuove linee ferroviarie, oggi, sono costruite senza passaggi a livello, mentre per le linee già esistenti Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) già dal 2007 ha avviato un programma di intervento che prevede l'eliminazione di 110 passaggi a livello all'anno e un investimento complessivo di circa 750 milioni di euro. Gli interventi sono finanzianti dallo Stato con appositi fondi e sono concordati con gli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) e/o Enti quali l'Anas.

Oggi sono 6.093 i passaggi a livello in esercizio sulla rete ferroviaria: 522 (di cui 55 in consegna a privati) sugli oltre 6.400 chilometri di linee fondamentali, dove transita il 90 per cento del traffico ferroviario; 5.571 (di cui 1.274 in consegna ai privati) sulla rete complementare (9.345 km).

Nel 2009 RFI ha soppresso 97 passaggi a livello (per un investimento complessivo di circa 115 milioni di euro) che seguono gli 86 del 2008 (investimento complessivo circa 100 milioni di euro). L'obiettivo è di arrivare a dicembre 2010 con circa 5.990 passaggi a livello in esercizio sugli oltre 16.600 chilometri di rete ferroviaria italiana.

Gli interventi per l'eliminare i passaggi a livello richiedono investimenti economici considerevoli, ma sono un processo fondamentale per incrementare gli standard di
sicurezza riducendo sensibilmente gli incidenti.

Intanto Trenitalia riserva un servizio speciale fatto su misura per la Puglia: sono infatti attivi dal 13 giugno i nuovi treni estivi che offrono la possibilità di spostarsi velocemente da una spiaggia a un'altra e da un luogo d'arte a un altro lungo tutta la Puglia. Sulla linea Bari - Lecce, 36 treni collegheranno nei giorni feriali Bari a Brindisi e Lecce con fermate intermedie a Monopoli, Fasano, Ostuni mentre nei giorni festivi i collegamenti tra i capoluoghi salentini saranno garantiti da sei coppie di treni. Sulla Bari - Foggia, dal lunedì al sabato, circoleranno 55 treni al giorno mentre nei giorni festivi saranno garantiti 18 collegamenti tra i due capoluoghi. I treni regionali fermeranno nelle località turistiche di Giovinazzo, Trani, Andria e Barletta.
  • Trenitalia
  • Rete ferroviaria
  • Passaggio a livello
  • Ferrovie dello Stato
Altri contenuti a tema
Domani sciopero gruppo FS Italiane, possibili disagi Domani sciopero gruppo FS Italiane, possibili disagi Saranno garantiti regolarmente Frecce e Intercity. Leggere modifiche per i treni regionali dalle 9 alle 17
Maltempo in Emilia Romagna, treni cancellati Maltempo in Emilia Romagna, treni cancellati Sospensioni anche per alcuni convogli in transito da Barletta
Nuove tecnologie sulla linea Foggia-Bari, bando di gara della Rfi Nuove tecnologie sulla linea Foggia-Bari, bando di gara della Rfi Opere dal valore di 67 milioni di euro
Domani sciopero nazionale di Trenitalia, variazioni anche a Barletta Domani sciopero nazionale di Trenitalia, variazioni anche a Barletta Ritardi e cancellazioni di Frecce, Intercity e Regionali dalle 9 alle 17
Da sabato 8 aprile fino a dicembre 15 treni in più nel fine settimana Da sabato 8 aprile fino a dicembre 15 treni in più nel fine settimana Rinforzate le linee Barletta-Bari e Barletta-Fasano
Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, per Barletta c’è ancora da attendere Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, per Barletta c’è ancora da attendere I collegamenti di Ferrotramviaria resteranno via bus: la riattivazione dei treni è prevista entro il 2026
Guasto alla linea ferroviaria a Barletta, treni in ritardo Guasto alla linea ferroviaria a Barletta, treni in ritardo La circolazione è rallentata in entrambe le direzioni sulla tratta Bari-Pescara
Condizioni meteo "critiche", ritardi e disagi sulla linea ferroviaria Condizioni meteo "critiche", ritardi e disagi sulla linea ferroviaria Segnalati problemi per la tratta Bari-Pescara
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.