Amarcord caffè
Amarcord caffè
Cronaca

Estorsione ed usura, tutti i dettagli dell'operazione Amarcord

Aveva chiesto 10.000 euro e ne ha dovuti restituire 1.000.000. Nomi, cifre, riferimenti

Aveva chiesto un prestito di 10.000 euro e, in otto anni, ne ha dovuti pagare, ai suoi 'benefattori' ben 1.000.000, arrivando a percentuali di interesse che variavano dal 30% al 450%. Stanco di pagare e di essere vessato, un professionista tranese con la sua denuncia ha fatto partire, a novembre del 2009 le indagini che hanno portato oggi all'arresto di sette persone e al sequestro di beni, mobili e immobili per un valore di 4.000.000 di euro.

Le persone arrestate sono accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata all'usura, estorisoni, riciclaggio, esercizio abusivo di attivita' finanziaria e del credito. Di esse due sono ai domiciliari e cinque in carcere. Tra questi ultimi Michele Mangino, 65enne originario di Andria e residente a Trani. L'uomo, gia' arrestato a dicembre 2009, è a capo dell'organizzazione ed è dunque l'erogatore di denaro.

L'uomo, ex operaio in Germania, aveva investito pensione e tfr nell'illecita attività del prestito di denaro a usura. L'altra persona ai domiciliari, l'incensurato Domenico Gianpalma, 44enne barlettano, titolare del bar Amarcord, che ha dato il nome all'operazione. L'uomo si occupava di riciclare il denaro ottenuto illecitamente. Inseguito a perquisizioni presso abitazione e luoghi di sua pertinenza, i militari hanno trovato e sequestrato cambiali eassegni per un valore di 790.000 euro. Si stima che a lui andasse il 10% del denaro riciclato. I finanzieri hanno sequestrato anche 28 conti correnti bancari, dieci automobili, sette beni immobili fra Trani e Barletta, il 50% delle quote societarie della Dibenedetto - Gianpalma, cui fa capo il bar di Gianpalma, lo stesso bar e un negozio di antiquariato di Bisceglie.

Le altre persone arrestate sono due albanesi residenti da tempo a Barletta, Idajede Kurti, donna di 50 anni e Igli Kamberi, di 25. Inoltre avevano il compito di recuperare i crediti il tranese Domenico Del Negro di 58 anni e l'andriese Giuseppe Asseliti di 39 anni.

Sono 40 i casi di usura accertati, cinque quelli di estorsione e dieci le operazioni di prestito a tasso che sfiora l'usura e, comunque, prestiti illeciti, visto che privati cittadini non possono, per legge, prestare denaro con interessi.
6 fotoAmarcord caffè sequestrato
Amarcord caffèAmarcord caffèAmarcord caffèAmarcord caffèAmarcord caffèAmarcord caffè
  • Guardia di Finanza
  • Arresto
  • Indagini
  • Usura
Altri contenuti a tema
Realizzazione e gestione discarica abusiva, sequestrata azienda di Barletta Realizzazione e gestione discarica abusiva, sequestrata azienda di Barletta Operazione della Guardia di Finanza
Sequestro di 880mila scarpe e capi di abbigliamento a Barletta: non rispettavano gli standard di sicurezza Sequestro di 880mila scarpe e capi di abbigliamento a Barletta: non rispettavano gli standard di sicurezza Interviene la Guardia di Finanza per bloccare la vendita dei prodotti potenzialmente pericolosi per la salute
Barletta, scoperti 16 lavoratori in nero e 40 mancate ricevute fiscali Barletta, scoperti 16 lavoratori in nero e 40 mancate ricevute fiscali I titolari delle imprese, verbalizzati dalla Guardia di Finanza, dovranno regolarizzare i rapporti di lavoro
La Finanza di Barletta scopre 12 lavoratori in nero e 8 irregolari La Finanza di Barletta scopre 12 lavoratori in nero e 8 irregolari I controlli sono avvenuti a Barletta, Andria, Trani e San Ferdinando
PNRR, protocollo d'intesa tra Guardia di Finanza e comune di Barletta PNRR, protocollo d'intesa tra Guardia di Finanza e comune di Barletta Accordo finalizzato alla tutela delle risorse finanziarie
Sequestrate 255 banconote false, operazione della Gdf di Barletta Sequestrate 255 banconote false, operazione della Gdf di Barletta Il valore corrisponde a 11.500 euro
Più tutela per i fondi del PNRR, firmato un protocollo d'intesa Più tutela per i fondi del PNRR, firmato un protocollo d'intesa Coinvolto il comando provinciale di Barletta della Guardia di Finanza e il Comune di Trani
Reddito di cittadinanza, la Finanza di Barletta scova 40 percettori indebiti Reddito di cittadinanza, la Finanza di Barletta scova 40 percettori indebiti Durante le attività di controllo sul territorio, scoperti anche 27 lavoratori in nero
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.