Rotary club Droni per la vita
Rotary club Droni per la vita
Eventi

"Droni per la vita", una serata di grande riflessione

Evento organizzato dal Rotary club Barletta

Un appuntamento all'altezza delle aspettative la serata dedicata all'utilizzo dei droni a supporto delle comunità, organizzata dal Rotary Club di Barletta (Presidente Giorgio Vitali) in Interclub con il Club di Canosa. L'Italia è a primi posti a livello internazionale nello sviluppo di nuove tecnologie e servizi con l'impiego di droni, che già oggi vedono queste sofisticate macchine robotiche sempre più protagoniste della nostra vita quotidiana e in vari settori.

L' evento è stato organizzato con la finalità di effettuare un focus analitico sull'importante utilizzo dei droni nell'ambito sanitario, soffermandosi su varie sfaccettature , dal trasporto medicinali e prodotti sanitari fino al trasporto degli organi . Dopo i saluti istituzionali del Sindaco dott.Cannito , del Presidente del Rotary Club di Canosa , Antonio Martellotta, del Presidente del Rotaract Barletta, Tommaso Capasso e del PDG Sergio Sernia, sono state molteplici le professionalità che hanno reso ricca ed efficace questa analisi, che non si è limitata alla trattazione di ipotesi, ma è entrata nello specifico sia di sperimentazioni già avviate , sia di realizzazioni e prospettive imminenti.

La socia Nuccia Cafagna introduce l'ing. Angelo Stella, Safety & Compliance Engineer presso EuroUSC Italia, finalista nella Challenge dell'ENAV "Thinking Cup 2022" con un progetto innovativo finalizzato l'efficientamento del trasporto organi mediante droni. L'Ing. Stella ha illustrato il progetto DORIS ("Delivery Of oRgans wIth droneS") che ha come obiettivi principali la riduzione dei tempi e degli incidenti che spesso caratterizzano il trasporto di organi da trapiantare. L'ing. Filippo Tomasello, Senior partner in EuroUSC Italia, ha analizzato i passi che servono per passare dagli esperimenti alle operazioni di routine per la logistica medica con droni.

I punti da perfezionare: ridurre al minimo gli incidenti, creare un sistema organizzativo che garantisca la sicurezza delle operazioni, ottimizzare il sistema delle autorizzazioni. Il dott. Mario Balzanelli, Presidente Nazionale SIS 118, già ideatore del progetto SEUAM di SIS118, che prevede l'utilizzo di droni iperveloci teleguidati dalle Centrali Operative 118 sugli scenari più gravi: partendo dalla grave problematica dell'arresto cardiaco improvviso (1 ogni 8 ore in Italia) e della fondamentale importanza dei tempi di intervento, ha fornito preziose informazioni sulle fasi avanzate della realizzazione di APTERON, il drone del progetto sperimentale SEUAM, realizzato per la SIS118 dal consorzio aerospaziale campano "CALTEC". Valido non solo per l' arresto cardiaco ma anche emorragie , intossicazioni, antidoti fino al trasporto di organi. Ulteriore arricchimento della serata è stato dato dagli interventi di: Giuseppe Vitobello, Direttore UOSVD Donazioni e Trapianti Asl BAT; di Sara De Silvestri, Project Manager c/o San Raffaele Milano e di Donatello Iacobone, Direttore Responsabile IOSVD S.E.T. 118 Asl BAT . In tutte e tre gli interventi si è fatto il punto sulle recenti importanti innovazioni, ciascuno per il proprio settore. Dopo lo "stato dell'arte" relativo al settore sanitario, nel corso della serata è stato dedicato anche uno spazio alla trattazione dell'uso dei droni in altri due ambiti fondamentali, la sicurezza e l'agricoltura. Quindi le conclusioni di Ruggero Laporta, Assistente del Governatore Distrettuale Rotary Distr. 2120. Insomma , una serata di concreto e ricco approfondimento sull'apporto innovativo delle tecnologie alle problematiche di ogni comunità.
  • Rotary
Altri contenuti a tema
Premio “Legalità e cultura dell’Etica”, celebrata l'edizione 2023 Premio “Legalità e cultura dell’Etica”, celebrata l'edizione 2023 Iniziativa promossa dal Rotary club Barletta
I giovani, la convivenza civile e la pace I giovani, la convivenza civile e la pace Evento promosso dal Rotary club Barletta
Premio Rotary alla professionalità: premiati Aldo Musti e Padre Saverio Paolillo Premio Rotary alla professionalità: premiati Aldo Musti e Padre Saverio Paolillo Il riconoscimento del club barlettano giunge alla 15^ edizione
Premio Rotary alla professionalità 2023 Premio Rotary alla professionalità 2023 Appuntamento questa sera per la 25^ edizione
“Essere donna tra libertà e costituzione”, un evento del Rotary Barletta “Essere donna tra libertà e costituzione”, un evento del Rotary Barletta Al centro la vita delle donne che vivono le condizioni di un regime totalitario e di guerra
"Droni per la vita", un evento promosso dal Rotary Barletta "Droni per la vita", un evento promosso dal Rotary Barletta Appuntamento questa sera
Rotary Barletta: un seminario sulla leadership, tra diversità e inclusione Rotary Barletta: un seminario sulla leadership, tra diversità e inclusione «La leadership rotariana deve essere leadership di servizio, promuovere interventi sul territorio e non essere ripiegata su se stessa»
“La forza delle Donne”, spettacolo e solidarietà al Teatro Curci “La forza delle Donne”, spettacolo e solidarietà al Teatro Curci L'iniziativa organizzata dal Rotary Club di Barletta ha colpito nel segno, facendo riflettere attraverso l'arte
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.