Territorio

Eurostar a Barletta, «bando a stupidi e beceri campanilismi»

Le parole dell'onorevole andriese Benedetto Fucci (PDL). Continuano le reazioni alla decisione di Trenitalia

Si fanno sentire le prime reazioni alla contraddittoria decisione di Trenitalia, che dallo scorso 13 giugno ha interdetto la sosta a Barletta dell'Eurostar 9352 che consentiva ai viaggiatori di raggiungere Roma Termini con partenza dalla stazione di Barletta alle ore 09,57 nei giorni feriali e alle ore 9,34 nei giorni festivi.

Una scelta indubbiamente penalizzante non solo per i viaggiatori di Barletta ma anche quelli di Andria, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola, centri per i quali la stazione di Barletta rappresenta uno snodo ferroviario di indubbia importanza.

Abbiamo raggiunto telefonicamente l'onorevole andriese Benedetto Fucci (PDL) per stigmatizzare la situazione di disagio sorta per la città di Barletta a seguito di questa decisione e chiedere a gran voce alle istituzioni locali una pronta reazione. «E' necessario fare luce- ha esordito Fucci- sulle decisioni prese: se le Ferrovie hanno avallato tale provvedimento adesso devono fare un pò di chiarezza sulle soppressioni, la gente non può essere disinformata sulle motivazioni; perchè l'Eurostar della mattina ferma solo a Bisceglie e Trani?».

Fucci ha proseguito ponendo in evidenza la congiuntura negativa derivante da questa situazione per la città di Eraclio e il suo hinterland: « Non credo che ci siano tali motivazioni che possano far sì che l'Eurostar delle 10,29 non fermi più a Barletta. Perché Trani e Bisceglie non sono state toccate in questo senso e Barletta invece si? Perché la fermata di Barletta è stata soppressa?».

L'onorevole di Andria ha aggiunto che «se si vanno a controllare le modalità di arrivo alla stazione di Trani, vedrà che per raggiungere l'Eurostar delle 10.29 viene indicato un Interregionale che parte alle 09.34 da Barletta per raggiungere Trani, con la conseguente attesa che ne deriva. A me sembra un guazzabuglio». Una dura accusa, alla quale ha fatto seguito un accorato invito: «Questa provincia necessita di servizi per svolgere il proprio compito. Ciò non sarà possibile in presenza di queste problematiche e non potrà esserci mai coesione con questo andazzo. Le figure istituzionali- ha proseguito Fucci- devono impegnarsi per dare risposte serie alla popolazione. E' necessario prendere in considerazione la Sesta Provincia come polo ferroviario e conferirle il dovuto rispetto alla città di Barletta».

In chiusura Fucci ha auspicato maggiore coesione tra le istituzioni e un'evasione dagli interessi cittadini, per il conseguimento del bene della Sesta Provincia: «Ritengo che solo la richiesta forte di tutto il territorio, in primis delle figure istituzionali, può dare risposte serie alla popolazione. Bando a stupidi e beceri campanilismi, bisogna far fronte comune e ottenere per il territorio risposte certe a queste lecitissime richieste, per i diritti della provincia».
  • Trenitalia
  • Intervista
Altri contenuti a tema
Domani sciopero gruppo FS Italiane, possibili disagi Domani sciopero gruppo FS Italiane, possibili disagi Saranno garantiti regolarmente Frecce e Intercity. Leggere modifiche per i treni regionali dalle 9 alle 17
Nuove tecnologie sulla linea Foggia-Bari, bando di gara della Rfi Nuove tecnologie sulla linea Foggia-Bari, bando di gara della Rfi Opere dal valore di 67 milioni di euro
Domani sciopero nazionale di Trenitalia, variazioni anche a Barletta Domani sciopero nazionale di Trenitalia, variazioni anche a Barletta Ritardi e cancellazioni di Frecce, Intercity e Regionali dalle 9 alle 17
Da sabato 8 aprile fino a dicembre 15 treni in più nel fine settimana Da sabato 8 aprile fino a dicembre 15 treni in più nel fine settimana Rinforzate le linee Barletta-Bari e Barletta-Fasano
Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Alessandro Andrei Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Alessandro Andrei Approfondimento con il comandante provinciale dei Carabinieri sulla situazione nella Bat
“Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco “Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco Intervista a Francesca Falco, dirigente del Commissariato di PS di Barletta: «Le donne conferiscono sensibilità alla divisa»
La Bat tra risorse e limiti: il punto con Mario Landriscina, direttore Assoturismo Confesercenti La Bat tra risorse e limiti: il punto con Mario Landriscina, direttore Assoturismo Confesercenti «Purtroppo i numeri relegano la zona della Puglia Imperiale agli ultimi posti dello sviluppo commerciale-imprenditoriale-turistico della nostra regione»
Il barlettano Vincenzo Daloiso vince il “Campionato Italiano di Pasticceria Seniores” - INTERVISTA Il barlettano Vincenzo Daloiso vince il “Campionato Italiano di Pasticceria Seniores” - INTERVISTA «Viaggerò molto alle ricerca di nuove esperienze e soprattutto nuove idee»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.