Ambiente campagna
Ambiente campagna
Territorio

Omertà, la natura violentata dall’uomo

Quando l’ambiente è alla mercé di interessi personali

Ancora un'altra beffa ai danni dell'ambiente: i militari della Guardia di Finanza di Barletta hanno sottoposto a sequestro un'area di circa 18 mila metri quadrati dove erano stati realizzati quattro capannoni industriali destinati ad autorimesse e depositi, oltre a un'attività abusiva di officina meccanica, autodemolizione e gestione non autorizzata di rifiuti.
Un altro ingrato scempio per le campagne di Barletta, un altro pugno nell'occhio per chi crede nella bellezza dei paesaggio pugliese. Purtroppo sono storie di tutti i giorni: l'abusivo edilizio è una realtà sottaciuta, oggetto di un'omertà ormai ridicola. E tanta, tantissima è l'incompetenza nella gestione dei rifiuti – molto spesso pericolosi e difficilmente smaltibili (vedi l'episodio che in questi giorni ha interessato l'agro di Canne della Battaglia). Non solo discariche a cielo aperto, ma anche dislocati episodi di abbandono di rifiuti ingombranti: a chi non è mai capitato di camminare per strade "ammobiliate" con divani sfoderati, frigoriferi squartati, cucine a gas e suppellettili di vario genere.

Nel caso dell'officina abusiva la situazione è aggravata dall'abuso di territori campestri di dominio pubblico, sfruttati per perseguire fini privati. A ciò ovviamente si aggiunge lo scempio gratuito di un territorio che appartiene a tutti noi, che è fatto di colori e sensazioni. Un territorio marchiato a fuoco dall'inciviltà di alcuni e dal silenzio di molti.

Non solo la tutela dell'ambiente, ma a muoverci deve essere anche il nostro personale senso di sicurezza: l'abusivismo è strettamente correlato all'assenza di messa a norma e all'utilizzo di materiali non certificati. Il pericolo viaggia su due binari paralleli: l'irrimediabile danno paesaggistico e l'ancor più grave delitto ai danni della nostra salute.
  • Attività Abusiva
  • Ambiente
  • Abuso edilizio
Altri contenuti a tema
1 «Si proceda celermente alla nomina dell’assessore all'ambiente» «Si proceda celermente alla nomina dell’assessore all'ambiente» La nota dell'avv. Michele Cianci, Presidente Comitato Operazione Aria Pulita BAT
Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate La nota diffusa dal comando
1 Cinghiale spiaggiato sulla Litoranea di Ponente Cinghiale spiaggiato sulla Litoranea di Ponente Sul luogo la Capitaneria di porto
"EcoDisfida Festival": a Barletta una due giorni dedicata all'ambiente e all'inclusione sociale "EcoDisfida Festival": a Barletta una due giorni dedicata all'ambiente e all'inclusione sociale Appuntamento al Lido Mennea il 28 e 29 luglio
9 Volantini e manifesti abusivi, pugno duro a Barletta Volantini e manifesti abusivi, pugno duro a Barletta Il sindaco Cannito: «Quella delle affissioni abusive è una piaga che deturpa la città»
1 Tavolo ambiente, Collettivo Exit: «Servono azioni concrete» Tavolo ambiente, Collettivo Exit: «Servono azioni concrete» La nota dell'associazione ambientalista
Al via i lavori del tavolo interistituzionale sull'ambiente Al via i lavori del tavolo interistituzionale sull'ambiente Questa mattina la seduta di insediamento
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.