Concorso “Io riciclo…e voi?”
Concorso “Io riciclo…e voi?”
Scuola e Lavoro

Rotary Club Barletta, la premiazione del concorso “Io riciclo…e voi?”

La serata si è conclusa con una coreografia eseguita da alcune alunne della 5^C dell'I.C. Musti-Dimiccoli

Atmosfera ricca di coinvolgimento e di emozioni, come è naturale che avvenga in una serata di premiazione. La cerimonia si è svolta giovedì 21 aprile presso la sala Gaia del Brigantino2 di Barletta. Numerosi gli alunni delle Scuole Primarie della nostra città presenti alla serata, nonché i Dirigenti Scolastici, le docenti Referenti all'Ambiente e un folto pubblico per assistere alla premiazione del Concorso "IO RICICLO...E VOI?" , indetto dal Rotary Club Barletta.

Ha partecipato anche il prof. Luca Gallo, Past Governor del Distretto Rotary 2120. Apre la serata il Presidente Vito Colucci, che esprime la sua soddisfazione per l'interesse suscitato e per la partecipazione delle Istituzioni Scolastiche. Quindi la socia Nuccia Cafagna, referente del Concorso, evidenzia come sia stato positivo lavorare in sinergia con le Scuole su un denominatore comune: la tutela dell'ambiente, in stretta correlazione alla consapevolezza del concreto significato di concetti quali il riciclo ed il riuso, continuando così la tradizione che già negli anni precedenti ha visto il Rotary Club Barletta propositore di progetti e concorsi rivolti alle Istituzioni scolastiche del territorio.
7 fotoConcorso “Io riciclo…e voi?”
Concorso “Io riciclo…e voi?”Concorso “Io riciclo…e voi?”Concorso “Io riciclo…e voi?”Concorso “Io riciclo…e voi?”Concorso “Io riciclo…e voi?”Concorso “Io riciclo…e voi?”Concorso “Io riciclo…e voi?”
Interessanti e coinvolgenti gli interventi dei due relatori. Il primo, Raffaele Lopez, geologo e Presidente SIGEA Puglia, con "Conosciamo e proteggiamo la nostra Madre Terra", ha focalizzato in particolare sui principali geositi ricadenti nel nostro territorio, illustrando i fattori che minacciano le matrici ambientali (suolo,sottosuolo, acque sotterranee ed acque superficiali) quali l'inquinamento, l'abbandono dei rifiuti e gli scarichi industriali. Ha quindi rivolto un invito a bambini e adulti presenti in sala a prestare particolare attenzione alle Buone Pratiche da adottare. Michela Rociola, ecodesigner ed educatrice ambientale, approfondisce il concetto di "riuso", che in termini generali è la pratica di utilizzare nuovamente un bene, ma ciò può avvenire non solo nel rispetto della sua funzione originaria, ma anche alla luce di una rivisitazione delle sue funzioni originarie, in modo creativo, come appunto hanno fatto gli alunni che hanno partecipato al Concorso: "il lato bello del rifiuto", la lunga vita degli oggetti che ritrovano una nuova identità, il riuso come pratica
quotidiana, da svolgere anche in famiglia.

L'intervento si chiude con una piccola parentesi sui Centri per il riuso e sui negozi di riparazione e le attività didattiche dell'associazione Scartoff. Quindi, la cerimonia di consegna dei premi, curata dal Presidente Colucci e dalla socia Nuccia Cafagna, facendo onore agli studenti che con grande impegno si sono messi in gioco con i loro lavori. Oltre a premiare con un buono-libro il miglior lavoro di ognuna delle sei Scuole Primarie partecipanti (D'AZEGLIO-DENITTIS, MUSTI-DIMICCOLI, FRAGGIANNI, MENNEA, MODUGNO-MORO E GIRONDI), è stato anche conferito un premio ad un manufatto con un messaggio ambientale particolarmente significativo (I.C.MENNEA), nonché al lavoro che ha ottenuto il maggior numero di like (6^GIRONDI)
sulla Pagina Facebook del Rotary Club Barletta.

La realizzazione del progetto ha ricevuto supporto da un socio del Club, nonchè anche da parte della Arnoldo Mondadori di Barletta, dell' "Academia Linguistica International" di Barletta e del Risto-pizzeria "Pomodorino". La serata si è poi conclusa con una coinvolgente coreografia eseguita da alcune alunne della 5^C dell'I.C. Musti-Dimiccoli (ins.Saracino) al ritmo di un coinvolgente brano-rap dedicato al riciclo.
  • Rotary
Altri contenuti a tema
Premio “Legalità e cultura dell’Etica”, celebrata l'edizione 2023 Premio “Legalità e cultura dell’Etica”, celebrata l'edizione 2023 Iniziativa promossa dal Rotary club Barletta
I giovani, la convivenza civile e la pace I giovani, la convivenza civile e la pace Evento promosso dal Rotary club Barletta
Premio Rotary alla professionalità: premiati Aldo Musti e Padre Saverio Paolillo Premio Rotary alla professionalità: premiati Aldo Musti e Padre Saverio Paolillo Il riconoscimento del club barlettano giunge alla 15^ edizione
Premio Rotary alla professionalità 2023 Premio Rotary alla professionalità 2023 Appuntamento questa sera per la 25^ edizione
“Essere donna tra libertà e costituzione”, un evento del Rotary Barletta “Essere donna tra libertà e costituzione”, un evento del Rotary Barletta Al centro la vita delle donne che vivono le condizioni di un regime totalitario e di guerra
"Droni per la vita", una serata di grande riflessione "Droni per la vita", una serata di grande riflessione Evento organizzato dal Rotary club Barletta
"Droni per la vita", un evento promosso dal Rotary Barletta "Droni per la vita", un evento promosso dal Rotary Barletta Appuntamento questa sera
Rotary Barletta: un seminario sulla leadership, tra diversità e inclusione Rotary Barletta: un seminario sulla leadership, tra diversità e inclusione «La leadership rotariana deve essere leadership di servizio, promuovere interventi sul territorio e non essere ripiegata su se stessa»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.