Venerdì Santo
Venerdì Santo
La città

La laicità prima di tutto? No, il rispetto

La processione del Venerdì Santo fra laicità e fede

È bello che ogni tanto la comunità barlettana si cimenta in discussione di riflessione storica, e quasi 'filosofica' come questi.

Il 'La' è stato indubbiamente fornito dal dott. Victor Rivera Magos, storico e barlettano, che con giusta dovizia di particolari ha illustrato le motivazioni storiche che legano la sacralità, molto sentita dalla stragrande maggioranza dei barlettani, e la partecipazione laica del sindaco alla processione del Venerdì Santo.

"L'attuale forma del rito penitenziale – scrive Rivera Magos - si svolge dal 1656, quando i canonici di Santa Maria portarono scalzi l'Eucaristia per le vie della città implorando la cessazione della peste che aveva decimato la popolazione e non accennava a cessare. La cessazione immediata del morbo pestifero spinse il governo cittadino, il 29 luglio dello stesso anno, a deliberare «questa Città essere stata altre volte liberata da simili mali di pestilenza dalla Santissima Eucaristia, onde ogni anno nella sera del Venerdì Santo ne celebra l'anniversaria e votiva memoria […]. Onde noi Sindaco, Eletti e Deputati in nome di tutto il Pubblico, ricorrendo ne' presenti bisogni alla misericordia di Cristo Sacramento, al Santo Legno della Croce […] facciamo voto e giuriamo (intendendo d'obbligare a tal voto e giuramento le nostre vite, e di tutti i nostri Cittadini presenti e futuri) di far fabbricare un trofeo delle Divine misericordie, acciò sia questa Città libera dal contaggio; una Cassa o urna di argento di valore di scudi duecento, nella quale si debba portare in processione per la Città il Santissimo Sacramento il Venerdì Santo a sera». È «la più singolare e rinomata del regno e fuori ancora», come si legge nel Bonorum della Congrega del Santissimo in Santa Maria del 1719, ed in effetti, se se ne comprende il valore sacramentale, è ancora oggi così. Storia, tradizione, religiosità, fede.

Il voto fatto rischiò di estinguersi nel 1799, quando i francesi rubarono l'antica urna d'argento realizzata nel 1656 a spese della città, costringendo immediatamente la Confraternita del Santissimo Sacramento, perché il voto non si interrompesse, a sostituirla con una nuova urna – la stessa ancora oggi utilizzata. La presenza "laica" della città, la partecipazione reale dei barlettani, è in alcuni segni: la chiave dell'urna consegnata ai sindaci, perché la custodiscano durante la cerimonia, garanti del voto. Un atto simbolico che sanciva una volta di più il legame dell'Amministrazione con il rituale".

A questo punto lo strettissimo legame fra atto profondamente sacro, avvertito come tale dai fedeli, gesto simbolico che lega tradizione e memoria, è stato "istituzionalizzato", come ricorda lo studioso.

Anche il Sindaco ha avvalorato tale idea, esprimendo la sua grande emozione alla sua prima partecipazione alla processione del Venerdì Santo, non come normale cittadino, credente o non credente, ma come Sindaco con tanto di fascia tricolore. Si converrà che tale partecipazione non può essere comune a tutti, e dunque bene ha fatto Cascella a raccontarla, sottolineando la laicità della partecipazione ad un evento molto religioso.

Aldilà del fatto particolare, la partecipazione della Fascia Tricolore dietro ogni solenne evento processionale è apprezzata poiché rappresenta un giusto richiamo della comunità barlettana. Non è distruggendo i simboli che si ottiene la vera laicità, come s'intuisce da alcuni post su facebook; sono altri i percorsi da seguire. La parola chiave deve essere RISPETTO per le minoranze o maggioranze: diversi sono i pensieri, le opinioni, i credi, le culture e anche le motivazioni. Anche per chi vive con 'commozione' un atto che per altri è di fede.

Chissà se un giorno saremmo a parlarne negli stessi termini per l'inaugurazione di una moschea?
  • Victor Rivera Magos
  • Processione
  • Pasquale Cascella
Altri contenuti a tema
Festa di Sant'Antonio a Barletta: il programma nella parrocchia del Buon Pastore Festa di Sant'Antonio a Barletta: il programma nella parrocchia del Buon Pastore Il calendario completo delle celebrazioni
Si chiude il Mese Mariano, l'ordinanza per il traffico nella giornata del 2 giugno Si chiude il Mese Mariano, l'ordinanza per il traffico nella giornata del 2 giugno Il percorso della processione da Barletta sino al Santuario
Una testimonianza di fede: la città di Barletta rinnova il suo voto con le processioni del Venerdì Santo Una testimonianza di fede: la città di Barletta rinnova il suo voto con le processioni del Venerdì Santo Conclude una giornata di preghiere il rito del Santo Legno della Croce
Il Venerdì Santo di Barletta: una processione viva che rinnova fede e storia - FOTO Il Venerdì Santo di Barletta: una processione viva che rinnova fede e storia - FOTO I momenti della processione eucaristico-penitenziale dell'Ora Nona tra le vie della città
Verso la Domenica delle Palme a Barletta: le chiusure al traffico per le processioni Verso la Domenica delle Palme a Barletta: le chiusure al traffico per le processioni Le disposizioni per venerdì 11 e domenica 13 aprile
Celebrata a Barletta la festa in onore di Santa Lucia Celebrata a Barletta la festa in onore di Santa Lucia La solenne processione in onore della santa ha percorso le vie del centro cittadino
Barletta festeggia San Cataldo: oggi la processione a mare Barletta festeggia San Cataldo: oggi la processione a mare Spettacolo musicale per chiudere i festeggiamenti in Piazza Marina
I Santi Patroni di Barletta nella Solenne Processione della Festa Patronale I Santi Patroni di Barletta nella Solenne Processione della Festa Patronale La preghiera popolare accompagna Maria Santissima dello Sterpeto e San Ruggero
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.