Pesce Rosso Pescheria
Pesce Rosso Pescheria
Territorio

Parte anche in Puglia il fermo biologico, stop al pesce fresco

Sarà in vigore fino al 26 settembre nel Mar Adriatico

Blocco delle attività delle flotta da pesca italiana lungo tutto l'Adriatico, da Trieste a Bari, stop del pesce fresco a tavola. Lo conferma Coldiretti Impresapesca, che sottolinea come «il provvedimento di fermo si allarga al tratto di costa da Pesaro a Bari per 43 giorni dopo che era già scattato lo scorso 25 luglio nel tratto da Trieste a Rimini per un periodo analogo».

«In un Paese come l'Italia che importa più di due pesci su tre nei territori interessati con il fermo biologico aumenta peraltro anche il rischio - sottolinea Coldiretti Impresapesca - di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare».

Il blocco delle attività in Adriatico terminerà il 5 settembre nel tratto da Trieste a Rimini e il 26 settembre nel tratto da Pesaro a Bari. Ma non sarà il termine ultimo. Il 17 settembre si fermeranno i pescherecci a partire da Brindisi, Ionio e Tirreno (fino al 16 ottobre), mentre Sardegna e Sicilia decideranno autonomamente, con uno stop di almeno trenta giorni nel rispetto dei periodi previsti dai piani di gestione. Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo il consiglio di Coldiretti Impresapesca è di «verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca».
  • Pesca
  • Mar Adriatico
  • Fermo biologico
Altri contenuti a tema
Progetto Barium Bay, 74 pale eoliche in mare anche al largo di Barletta Progetto Barium Bay, 74 pale eoliche in mare anche al largo di Barletta Galileo ed Hope annunciano la nuova joint venture che lavorerà nell'Adriatico
Pesca a spinning, record nelle acque di Barletta Pesca a spinning, record nelle acque di Barletta Il video è diventato virale tra gli appassionati di settore
Zes Adriatica, online il sistema informativo territoriale Zes Adriatica, online il sistema informativo territoriale Il vice sindaco Dileo, delegato ZES: “Un’occasione irripetibile per i nostri imprenditori”
Contrasto alla pesca illegale: coinvolto anche il Compartimento Marittimo di Barletta Contrasto alla pesca illegale: coinvolto anche il Compartimento Marittimo di Barletta Resta alta l’attenzione da parte dei militari della Guardia Costiera di Barletta
La Puglia a sostegno del comparto pesca: le nuove misure La Puglia a sostegno del comparto pesca: le nuove misure Previsti bandi per compensare i costi attuali
Pesca: nuovi bandi per lo sviluppo del settore ittico Pesca: nuovi bandi per lo sviluppo del settore ittico È stato riaperto l’avviso pubblico che consente alle marinerie pugliesi di accedere al fondo di solidarietà
Sostegno alle marinerie pugliesi: il bando della Regione Puglia Sostegno alle marinerie pugliesi: il bando della Regione Puglia La Regione Puglia ha stanziato circa 3 milioni euro
Pesca e caro gasolio: «Previsti tre milioni di euro per sostenere il comparto» Pesca e caro gasolio: «Previsti tre milioni di euro per sostenere il comparto» Le dichiarazioni del vice presidente della Regione Puglia e assessore all’Agricoltura
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.