Aula
Aula
Scuola e Lavoro

È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova

Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani

Oggi, mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 8.30, è ufficialmente iniziata la maturità per per oltre 524mila studenti italiani. La prima prova è quella di italiano, uguale per tutti gli indirizzi scolastici.

Tutti gli studenti hanno a disposizione un massimo di sei ore per completare la prova scritta, scegliendo una delle sette tracce suddivise in tre tipologie: analisi e interpretazione del testo (Tipologia A), testo argomentativo (Tipologia B) e tema d'attualità (Tipologia C).

Le tracce della prima prova

Tipologia A - Analisi e interpretazione del testo:

  • A1: Pier Paolo Pasolini, "Appendice I a 'Del Diario' (1943-1944)" da "Tutte le Poesie", a cura di Walter Siti (2009). Una poesia priva di titolo che rappresenta il sunto dell'itinerario letterario che l'autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza ;
  • A2: Giuseppe Tomasi da Lampedusa, "Il Gattopardo": si tratta del passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina.

Tipologia B - Testo argomentativo:

  • B1: Piers Brendon, "Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo" (Carocci, 2005);
  • B2: Riccardo Maccioni, "Rispetto" è la parola dell'anno Treccani (Avvenire, 17/12/2024);
  • B3: Telmo Pievani, "Un quarto d'era (geologica) di celebrità" (Feltrinelli, 2022).

Tipologia C - Tema d'attualità:

  • C1: Paolo Borsellino, "I giovani, la mia speranza" (Epoca, 14/10/1992);
  • C2: Anna Meldolesi e Chiara Lalli, "L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?" (7-Sette, 13/12/2024).
La Maturità proseguirà giovedì 19 giugno con la seconda prova scritta, che riguarderà le discipline caratterizzanti i diversi indirizzi di studio.
  • Esami di maturità
Altri contenuti a tema
Maturità 2025, le prime impressioni degli studenti del liceo "Casardi" e “Cafiero" di Barletta Maturità 2025, le prime impressioni degli studenti del liceo "Casardi" e “Cafiero" di Barletta I pareri a caldo dopo la prima prova
Il messaggio dell'Arcivescovo D’Ascenzo ai maturandi Il messaggio dell'Arcivescovo D’Ascenzo ai maturandi «A nome di tutta la comunità ecclesiale, vi affido alla Divina Sapienza, perché possiate riconoscere sempre l'importanza di guardarsi dentro»
6 Maturità 2024, dalla "Notte prima degli esami" alla prima prova scritta per gli studenti di Barletta Maturità 2024, dalla "Notte prima degli esami" alla prima prova scritta per gli studenti di Barletta Alle 8.30 sono state svelate le tracce: inizia la prova d'italiano
Domani partono gli Esami di Stato 2024: è toto-traccia Domani partono gli Esami di Stato 2024: è toto-traccia Tante le ipotesi sul tavolo, dalla guerra all'intelligenza artificiale
Maturità 2023, le emozioni dei ragazzi Maturità 2023, le emozioni dei ragazzi Archiviata la prima prova scritta, le voci dal liceo “Casardi”
Maturità 2023, ecco le tracce della prima prova Maturità 2023, ecco le tracce della prima prova Quasimodo, Moravia e "L'elogio dell'attesa nell'era di Whatsapp", oggi per oltre 37mila studenti pugliesi inizia il fatidico esame
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
Maturità, la Puglia seconda regione d'Italia per numero di 100 e lode Maturità, la Puglia seconda regione d'Italia per numero di 100 e lode Il 99,9% degli studenti ammessi all'esame ha superato la prova
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.