Papaceccio e il teatro patologico
Papaceccio e il teatro patologico
Eventi

Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo

L'appuntamento all'Ariston è fissato per il 13 febbraio

Dopo aver emozionato il pubblico con il rivoluzionario progetto de "Il Sogno di Simon Boccanegra", il Teatro Patologico di Dario D'Ambrosi approda sul prestigioso palco del Festival di Sanremo nella serata di giovedì 13 febbraio. Fortemente voluti dal conduttore Carlo Conti, gli artisti "speciali" porteranno la loro straordinaria esperienza di inclusione e teatro-terapia davanti a milioni di spettatori. Questo innovativo spettacolo, andato in scena al Teatro dell'Opera di Roma, ha segnato un passo storico nel mondo del teatro, dimostrando come l'arte possa essere uno strumento di espressione terapia e riscatto per attori con disabilità psichiche.

Tra i protagonisti della serata con gli straordinari attori della compagnia ci sarà anche Francesco Maria Crudele, in arte Papaceccio, che ha creato la colonna sonora di Il Sogno di Simon Boccanegra insieme a Ilaria Serrato. L'artista barlettano, è attualmente impegnato con Francesco Santalucia nella produzione internazionale "Bodas de Blood" della regista Celeste Moratti al Circulo Theater di New York, ed ha preso una pausa per raggiungere la kermesse sanremese per poi ritornare nella grande mela.

L'approdo del Teatro Patologico al Festival di Sanremo rappresenta un riconoscimento straordinario per l'impegno artistico e sociale della compagnia. Il messaggio che porteranno sul palco non sarà solo un omaggio all'arte e al talento, ma anche un invito alla riflessione sulla forza inclusiva del teatro nel panorama artistico contemporaneo.

"Per me sarà un onore raggiungere l'Ariston con i miei fantastici ragazzi " ha dichiarato Francesco Maria Crudele. "Sarà un modo anche per portare la mia terra su questo palco e ringrazio il regista Dario D'Ambrosi che mi ha voluto fortemente sul quel palcoscenico con la compagnia."
  • Musica
Altri contenuti a tema
Una canzone per raccontare Barletta Una canzone per raccontare Barletta Due generazioni in musica a confronto: Axhel e Gino Pastore
Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Grandi nomi per l'estate in musica al fossato del Castello
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo il 14 febbraio il suo djset da testimonial dell’evento
1 Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma La nota del Presidente dell’Associazione Musicale Bandistica “La Disfida di Barletta” ETS, Cosimo Stella
Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani La nota della grande orchestra di fiati "La Disfida di Barletta"
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.