Visita alla caserma Stella
Visita alla caserma Stella
Scuola e Lavoro

Giornata delle Forze Armate, la scuole visitano la caserma "Stella"

Visita didattica per gli studenti, quasi 300 partecipanti

Nell'ambito dell'evento "Caserme Aperte" tenutosi nella giornata dedicata alle Forze Armate e all'Unità Nazionale, sono state organizzate dall'82° Reggimento Fanteria Torino alcune attività volte a promuovere una più stretta collaborazione con le istituzioni civili e culturali della territorio e tese a far conoscere la realtà militare alle nuove generazioni. Il 4 novembre 2015 si è infatti svolta una visita didattica e culturale di alcuni Istituti Scolastici di alcune città nord barese presso la Caserma dei "Fanti del Torino" sita in Barletta. Dopo la cerimonia dell'Alzabandiera ed il saluto del Vice-Comandante di Reggimento, Ten.Col. Mauro Scardigno, il programma ha previsto una visita alla mostra statica allestita per l'occasione e successivamente una dimostrazione pratica di costituzione di un check point e controllo della folla. Inoltre è stata svolta presso l'aula magna un'attività Infoteam per gli studenti.

Gli Istituti scolastici interessati sono stati: l'Istituto Primario "Battisti - Giovanni XXIII" di Corato, l'Istituto Scolastico "Gesmundo-Moro-Fiore" di Terlizzi, l'Istituto Primario "D'Azeglio - De Nittis" e l'Istituto Primario "Baldacchini" di Barletta. In totale hanno preso parte complessivamente alla visita didattica 285 partecipanti fra docenti e studenti dei suindicati Istituti primari.
  • Scuola
  • Forze armate
  • Caserma "R. Stella"
Altri contenuti a tema
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.