Venerdì Santo Croce
Venerdì Santo Croce
Religioni

La Settimana Santa, dalla peste a Barletta nel 1656 fino ad oggi

L'intero programma delle celebrazioni liturgiche nella Basilica S. Maria Maggiore

La Processione eucaristico-penitenziale del Venerdì Santo vede le sue origini nel 1656, quando, a causa della peste che si riversava su Barletta in quell'anno, la città implorò la divina misericordia portando in processione Gesù Eucaristia. La grazia fu ottenuta e la peste fu sconfitta, e da allora si commemora l'evento con un corteo che attraversa le vie cittadine a partire dalle 13.30 e che si conclude nella Concattedrale con l'Azione Liturgica della Passione. Di seguito l'intero programma delle celebrazioni liturgiche nella Settimana Santa nella Basilica S. Maria Maggiore a Barletta.

20 marzo - Domenica delle Palme

ore 11.00, Chiesa S. Pietro (inizio della Liturgia), Benedizione palme – Processione - Cattedrale: Eucarestia

21-22-23 marzo - Lunedì Santo - Martedì Santo - Mercoledì Santo

Solenni Quarantore
ore 9.00, Santa Messa parrocchiale - Esposizione del Santissimo Sacramento
ore 10.00-18.30, Preghiera di adorazione eucaristica privata
ore 19.00. Recita del S. Rosario
ore 19.30, Canto del Vespro - Meditazione - Benedizione Eucaristica presieduti dal sac. Francesco Piazzolla, canonico del Capitolo Cattedrale

24 marzo - Giovedì Santo (inizio del Triduo di Pasqua)

ore 20.00, Messa della Cena del Signore, Processione del SS. Sacramento alla cappella della Reposizione - Adorazione notturna dei fedele
ore 22.00, Preghiera comunitaria

25 marzo - Venerdì Santo

ore 9,00, Ufficio delle Letture e Lodi Mattutine
ore 13.30, Processione cittadina (dal 1504) "Eucaristico-Penitenziale"
ore 16,00, Azione Liturgica della "Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo"
ore 20.00, Basilica Santo Sepolcro: Processione del Santo Legno della Croce del Signore

26 marzo - Sabato Santo

ore 9.00, Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
ore 22.30, Veglia di Pasqua (Lucernario - Liturgia della Parola - Liturgia battesimale - Liturgia eucaristica)

27 marzo – Domenica di Risurrezione

ore 11.00, S. Messa di "Pasqua di Risurrezione"
ore 12.00, Canto del "Regina coeli" - Omaggio della Civitas Mariae alla Madonna
ore 12.00, Prepositura Curata S. Giacomo M.: Processione Eucaristica di Pasqua
Il Triduo Pasquale sarà presieduto da S.Em. Card. Francesco Monterisi.

«Accogliamo il dono dell'Indulgenza Plenaria – spiegano Mons. Filippo Salvo, Vicario Episcopale di Barletta e Mons. Angelo Dipasquale, Arciprete della Concattedrale - in quest'Anno Santo straordinario della Misericordia, adempiendo le tre condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del Papa recitando in Cattedrale il Credo, il Padre nostro, l'Ave Maria e il Gloria al Padre. Si ricorda, inoltre, che il 'Sacro digiuno pasquale' vige con l'obbligo dell'astinenza e del digiuno il Venerdì Santo e che opportunamente può protrarsi anche il Sabato Santo fino alla veglia pasquale».
Settimana Santa 2016Il programma completo
  • Pasqua
  • Santa Maria Maggiore
  • Mons. Francesco Monterisi
Altri contenuti a tema
Quarantesimo anniversario ordinanza episcopale del cardinal Monterisi, gli auguri del sindaco Quarantesimo anniversario ordinanza episcopale del cardinal Monterisi, gli auguri del sindaco La cerimonia domani alle 17.30 nella parrocchia del Crocifisso
Vescovo da 40 anni, auguri al cardinale Francesco Monterisi Vescovo da 40 anni, auguri al cardinale Francesco Monterisi L’invito dell’Arcivescovo alla solenne celebrazione eucaristica di rendimento di grazie il 6 gennaio
Te Deum di Ringraziamento in concattedrale Santa Maria Maggiore a Barletta Te Deum di Ringraziamento in concattedrale Santa Maria Maggiore a Barletta La Santa Messa sarà presieduta dal Sig. Cardinale Mons. Francesco Monterisi
Le immagini della processione serale del venerdì Santo di Barletta Le immagini della processione serale del venerdì Santo di Barletta Dopo due anni tornano i riti della settimana Santa
Torna la processione eucaristica-penitenziale del Venerdì Santo, evento atteso dai barlettani Torna la processione eucaristica-penitenziale del Venerdì Santo, evento atteso dai barlettani Il messaggio del Priore dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Santa Maria Maggiore, Gaetano Lacerenza
Un rito particolare nella chiesa di Sant'Andrea: la storia della "Predica all'Oscuro" Un rito particolare nella chiesa di Sant'Andrea: la storia della "Predica all'Oscuro" Si svolgerà il Venerdì Santo, alla sola luce di un candelabro
Tutto pronto per il Venerdì Santo a Barletta Tutto pronto per il Venerdì Santo a Barletta Ritorna la plurisecolare processione con il Santo Legno della Croce
Mascherine e prudenza per il ritorno delle processioni del Venerdì Santo Mascherine e prudenza per il ritorno delle processioni del Venerdì Santo Riti unici a Barletta, espressione di una sentita pietà popolare: presentato il programma
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.