CF A BDF BF D A E AB
CF A BDF BF D A E AB
Eventi

Il concorso “La stradina dei poeti” giunge alla quindicesima edizione

Venerdì 13 agosto l’inaugurazione dell’evento

È stata inaugurata venerdì scorso 13 agosto 2021, la quindicesima edizione del concorso-mostra barlettano "la stradina dei poeti".

Ben centrosettantacinque opere concorrenti redatte da artisti provenienti da svariate località italiane che, proprio a partire da venerdì, sono state esposte come "panni al vento" in Vico Stretto, traversa di via Duomo, zona caratteristica del centro storico di Barletta.

Tutti gli elaborati affissi alle mura del Vico sono anonimi perché, a detta degli organizzatori, il lettore possa godere a pieno della bellezza dei componimenti senza condizionamenti e saranno fruibili da chiunque volesse fino a stasera.

Seguirà un lasso temporale di circa un mese in cui la giuria del concorso sceglierà i vincitori che saranno insigniti dei vari riconoscimenti nella giornata del 25 settembre 2021 presso la parrocchia "Santa Lucia", location scelta in onore dell'omonima Santa più volte richiamata da Dante Alighieri ( poeta a cui è dedicato l'evento) nel suo Capolavoro.

Dopo i saluti di rito e un breve momento musicale, è intervenuta, in rappresentanza della Prefettura, la dottoressa Piazzolla. "Credo - ha affermato la Piazzolla - che eventi come questo si pongano in stretta sinergia con il lavoro che la prefettura svolge incessantemente per innalzare il livello di legalità sul territorio. Concorsi come questo sono propedeutici al rafforzamento del senso civico e all'incremento del livello culturale. Quando il senso civico sarà incrementato saremo in grado di apprezzare l'arte in tutte le sue forme".
F DD A A BF ED AD
  • Poesia
  • concorso letterario
Altri contenuti a tema
Seconda edizione del concorso letterario Cara Maestra Seconda edizione del concorso letterario Cara Maestra Oggi la premiazione
Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Questa sera la presentazione del suo " J. L. Borges Italo Calvino.  Dialoghi Immaginari"
Il teatro di carta e la favola della voce Il teatro di carta e la favola della voce Il racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Lettera a un giovane poeta Lettera a un giovane poeta La riflessione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis Il racconto di Patrizia Corvasce
La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi Racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Perché combattere il continuo massacro delle parole Perché combattere il continuo massacro delle parole La nota di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” Appuntamento domani alle 18.30 presso il Punto Einaudi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.