Dante Alighieri
Dante Alighieri
Eventi

Dante e le "sue donne", incontro culturale a Palazzo della Marra

Sarà presentato questo pomeriggio il libro “Le Mute Infernali"

"Non vede il sol, che tutto 'l mondo gira, | cosa tanto gentil, quanto in quell'ora | che luce ne la parte ove dimora | la donna di cui dire Amor mi face". Forte è la presenza della donna nella poesia di Dante Alighieri e numerose le figure femminili nella Divina Commedia, e di questo argomento se ne parlerà questo pomeriggio alle ore 17:30 presso il Palazzo della Marra, a Barletta, il Comitato Dante Alighieri di Barletta in collaborazione con il comitato del Salento presenterà il libro "Le Mute Infernali. Dante e le donne" (Besa editore), curato da Debora de Fazio e Maria Antonietta Epifani.

Il volume offre uno sguardo inedito sul grande Trecentista: il rapporto tra Dante e le "sue" donne. È infatti noto quanto la presenza di figure femminili nell'opera magna del Poeta sia piuttosto esigua e si contano letteralmente sul palmo di una mano le donne a cui nel Poema sia concesso di parlare. Da qui l'idea di ridare voce ad alcune di queste figure (trascelte dalla prima Cantica, l'Inferno), di rendere queste "Mute" in grado di parlare e di narrarsi. Nelle storie di queste figure e, soprattutto, nell'assenza di voce che le accomuna, non si può non vedere un destino che purtroppo è ancora oggi troppo comune a tante donne. Un omaggio della Puglia a Dante, un omaggio alle donne.

Interverrà Marcello Aprile, professore di Linguistica italiana presso l'Università del Salento e Presidente del comitato Dante Alighieri del Salento e il dottor Alessandro Cecchi Paone, giornalista, conduttore televisivo, divulgatore scientifico, saggista e accademico italiano. L'evento sarà moderato dal prof. Giuseppe Lagrasta, Presidente del comitato Dante Alighieri di Barletta.

L'evento avrà luogo in presenza, nel rispetto dei protocolli contro la diffusione del Covid.
  • Palazzo della Marra
Altri contenuti a tema
La pinacoteca De Nittis riapre le porte La pinacoteca De Nittis riapre le porte In esposizione anche il quadro "La strada da Napoli a Brindisi", Cannito: «Consacrazione per De Nittis e Barletta»
Il 2 marzo riapre la Pinacoteca “De Nittis” Il 2 marzo riapre la Pinacoteca “De Nittis” Pronto il nuovo allestimento e l’esposizione straordinaria gratuita dell’opera “La Strada da Napoli a Brindisi”
Pinacoteca De Nittis chiusa al pubblico da domani al 2 marzo Pinacoteca De Nittis chiusa al pubblico da domani al 2 marzo Necessario riallestimento delle sale, sarà esposta l’opera “La strada da Napoli a Brindisi"
De Nittis pronto a tornare a Barletta con un capolavoro in più De Nittis pronto a tornare a Barletta con un capolavoro in più Sarà esposta a Palazzo della Marra l’opera “La Strada tra Napoli e Brindisi” in prestito da un collezionista privato
I ragazzi di #Work-aut novelli ciceroni per De Nittis I ragazzi di #Work-aut novelli ciceroni per De Nittis Hanno accompagnato i visitatori nelle sale di Palazzo della Marra
I romanzi di Leontine De Nittis nell'anniversario della sua nascita I romanzi di Leontine De Nittis nell'anniversario della sua nascita Appuntamento il 9 dicembre a Palazzo della Marra
Riapre la pinacoteca De Nittis nel suo nuovo allestimento Riapre la pinacoteca De Nittis nel suo nuovo allestimento Le opere concesse in prestito alla Phillips Collection sono state sostituite con altri quadri della Collezione De Nittis
«Ma quanto vale la collezione De Nittis a Palazzo della Marra?» «Ma quanto vale la collezione De Nittis a Palazzo della Marra?» Una nota del giornalista barlettano Nino Vinella
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.