Litoranea di ponente
Litoranea di ponente
La città

Il Waterfront ha fatto dietrofront

Il grande progetto da 30 milioni di euro è disperso. La prima meraviglia di Barletta è irrealizzata

Wannà City (Barletta) ambisce a diventare città turistica fin dal tempo delle Crociate, ma gli egoismi sono troppi, per raggiungere un risultato. Lo slogan "città turistica" è usato come arma di propaganda di massa, all'occorrenza. Ci dobbiamo accontentare di qualche gruppo di turisti anziani del Nord Europa che, se volessero comprare un libro di De Nittis, in lingua tedesca, non lo troverebbero, poiché nessuno ha pensato al turista straniero, che deve interpretare il dialetto gutturale del custode della Cantina della Disfida.

Ma questi e altri particolari, che i turisti notano, pare non siano notati dagli addetti ai lavori, per cui è meglio parlare dei progetti faraonici: Il Water Front (Fronte Mare), il "balcone sul mare", progetto disperso nelle acque della litoranea, fin dal suo lancio avvenuto nel 2011 e che avrebbe dovuto durare 5 anni, riqualificando l'intera area che va dal molo di levante fino a l'intera litoranea di ponente. Questa è una delle sette meraviglie di Barletta, irrealizzate.

In cosa consiste il piano "Fronte Mare"? Costruzione di parcheggi e di nuove strade di collegamento, il Museo del Mare, ampliamento dell'area concerti del fossato del Castello, creazione di aree verdi, impianti sportivi, nuovi stabilimenti balneari, punti ristoro, spazi per le associazioni, piste ciclabili. Insomma, Barletta avrebbe dovuto essere, in pompa magna, un "commutatore di flussi verso i Balcani". Ma quale tipo di flussi? I nostri amministratori sono innamorati dei Balcani.

In seguito, viene finanziato uno studio di fattibilità, chiamato elegantemente "Master Plan", dal costo di 300.000 euro ( di cui pubblichiamo uno stralcio). Il progetto è rimasto sulla carta, pagato con fior di consulenze.

Oltre al progetto, il costo complessivo per riqualificare la litoranea di ponente si aggira sui 30 milioni di euro, da sostenere con finanziamenti pubblici e privati. Parte di questi soldi sono già arrivati con i finanziamenti regionali, giusto in tempo per costruire soltanto le piste ciclabili sulla litoranea, e basta.

Il Water Front avrebbe dovuto produrre occupazione, per ora produce frustrazione. Barletta aspetta, non c'è fretta.
Progetto definitivo water frontScheda per le proposte di interventoWaterfrontMasterplan in fase progettuale
Le sette meraviglie irrealizzate:
Fronte Mare (progetto Water Front, porto turistico)
Sottovia di via Callano
Zona 167 (campo rom, oneri di urbanizzazione)
Nuovo PUG ( Piano Urbanistico Generale )
Cultura: Estate Barlettana
Distretto TAC (Tessile Abbigliamento Calzaturiero)
Area Ex Distilleria (Orto Botanico, incubatore di impresa per rilanciare il calzaturiero)
  • Lungomare di Ponente
  • Lavori pubblici
  • turismo
  • Water Front
  • Wannà City
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Da domani divieto di sosta su via Tramvia Da domani divieto di sosta su via Tramvia Al via lavori di posizionamento di tronchi idrico-fognari
Multe per soste a pagamento sulle Litoranee. La risposta dell'Amministrazione Multe per soste a pagamento sulle Litoranee. La risposta dell'Amministrazione La nota di palazzo di città
24 Il Fratino sentinella delle coste: a Barletta un monitoraggio ambientale fino al 20 luglio Il Fratino sentinella delle coste: a Barletta un monitoraggio ambientale fino al 20 luglio I dati raccolti saranno portati in un convegno nazionale
Pulizia delle spiagge e isole salvagente per il traffico, lavori in corso sulla litoranea di Ponente Pulizia delle spiagge e isole salvagente per il traffico, lavori in corso sulla litoranea di Ponente Ieri sterpaglie incendiate a ridosso del canale H, il sindaco chiarisce il motivo dei ritardi
Riconosciuto il diritto al self check-in Riconosciuto il diritto al self check-in L’associazione Barletta Ricettiva in prima linea nel ricorso al Ministero
L'area pubblica di via Pappalettere pronta dopo la riqualificazione L'area pubblica di via Pappalettere pronta dopo la riqualificazione Domenica l'inaugurazione. Cannito: «Lasciamo alle spalle anni di abbandono»
22 Al via i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale Al via i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale Numerose strade cittadine coinvolte
13 Oltre 300 le strutture ricettive extralberghiere sul territorio di Barletta Oltre 300 le strutture ricettive extralberghiere sul territorio di Barletta La nota di Confcommercio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.