ordine degli architetti
ordine degli architetti
Attualità

Il Prof. Enrico Genovesi a Trani ospite del Prof. Attilio Petruccioli per una lectio magistralis dal titolo: “Mediterraneo, migrazioni e loro matrici”

Il 5 maggio presso La Fondazione Seca Polo Museale Trani si entrerà nel vivo degli eventi relativi ad “un secolo di Architettura” in occasione del Centenario della nascita dell’Ordine degli Architetti

Una lectio magistralis del Prof. Enrico Genovesi su "Mediterraneo, migrazioni e loro matrici", organizzata dal Prof. Attilio Petruccioli, il 5 maggio a partire dalle 17,45 presso La Fondazione Seca Polo Museale Trani in Piazza Duomo.

"Ringrazio la Fondazione Seca per aver consentito lo svolgimento dell'evento nella prestigiosa sala convegni del Polo Museale e soprattutto il professor Attilio Petruccioli per l'organizzazione dell'evento con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC". Così l'arch. Andrea Roselli, Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di BAT, ha salutato l'iniziativa inserita nel Calendario di appuntamenti per il Centenario della costituzione dell'Albo professionale, fortemente voluto dallo stesso Presidente. Con questo evento si entra nel vivo con le organizzazioni degli eventi per celebrare "Un secolo di Architettura". Partito dal 13 aprile e pianificato fino al 29 giugno, un ricco calendario di incontri sia formativi professionali che aperti al pubblico per analizzare il mondo dell'Architettura nella società moderna.

La lezione del Prof. Enrico Genovesi, docente di Architettura all'Università "La Sapienza" di Roma e studioso di numerosi fenomeni architettonici del Mediterraneo, è stata organizzata in collaborazione con la Bibliotheca Orientalis di Trani, uno scrigno contenente oltre 12.000 volumi sulla architettura e urbanistica in Asia e Africa, unica realtà in Europa.

Sarà un momento di confronto e valutazione dei percorsi di contaminazione, anche a causa delle migrazioni, che caratterizzano il Mediterraneo spesso palestra di futuro anche in campo architettonico. L'evento vale anche come aggiornamento professionale per gli Architetti e Ingegneri.
  • Ordine degli architetti
  • eventi
Altri contenuti a tema
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Ospiti i finalisti del Premio Strega 2025. Nelle altre due serate ci saranno Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Lucio Palazzo
Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Anche quest'anno la serata sarà condotta dai giornalisti Safiria Leccese e Alfredo Nolasco
Il ballerino barlettano Giovanni Tesse torna sul palco del Battiti Live Il ballerino barlettano Giovanni Tesse torna sul palco del Battiti Live Lo show si terrà a Molfetta dal 18 al 22 giugno
Giornate Europee dell'Archeologia: visita guidata al Parco Archeologico di Canne della Battaglia Giornate Europee dell'Archeologia: visita guidata al Parco Archeologico di Canne della Battaglia Appuntamento previsto domenica 15 giugno
Il Gala di Beneficenza: a Barletta la quarta edizione del "Divin Solstizio" Il Gala di Beneficenza: a Barletta la quarta edizione del "Divin Solstizio" Appuntamento previsto venerdì 20 giugno
A Barletta grande successo per il progetto  "paleSTRANAtura 2025" A Barletta grande successo per il progetto "paleSTRANAtura 2025" Coinvolti circa 2000 alunni in sette tappe
"Un Mare di Colori": la mostra alla Lega Navale di Barletta in occasione del Vela Day - FOTO "Un Mare di Colori": la mostra alla Lega Navale di Barletta in occasione del Vela Day - FOTO Un viaggio tra arte contemporanea e suggestioni marine
A Barletta il convegno "Città più verdi, città più visibili" A Barletta il convegno "Città più verdi, città più visibili" Appuntamento previsto oggi, 5 giugno
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.