
Cronaca
Incidente sulla A14 tra Andria e Canosa: traffico in tilt per 1 Km
Sul posto sono intervenuti il personale di Autostrade e tutti i mezzi di soccorso
Barletta - sabato 31 ottobre 2020
18.52
È accaduto intorno alle ore 17:00 di questo pomeriggio, lungo l'autostrada A14 Bologna-Taranto tra Andria e Canosa (al Km 614,8 direzione Pescara) un incidente che ha visto coinvolti in un tamponamento un mezzo pesante ed un furgone.
All'interno del tratto di strada si è registrata una coda di 1 Km di traffico.
Il tratto interessato è stato inizialmente chiuso. Solo intorno alle 18:40 la coda di traffico ha iniziato a defluire.
Sul posto sono intervenuti il personale di Autostrade per l'Italia e tutti i mezzi di soccorso.
Aggiornamento - Sono noti maggiori dettagli su quanto accaduto: un grosso carrello elevatore, a rimorchio di un camion di una ditta di traslochi di Taranto si è improvvisamente sganciato mentre il camion era in marcia. Il carrello è finito dentro la cabina di guida di un grosso tir di una ditta di Monopoli che trasportava biodiesel. Per puro miracolo l'autista non è stato centrato in pieno dal grosso carrello che ha distrutto la cabina di guida.
Per ulteriori aggiornamenti qui la notizia completa su AndriaViva.
All'interno del tratto di strada si è registrata una coda di 1 Km di traffico.
Il tratto interessato è stato inizialmente chiuso. Solo intorno alle 18:40 la coda di traffico ha iniziato a defluire.
Sul posto sono intervenuti il personale di Autostrade per l'Italia e tutti i mezzi di soccorso.
Aggiornamento - Sono noti maggiori dettagli su quanto accaduto: un grosso carrello elevatore, a rimorchio di un camion di una ditta di traslochi di Taranto si è improvvisamente sganciato mentre il camion era in marcia. Il carrello è finito dentro la cabina di guida di un grosso tir di una ditta di Monopoli che trasportava biodiesel. Per puro miracolo l'autista non è stato centrato in pieno dal grosso carrello che ha distrutto la cabina di guida.
Per ulteriori aggiornamenti qui la notizia completa su AndriaViva.