Giovani talenti premiati dal Rotary Barletta
Giovani talenti premiati dal Rotary Barletta
Eventi

Giovani talenti premiati dal Rotary Barletta

Riconoscimenti per Giulia Tresca e Marco Maria Dicorato

Una serata completamente dedicata ai giovani, con l'intento di valorizzare l'importanza del talento nella realizzazione personale. Sala gremita, con un pubblico variegato e tanti giovani desiderosi di ascoltare la storia ed il percorso personale dei due giovani premiati.

Il Presidente Giorgio Vitali introduce la serata evidenziando come la premiazione dei due giovani talenti di stasera possa concretamente essere valido esempio e stimolo nei confronti delle giovani generazioni, soprattutto in un'epoca come l'attuale, in cui il merito non viene adeguatamente valorizzato. Apre la serata Tommy Dibari, psicologo, scrittore, formatore e docente di scrittura creativa ed esperto di comunicazione. Si sofferma sull'importanza del talento, che è sì innato, ma va anche e soprattutto coltivato. La perseveranza poi è fondamentale nel raggiungimento di una meta, in particolar modo per superare gli "inciampi", ma sempre tenendo d'occhio i valori. Fondamentale poi l'importanza dei genitori nell'"ascoltare" i propri figli, qualunque siano i loro sogni. La parola quindi ai due giovani protagonisti della serata.

La Dott.ssa Giulia Tresca, laurea Magistrale in Computer science Engineering, tesi in "Smart Bin Packing System For Logistic 4.0", ha sviluppato un algoritmo per ottimizzare la gestione della logistica interna delle aziende. Un algoritmo che consente la sistemazione ottimale dei pacchi, diminuendo i costi di trasporto e permettendo di sistemare le sostanze secondo le loro caratteristiche e la loro fragilità.
Il suo racconto parte dalla sua passione per l'informatica, che in modo "naturale" ha animato tutto il suo percorso di studi e l'ha condotta ai suoi successi professionali, nonché ai numerosi premi e riconoscimenti anche a livello internazionale. Attualmente è inserita in un team del Politecnico di Bari.

Marco Maria Dicorato ha conseguito brillantemente con 110 con lode e plauso accademico la Laurea in Medicina e Chirurgia ; a soli 23 anni è uno dei medici più giovani d'Italia. Il suo racconto ha come denominatori comuni l'emozione e la passione, fondamentali per poter raggiungere gli obiettivi più aderenti al propri talenti , e non solo quelli del proprio futuro professionale. Comincia il suo racconto dalla sua prima tappa, ricordando il "progetto eccellenza" della Scuola dell'Infanzia e ripercorrendo con entusiasmo tutti gli step successivi fino ad oggi, dichiarando esplicitamente che il suo attuale traguardo brillantemente raggiunto è solo un punto di partenza, avendo la mente già rivolta al corso di Specializzazione in Cardiologia, che sta attualmente frequentando. Evidenzia inoltre che parallelamente al suo percorso di studi , non ha mai voluto trascurare le diverse attività sportive che ha coltivato con grande entusiasmo e i numerosi viaggi all'estero di arricchimento culturale.

Il Presidente Vitali procede quindi alla loro premiazione e li incentiva a proseguire verso obiettivi sempre in crescendo.

Hanno partecipato alla serata e sono stati ovviamente coinvolti dal loro racconto il Presidente del Rotaract Tommy Capasso e la Presidente uscente Valeria Manosperti. Il socio onorario Don Vito Carpentiere esprime con entusiasmo il coinvolgimento suscitato dal percorso dei due giovani premiati e rivolge un invito ad una positiva emulazione al folto gruppo di giovani Scout Assoraider, presenti in sala.

Le più sentite congratulazioni sono espresse dagli Assessori del Comune di Barletta presenti in sala, rispettivamente Oronzo Cilli per la Cultura e Giuseppe Germano per le Politiche giovanili, entrambi condividendo l'importanza della individuazione del talento. Il Past Governor Rotary Luca Gallo, già Ordinario di Storia della Pedagogia all'UniBa, evidenzia come il Rotary sia da sempre attento alle giovani generazioni e si sofferma su due concetti: il talento, che può essere individuato solo con una efficace attività di orientamento, e l'impegno, non solo durante il percorso di studi, ma anche oltre, nella vita sociale e professionale. Importante poi la connessione tra mondo della scuola e mondo del lavoro. Quindi, un piacevole intermezzo musicale a cura di Valeria Manosperti (al piano) e Asia Ventura (al violino) , entrambe con un curriculum ricco di titoli e concerti.

Infine, le conclusioni dell'Assistente del Governatore, Ruggero Laporta , che esprime le sue congratulazioni alle due giovani eccellenze premiate stasera e ringrazia il Presidente Vitali per aver organizzato questa serata. Una serata con messaggi autenticamente positivi, che ha coinvolto il folto pubblico presente.
18 fotoGiovani talenti premiati dal Rotary Barletta
Giovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary BarlettaGiovani talenti premiati dal Rotary Barletta
  • Rotary
  • Premiazione
Altri contenuti a tema
“Essere donna tra libertà e costituzione”, un evento del Rotary Barletta “Essere donna tra libertà e costituzione”, un evento del Rotary Barletta Al centro la vita delle donne che vivono le condizioni di un regime totalitario e di guerra
"Droni per la vita", una serata di grande riflessione "Droni per la vita", una serata di grande riflessione Evento organizzato dal Rotary club Barletta
"Droni per la vita", un evento promosso dal Rotary Barletta "Droni per la vita", un evento promosso dal Rotary Barletta Appuntamento questa sera
1 Al barlettano Nicola Di Fidio il premio nazionale "con.Scienze" 21/22 Al barlettano Nicola Di Fidio il premio nazionale "con.Scienze" 21/22 Talento e ambizione gli ingredienti dei suoi risultati in ambito scientifico
Premiati i vincitori del 7° Concorso artistico-letterario “Le nostre sfide” Premiati i vincitori del 7° Concorso artistico-letterario “Le nostre sfide” Per i giovani studenti buoni per l’acquisto di libri e materiale didattico, diplomi e targhe commemorative
Trofeo Eraclio d'Oro 2023: tutti i vincitori Trofeo Eraclio d'Oro 2023: tutti i vincitori Grande successo per l’ottava edizione del concorso culinario
Il barlettano Vincenzo Daloiso vince il “Campionato Italiano di Pasticceria Seniores” - INTERVISTA Il barlettano Vincenzo Daloiso vince il “Campionato Italiano di Pasticceria Seniores” - INTERVISTA «Viaggerò molto alle ricerca di nuove esperienze e soprattutto nuove idee»
Rotary Barletta: un seminario sulla leadership, tra diversità e inclusione Rotary Barletta: un seminario sulla leadership, tra diversità e inclusione «La leadership rotariana deve essere leadership di servizio, promuovere interventi sul territorio e non essere ripiegata su se stessa»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.