Incendio OER
Incendio OER
Cronaca

Incendio Oer, accertato pericolo

Ordinanza del Sindaco Nicola maffei

A seguito dell'incendio verificatosi durante la notte presso la sede degli Operatori Emergenza Radio (OER), ubicata nell'area posteriore della scuola dell'infanzia Principe di Napoli in piazza Plebiscito, è stata accertata l'esistenza di una situazione di pericolo.

Per tale motivo è stato emesso dal Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei, un provvedimento con il quale si ordina quanto segue per salvaguardare la pubblica e privata incolumità:

• Al Dirigente scolastico del 1° Circolo didattico "M. D'Azeglio" e al Dirigente scolastico del 5° Circolo didattico "G. Modugno", entrambi titolari delle scuole materne ubicate nell'edificio denominato "Principe di Napoli" in piazza Plebiscito, di disporre la sospensione di tutte le attività che si svolgono nel suddetto edificio scolastico.

• Alla Società Bar.S.A., nella persona del Direttore Generale ing. Scarpati di:
1. Procedere all'esecuzione, da parte di tecnico laureato abilitato ai collaudi statici, delle verifiche statiche e strutturali necessarie all'edificio scolastico di che trattasi, finalizzati ad accertarne o meno la parziale e/o totale agibilità, comprese le verifiche strumentali e le prove di carico che il tecnico incaricato riterrà opportune.
2. Procedere prioritariamente alla messa in sicurezza mediante opere di puntellamento e/o sostegno delle strutture danneggiate o in pericolo di stabilità, e mediante la demolizione di tutte le parti pericolanti (murature, cornicioni, davanzali, intonaci etc.) sotto la direzione di un tecnico laureato abilitato, nonché alla messa in sicurezza dell'albero di leccio danneggiato dall'incendio.

• Al Dirigente del Settore Ambiente e Servizi Pubblici ing. Mastrorillo:
1. Di provvedere, dopo la messa in sicurezza degli ambienti e previa comunicazione all'O.E.R., a far effettuare la pulizia e sgombero dei materiali e suppellettili incendiati presenti nell'immobile, nonché nell'atrio e giardino circostante, alla pulizia e lavaggio degli ambienti al fine di ripristinare le necessarie condizioni sotto l'aspetto igienico e ambientale, consentendo ai rappresentanti dell'O.E.R. il recupero d'eventuali suppellettili di loro pertinenza.
2. Di eseguire le suddette operazioni e lavori con la precisa e assoluta prescrizione di salvaguardare, durante il corso degli stessi, la sicurezza degli operatori nell'edificio scolastico adottando, per tale compito, tutte le misure di prevenzione e di protezione ritenute necessarie.

Di trasmettere, entro e non oltre 72 ore dalla notifica del presente atto, una relazione tecnica dettagliata, da parte del tecnico incaricato dalla Bar.S.A., delle suddette operazioni di verifica.
  • Carabinieri
  • Incendio
  • Operatori Emergenza Radio
  • Vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
L'Arma dei Carabinieri in festa a Barletta - FOTO L'Arma dei Carabinieri in festa a Barletta - FOTO Il comandante Galasso: «Rendiamo omaggio alla presenza concreta, viva, quotidiana dell’Arma nel cuore della nostra provincia»
Un anno in prima linea, numeri e attività dei Carbinieri nella provincia Bat Un anno in prima linea, numeri e attività dei Carbinieri nella provincia Bat La nota diffusa dall'Arma in occasione della festa per il 211° anniversario dalla fondazione
L’Arma dei Carabinieri festeggia oggi 211 anni di storia: questa sera cerimonia a Barletta L’Arma dei Carabinieri festeggia oggi 211 anni di storia: questa sera cerimonia a Barletta «È un giorno in cui vogliamo nuovamente rinnovare il patto con la cittadinanza della nostra provincia»: parla il Col. Massimiliano Galasso
Ucciso a Barletta in un agguato: patrimonio di 2 milioni di euro sequestrato dai Carabinieri agli eredi Ucciso a Barletta in un agguato: patrimonio di 2 milioni di euro sequestrato dai Carabinieri agli eredi Tra i beni oggetto della confisca una villa, tre lussuosi appartamenti e due autovetture
Furti e cannibalizzazione d'auto, il Comandante Galasso dopo l'operazione: "Colpita la filiera" Furti e cannibalizzazione d'auto, il Comandante Galasso dopo l'operazione: "Colpita la filiera" Il Comandante Provinciale dei Carabinieri BAT: "Fenomeno che esiste perché c'è un compratore"
Riciclaggio a Barletta e Cerignola, pezzi di auto rubate per il mercato illecito Riciclaggio a Barletta e Cerignola, pezzi di auto rubate per il mercato illecito Maxi intervento dei Carabinieri: trovate cinque auto rubate tra febbraio e maggio 2025
Scooter a fuoco in Via Canosa Scooter a fuoco in Via Canosa Ancora un veicolo in fiamme a Barletta. Probabile cirtocircuito
Notte di fuoco in via Amendola: in fiamme tre automobili Notte di fuoco in via Amendola: in fiamme tre automobili Danni anche alle facciate delle villette
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.