Michele Grimaldi
Michele Grimaldi
Territorio

Per le Giornate Europee del Patrimonio sarà possibile visitare l'Archivio di Stato

Potranno essere visitati, dietro prenotazione obbligatoria a Bari nei giorni del 24 e 25 settembre, a Barletta il 24 settembre e a Trani il 25 settembre

Come ogni anno, il Ministero della Cultura, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un'occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. La manifestazione avrà luogo sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche.

Il tema italiano delle GEP 2022 "Patrimonio culturale sostenibile: un'eredità per il futuro" riprende e amplia lo slogan europeo "Sustainable Heritage", scelto dal Consiglio d'Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e lo amplia con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future. La tematica è di attualità e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.Su questi temi l'Archivio di Stato di Bari e le Sezioni di Barletta e Trani, in collaborazione con la Sezione Provinciale Barletta Andria Trani dell'U.N.C.I. (unione Nazionale Cavalieri d'Italia) ed i Comuni di Barletta e Trani, propongono attività ispirate ai contenuti rappresentati dalle opere, dalle collezioni e dai luoghi stessi. Aderendo alla missione di creare un patrimonio culturale sostenibile dando inizio alla digitalizzazione dell'intero fondo militare, rendendolo in questo modo fruibile dalle future generazioni con impatto ambientale vicino allo zero, con la mostra documentaria "La lunga Marcia della Storia" si è pensato di esporre i più significativi documenti, conservati presso la Sezione di Archivio di Stato di Barletta in via D'Aragona n.132, facenti parte del fondo Militare: fogli matricolari, foto dei decorati e motivazioni delle onorificenze.

Il lavoro è indirizzato ad un pubblico esteso e vario appartenente a più ambiti: cittadini, studenti ma anche istituzioni culturali, associazioni, ricercatori archivi, biblioteche, musei ed in particolare cultori di certi sopiti sentimenti. Si è cercato, con le ovvie lacune, di "raccontare" gli avvenimenti e gli uomini del nostro territorio nelle vicende fortunate ed avverse della Patria. La mostra documentaria "Gli Alberi delle Famiglie" prevede l'esposizione degli Atti di Stato Civile, conservati dalla Sezione di Archivio di Stato di Trani in via Archivio 3, facenti parte del fondo "Stato Civile" e comprende atti relativi ai Comuni dell'ex Provincia di Bari.

L'esposizione ricostruisce 200 anni di storia delle famiglie del territorio, dal Real Decreto del 29 Ottobre 1808, con il quale veniva fatto obbligo di registrare le nascite, matrimoni e morti di tutti i residenti e non di una città, sino al termine del secondo conflitto mondiale. Praticamente un percorso utile a fornire i primi rudimenti per potersi addentrare nella fitta foresta della ricerca delle proprie radici.
Ed infine a Bari, presso la Cittadella della Cultura in via Pietro Oreste n.45, sede prestigiosa dell'Archivio di Stato, sarà presentata una rassegna documentaria che illustra l'evoluzione urbanistica della città attraverso la lettura dei suoi piani regolatori, dal primo del 1864 fino a quello del 1938.

Sarà inoltre possibile visitare l'edificio monumentale dell'ex macello, oggi sede dell'Archivio, con visite guidate alla sala di studio e ai depositi, dove vengono conservati oltre 28 km di materiale archivistico disposti su moderne scaffalature compattate.
In conclusione è da ricordare, che le GEP segnano in un certo senso, da calendario, la chiusura delle attività estive ma costituiscono anche un momento importante per presentare ai visitatori il programma delle attività invernali.

I tre eventi potranno essere visitati, dietro prenotazione obbligatoria, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 a Bari nei giorni del 24 e 25 settembre, a Barletta il 24 settembre e a Trani il 25 settembre.
  • Archivio di Stato
Altri contenuti a tema
1 Archivio di Stato della Bat, avanti con la collocazione della sede a Barletta Archivio di Stato della Bat, avanti con la collocazione della sede a Barletta Non cambiano le linee guida emerse nell'ottobre 2021
1 Domenica di Carta, un tour tra storia e archivi a Barletta Domenica di Carta, un tour tra storia e archivi a Barletta Si è tenuto domenica 9 ottobre in Via F. D'Aragona 132
"Domenica di Carta", porte aperte all'Archivio di Stato "Domenica di Carta", porte aperte all'Archivio di Stato L'iniziativa coinvolge gli archivi di Bari, Barletta e Trani
Il Direttore dell'Archivio di Stato Grimaldi incontra il Prefetto Riflesso Il Direttore dell'Archivio di Stato Grimaldi incontra il Prefetto Riflesso Al centro dell'incontro anche il punto sull’ex Palazzo delle Poste
«Lo sport preferito da noi barlettani è sminuire o distruggere» «Lo sport preferito da noi barlettani è sminuire o distruggere» Il direttore dell'Archivio di Stato in una riflessione nel giorno dell'anniversario della battaglia di Canne
Il Direttore dell'Archivio di Stato Grimaldi incontra il Cardinale Monterisi Il Direttore dell'Archivio di Stato Grimaldi incontra il Cardinale Monterisi Ad accoglierlo c’erano il dott. Cosimo Damiano Cannito, il Senatore di Forza Italia Dario Damiani, l’Avv.Pier Paolo Grimaldi ed il Comm. Vito Dibitonto
Stato civile e atti di nascita, excursus a cura di Michele Grimaldi Stato civile e atti di nascita, excursus a cura di Michele Grimaldi «Gli archivi sono lì. Saremo sempre lieti di accogliere tutti coloro che vorranno sapere come “effettivamente” sono andate le cose»
33 Il sindaco Cannito incontra il direttore dell'Archivio di Stato Michele Grimaldi Il sindaco Cannito incontra il direttore dell'Archivio di Stato Michele Grimaldi Il direttore Grimaldi ha sottolineato che la fine dei lavori della nuova sede della Sezione di Archivio di Stato di Barletta avverrà al termine dell'estate
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.