La storia di rinascita della gattina Lolli, una vittoria targata Enpa
La storia di rinascita della gattina Lolli, una vittoria targata Enpa
Associazioni

La storia di rinascita della gattina Lolli, una vittoria targata Enpa

La sfortunata gattina a cui è stato ricostruito il volto ha trovato casa

Un'altra storia targata ENPA è quella che stiamo per raccontarvi. Qualche settimana fa vi avevamo presentato quella che è la realtà Enpa di Barletta in via Medaglie d'oro 30, fatta di tanta, tantissima solidarietà e cura verso tutti gli animali, con uno sguardo in particolare al mondo felino.
Questa volta, il racconto verte in particolare su quelle che vengono chiamate adozioni del cuore, in aumento soprattutto quest'anno. Le volontarie hanno tenuto a sottolineare come il lockdown e la pandemia più in generale, abbia favorito questo tipo di adozioni.

Per adozioni del cuore si intende la possibilità di adottare nonostante le disabilità del gatto, perché anche loro sono del tutto capaci di amare il proprio padrone a prescindere dalla disabilità fisica.

La gattina in questione è stata soprannominata Mezza faccina, a causa del terribile incidente che le ha rovinato il volto.

C'era la necessita di raccontare la storia della gattina, per il valore anche simbolico che ha acquisito. Insomma, una storia di rinascita dopo un terribile incidente che l'associazione ENPA-rete solidale su Facebook non ha mancato di raccontare con un post:

"C'è bisogno di favole.
E questa è una favola.
Puglia, Andria, una delle tante gattine randagie trova accudimento in una fabbrica, una segheria.
Lei è cucciola e va un po' dappertutto. Per di più è una cucciola particolarmente vispa, simpatica che fa cose strane e divertenti, una sagoma di gattina.
Ma come dice il detto: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino", la sua curiosità di cucciola la porta ad avvicinarsi troppo a un macchinario.
E in un attimo è la tragedia. Una parte del suo faccino viene tagliato dalla segatrice in un lago di sangue.
Per fortuna, gli operai se ne accorgono subito e la portano da Andriavet, una clinica veterinaria che fa il miracolo.
La seda, la mette sotto antibiotico e opera "Mezza Faccina", come viene affettuosamente chiamata Ermione.
Si teme che non ce la faccia, ha perso tanto sangue e la parte di musetto persa coinvolge anche il naso e parte della bocca, chissà se riuscirà ancora a respirare e a nutrirsi da sola?
Chissà se sosterrà gli interventi e le anestesie e l'infezione?
Sì, sì, Ermione o "Mezza faccetta" ha superato tutto. Non solo, il musetto che è emerso dopo la ricrescita del manto è un MUSETTO DA RIEMPIRE DI BACI! UN MUSETTO DA CARTONE ANIMATO che si armonizza benissimo con il suo carattere stravagante da pupazzetta dei cartoons.
Lei è una comica, sempre allegra e grazie ad Annarita Distaso della sezione ENPA di BARLETTA ha trovato un'adozione da FAVOLA come lo sono lei e la sua storia.
Ermione "Mezza Faccetta", ora Lolli, è la GATTINA PIU' AMATA DEL MONDO.
Amata, amata, amata che di più non si può.
Ogni tanto, c'è bisogno delle favole".

La solidarietà territoriale tra Enpa Barletta, in particola grazie ad Annarita Distato che si è subito azionata per trovare le giuste cure, e Andriavet ha concesso una seconda possibilità ad Ermione, che come la protagonista dei romanzi fantasy, non si è davvero mai arresa.

Questa seconda vita è iniziata sotto un nome completamente nuovo: buona fortuna Lolli.
  • Associazioni
  • Volontariato
Altri contenuti a tema
"Ballando a mano a mano", inclusione e beneficenza "Ballando a mano a mano", inclusione e beneficenza Domani la presentazione a Palazzo di città dell'evento promosso dall'A.I.A.S.
Le Guardie d’Onore BAT a Bitonto per la Solenne Processione del Venerdì Santo Le Guardie d’Onore BAT a Bitonto per la Solenne Processione del Venerdì Santo La partecipazione a un evento religioso attesissimo sotto la guida del delegato Alberto De Nisi
Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Personale impegnato nell'assistenza ai visitatori
L'associazione "Thempus" si presenta alla città L'associazione "Thempus" si presenta alla città L'iniziativa cultura nella parrocchia di San Paolo Apostolo
Alessandra Giudiceandrea ospite di Barletta in rosa Alessandra Giudiceandrea ospite di Barletta in rosa L'operatrice di Medici senza frontiere in città martedì 7 marzo
La Rete delle associazioni non parteciperà al sit-in di Coalizione Civica per l'auditorium Borgovilla La Rete delle associazioni non parteciperà al sit-in di Coalizione Civica per l'auditorium Borgovilla Matteucci: «Estranei all'iniziativa»
"Auditorium sociale", protocollata la proposta della Rete delle associazioni "Auditorium sociale", protocollata la proposta della Rete delle associazioni Il progetto per la gestione della struttura dell'ex chiesa della "Sacra famiglia"
«L’auditorium ex Sacra Famiglia come spazio di tutte le associazioni» «L’auditorium ex Sacra Famiglia come spazio di tutte le associazioni» Una proposta di affidamento collettivo alla rete delle Associazioni di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.