
Speciale
Fastweb punta sul 5G per il futuro
Strada libera per il nuovo standard di comunicazione mobile
Internet - domenica 30 giugno 2019
Sponsorizzato
Fastweb ha recentemente annunciato la propria intenzione di investire 3 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di raddoppiare la copertura della rete a banda ultralarga entro il 2024. Un piano di espansione che dovrebbe andare a coprire circa 16.000 abitazioni con infrastruttura proprietaria e che dovrebbe lasciare ampio spazio alla nuova connessione 5G. Infatti,entro il mese di giugno, il deployment della rete 5G di Fastweb partirà da Bolzano e arriverà a coprire il 60% delle famiglie ed imprese coperte. A ciò si aggiunga che, grazie all'accordo di accesso alla rete Telecom Italia in 80 città, la copertura di reti a banda ultralarga arriverà al 90% di famiglie e imprese coperte. Insomma, le frequenze del 5G sembrano davvero in grado di abbattere il tabù della fibra che arriva fino a casa ed è per questo che sempre più persone stanno prendendo tutte le informazioni del caso presso i negozi di telefonia Fastweb.
IL PIANO FASTWEB NEL DETTAGLIO
Di recente, Fastweb ha acquistato all'asta lo spettro in banda larga a 26GHz proprio per poter portare la nuova connessione 5G FWA nel maggior numero possibile di abitazioni. Questa è solo una delle mosse portate avanti dal colosso delle comunicazioni, che ha iniziato sin da subito ad investire per realizzare reti fisse a banda ultralarga, andando di fatto ad anticipare i trend del mercato futuro. Come sottolineato dall'amministratore delegato Alberto Calcagno, l'azienda si attesta così tra le prime in Italia ed in Europa ad avere colto le enormi potenzialità del 5G per realizzare una rete fissa a banda ultralarga ed è proprio su questo che si farà leva per rafforzare il posizionamento di un operatore infrastrutturato. Una scelta di campo insomma, che guarda sempre e comunque al domani.
UNA REALTÀ IN CRESCITA COSTANTE
La scelta di cui sopra è sicuramente coraggiosa ma, al tempo stesso, sembra già ripagare, visto che Fastweb è l'unico operatore italiano ad essere stato protagonista di una crescita costante nel periodo che è andato dal 2013 al 2017, come ben testimoniato da analisi di Natixis e Mediobanca. Una crescita che è corrisposta a quasi il +20%, ovvero alla migliore performance in termini di margine operativo lordo negli ultimi 5 anni di un operatore su tutto il suolo europeo. A ciò si aggiunga che il gruppo ha archiviato il ventitreesimo trimestre consecutivo di crescita, sia dal punto di vista dei clienti che da quello dei margini, raggiungendo il picco di oltre 2,5 milioni di utenti, di cui quasi 1,5 milioni per la banda larga. Stesso discorso vale per i ricavi, arrivati a 514 milioni (+4,5%) e a un margine operativo lordo (ebitda) di ben 157 milioni di euro.
IN COSA CONSISTE IL 5G
La connessione 5G è un nuovo standard di comunicazione mobile, che assicurerà una velocità di download e di upload assolutamente imparagonabili a quelli di cui godiamo quotidianamente, tramite cavo ethernet o wi-fi, su computer, smart tv ecc. Il 5G, infatti, preannuncia una velocità superiore tra le 100 e le 1000 volte rispetto al 4G LTE, che rappresenta lo standard attuale. Insomma, stiamo parlando di una vera e propria rivoluzione tecnologica, che sarà possibile grazie alla sfruttamento di quelle che gli esperti definiscono come le "onde millimetriche": particolari onde radio che si muovono tra lo spettro di frequenza più elevato possibile (almeno in base alle conoscenze tecnologiche attuali), ovvero quello che va tra i 30 ed i 300GHz. Il risultato? Una velocità di collegamento semplicemente incredibile, con picchi superiori al Gigabit al secondo: una velocità che, per intenderci, ci consentirebbe di scaricare un film in alta definizione direttamente sul nostro smartphone in poche decine di secondi.
IL PIANO FASTWEB NEL DETTAGLIO
Di recente, Fastweb ha acquistato all'asta lo spettro in banda larga a 26GHz proprio per poter portare la nuova connessione 5G FWA nel maggior numero possibile di abitazioni. Questa è solo una delle mosse portate avanti dal colosso delle comunicazioni, che ha iniziato sin da subito ad investire per realizzare reti fisse a banda ultralarga, andando di fatto ad anticipare i trend del mercato futuro. Come sottolineato dall'amministratore delegato Alberto Calcagno, l'azienda si attesta così tra le prime in Italia ed in Europa ad avere colto le enormi potenzialità del 5G per realizzare una rete fissa a banda ultralarga ed è proprio su questo che si farà leva per rafforzare il posizionamento di un operatore infrastrutturato. Una scelta di campo insomma, che guarda sempre e comunque al domani.
UNA REALTÀ IN CRESCITA COSTANTE
La scelta di cui sopra è sicuramente coraggiosa ma, al tempo stesso, sembra già ripagare, visto che Fastweb è l'unico operatore italiano ad essere stato protagonista di una crescita costante nel periodo che è andato dal 2013 al 2017, come ben testimoniato da analisi di Natixis e Mediobanca. Una crescita che è corrisposta a quasi il +20%, ovvero alla migliore performance in termini di margine operativo lordo negli ultimi 5 anni di un operatore su tutto il suolo europeo. A ciò si aggiunga che il gruppo ha archiviato il ventitreesimo trimestre consecutivo di crescita, sia dal punto di vista dei clienti che da quello dei margini, raggiungendo il picco di oltre 2,5 milioni di utenti, di cui quasi 1,5 milioni per la banda larga. Stesso discorso vale per i ricavi, arrivati a 514 milioni (+4,5%) e a un margine operativo lordo (ebitda) di ben 157 milioni di euro.
IN COSA CONSISTE IL 5G
La connessione 5G è un nuovo standard di comunicazione mobile, che assicurerà una velocità di download e di upload assolutamente imparagonabili a quelli di cui godiamo quotidianamente, tramite cavo ethernet o wi-fi, su computer, smart tv ecc. Il 5G, infatti, preannuncia una velocità superiore tra le 100 e le 1000 volte rispetto al 4G LTE, che rappresenta lo standard attuale. Insomma, stiamo parlando di una vera e propria rivoluzione tecnologica, che sarà possibile grazie alla sfruttamento di quelle che gli esperti definiscono come le "onde millimetriche": particolari onde radio che si muovono tra lo spettro di frequenza più elevato possibile (almeno in base alle conoscenze tecnologiche attuali), ovvero quello che va tra i 30 ed i 300GHz. Il risultato? Una velocità di collegamento semplicemente incredibile, con picchi superiori al Gigabit al secondo: una velocità che, per intenderci, ci consentirebbe di scaricare un film in alta definizione direttamente sul nostro smartphone in poche decine di secondi.