Cantastorie Mannarino
Cantastorie Mannarino
Eventi

Il cantastorie Mannarino sul palco del teatro Curci

Il 27 marzo anteprima dello spettacolo "Bar della rabbia"

Astro nascente della musica italiana, Alessandro Mannarino, giovane cantautore romano, si è definito «cantastorie di borgata», visto che il suo successo è legato alle storie musicate di fantasiose periferie romane. Protagonisti prostitute, barboni, zingari e streghe, sembra quasi di risentire Fabrizio De Andrè canticchiare la sua "Bocca di rosa". Sabato 27 marzo l'artista romano si esibirà al teatro Curci di Barletta, dove metterà in scena il suo stile ispirato ai versi di Trilussa, alle battute di Proietti, al ritmo dei Manu Chao e alle musiche di Capossela. Un mix vincente, condito dalla sua originale fantasia di narratore. Sul palco del teatro barlettano, il cantautore romano si esibirà con le musiche del suo primo cd "Bar della rabbia" e con sana e divertente improvvisazione.

Da stornellatore moderno e cantautore metropolitano Mannarino compone musiche di confine, eclettiche e contaminate, ispirate ai suoni ed ai volti di una via Casilina globalizzata dove Gabriella Ferri passeggia con Manu Chao e Domenico Modugno va a braccetto con Cesaria Evora. Nei suoi testi, macchiati dai forti toni del surrealismo, si vivono storie oniriche e tragicomiche di pagliacci, ubriachi e zingari innamorati. Partendo dalle sonorità e dai ritmi della musica popolare italiana Mannarino condisce il proprio mondo con elmenti di musica balcanica e gitana, citazioni felliniane e evoluzioni circensi.
Dal rapporto di amicizia e collaborazione con l'autore e attore Massimiliano Bruno nasce lo spettacolo "Roma di notte" e nel 2008 si esibisce come unico ospite italiano all'interno della sezione Off di "Castel dei Mondi – Festival internazionale di Andria".
Oltre che nei club e nelle piazze Mannarino si esibisce anche in ambiti che esulano dal contesto strettamente musicale. Partecipa a "Soul Food: Incontro su cibo, arte e sostenibilità ambientale" al Teatro Eliseo di Roma, si esibisce in performances da vivo su "Radio Città Futura", "Viva Radio 2" di Fiorello e Baldini, "Radio Popolare" e canta le sue canzoni nel carcere di Regina Coeli. Si è esibito sul palco dell'Auditorium "Parco della Musica" di Roma nella rassegna musicale "Repubblica Roma Rock", evento speciale di "Generazione X". E' andato in scena al Teatro Ambra Jovinelli di Roma nello spettacolo "Agostino" ed è spesso presente nella trasmissione televisiva "Parla con me" di Serena Dandini. A febbraio 2009 è stato ospite della trasmissione radiofonica "Vasco de Gama" su Radio 2 condotta da David Riondino e Dario Vergassola per cui ha composto la nuova sigla.

Il 20 marzo 2009 è uscito il suo primo cd Bar della rabbia. Ha suonato sul palco del Primo Maggio 2009 in piazza S. Giovanni in Laterano a Roma. Ha partecipato come attore e musicista suonando "Me so 'mbriacato" nel film "Tutto l'amore del mondo" in uscita nelle sale cinematografiche nel 2010.
In luglio ha partecipato alla serata conclusiva del Premio Giorgio Gaber a Viareggio. E' stato tra i finalisti del Premio Tenco 2009 nella categoria "Album artisti emergenti - opera prima" e si è esibito il 13 novembre 2009 sul palco del Teatro Ariston di Sanremo. Collabora con Fandango alla realizzazione di musiche per film.
Per saperne di più o ascoltare le canzoni del cantautore potete visitare il sito ufficiale www.alessandromannarino.it oppure il suo myspace ufficiale www.myspace.com/alessandromannarino.
  • Teatro Curci
  • Musica
Altri contenuti a tema
Grande successo per "A' navicule stà vacande" Grande successo per "A' navicule stà vacande" Chiusa la stagione del teatro in vernacolo sul palcoscenico del "Curci"
Incontro con gli artisti della compagnia Madame Rebinè al Teatro Curci di Barletta Incontro con gli artisti della compagnia Madame Rebinè al Teatro Curci di Barletta L’approfondimento è inserito nel progetto “Leggo, Immagino, Guardo, Rifletto” a cura della compagnia I Nuovi Scalzi
Al teatro Curci si chiude la prima stagione di teatro amatoriale Al teatro Curci si chiude la prima stagione di teatro amatoriale Stasera la replica della commedia “A’ navicule sta’ vacande”
Umberto Orsini e Franco Branciaroli al teatro “Curci” Umberto Orsini e Franco Branciaroli al teatro “Curci” In scena “Pour un oui o pour un non”
"Girls Voices", la rassegna musicale al Polo museale di Trani prosegue con Alessia Tondo "Girls Voices", la rassegna musicale al Polo museale di Trani prosegue con Alessia Tondo Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 20:30
Sul palco del "Curci" va in scena "Uomo e galantuomo" Sul palco del "Curci" va in scena "Uomo e galantuomo" Il classico di Eduardo De Filppo interpretato da Geppy e Lorenzo Glejeses
Torna in scena l'orchestra Soundiff Torna in scena l'orchestra Soundiff "A la maniere de Mozart", concerto in omaggio del maestro austriaco
Massimo Ranieri sarà a Barletta il 29 luglio Massimo Ranieri sarà a Barletta il 29 luglio La tappa del "Tutti i sogni ancora in volo toyr 2023" nel fossato del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.