Gattini
Gattini
La città

Da oggi a Barletta sarà attivo il servizio di soccorso degli animali a cura di Enpa

Il Comune ha affidato all'ente anche l'attività di contrasto al fenomeno del randagismo

Sarà attivo a partire da lunedì 11 ottobre 2021 nel Comune di Barletta il servizio di soccorso e gestione animali con l'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali). A luglio è stata indetta dalla Dirigente del Settore Ambiente del Comune di Barletta, Dott.ssa Caterina Navach, una manifestazione d'interesse al fine di individuare organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale per la stipula della suddetta convenzione. A tale manifestazione ha risposto positivamente l'ENPA Sezione di Barletta, alla quale è stato affidato, dopo la fase di negoziazione e l'autorizzazione dell'associazione nazionale, il servizio in questione.

Tale servizio è atto alla tutela delle migliori condizioni di vita degli animali e, in particolare, di cani e gatti che versano in situazioni di necessità ma anche alla prevenzione del randagismo, alla sensibilizzazione della cittadinanza alla corretta convivenza tra uomo e animali, alla promozione delle adozioni e affidamenti degli animali, alla salvaguardia delle esigenze sanitarie e ambientali.

Il Comune di Barletta riconoscerà all'ENPA il rimborso forfettario delle spese effettivamente sostenute e documentate oltre ad un contributo per l'utilizzo di un mezzo di trasporto per la durata del servizio. L'Amministrazione Comunale di Barletta ringrazia Francesco Calabrese, Anna Rita Distaso e l'Avv. Massimiliano Vaccariello, rispettivamente, presidente, vice-presidente e consulente legale dell'articolazione locale dell'associazione, per la disponibilità e la collaborazione mostrata nei confronti della Pubblica Amministrazione e della cittadinanza tutta.

L'ENPA e i suoi volontari, grazie alla loro opera, garantiranno oltre che la cura e l'accudimento di tutti gli animali presenti nel territorio di Barletta anche attività di contrasto al fenomeno del randagismo a tutela di una maggiore sicurezza dei cittadini. Chi vorrà apportare il proprio contributo potrà contattare i volontari della Sezione di Barletta dell'E.N.P.A. Onlus tramite l'indirizzo email barletta@enpa.org e i profili Facebook e Instagram "ENPA Barletta".

Ecco, nel dettaglio, le attività previste dalla convenzione:
  • Interventi di primo soccorso e trattamenti sanitari per gli animali d'affezione vaganti recuperati che non rientrano nelle competenze del servizio sanitario regionale, da effettuarsi presso strutture veterinarie private;
  • Assistenza e collaborazione con il medico veterinario incaricato dal Comune di Barletta nelle cure degli animali feriti e vaganti presenti sul territorio comunale;
  • Assistenza degli animali feriti e vaganti, o che a giudizio del medico veterinario della ASL, abbiano necessità di essere curati, vengono trasferiti in una struttura veterinaria idonea;
  • Trasporto e prelievo degli animali soccorsi e ricoverati presso le strutture veterinarie, nonché la loro ripresa, assistenza e rilascio sul territorio;
  • Promozione e gestione delle adozioni e degli affidamenti;
  • Supporto nella gestione della popolazione canina presente all'interno del rifugio comunale per cani per l'attività di esercizio fisico e di benessere generale degli animali, nel pieno rispetto del regolamento del rifugio vigente e in accordo con il gestore del rifugio;
  • Censimento della popolazione animale presente sul territorio in collaborazione con l'ASL e la Polizia Locale;
  • Collaborazione con il Servizio Veterinario competente per l'identificazione, registrazione e inserimento microchip, quest'ultimo nel caso in cui l'animale ne sia sprovvisto, e relativa iscrizione all'anagrafe canina;
  • Promozione di campagne di sensibilizzazione della popolazione canina presente presso il rifugio comunale mediante scatti e riprese fotografiche al fine di incentivare le adozioni;
  • Attività di promozione e sensibilizzazione presso la cittadinanza circa il rispetto degli animali a favore del corretto rapporto uomo-animale-ambiente, di programmi volti all'incentivazione delle adozioni e affidamenti, di informazione delle norme comunitarie, nazionali e regionali relative al tema;
  • Protezione e controllo della popolazione felina sul territorio;
  • Controllo e assistenza degli animali re-immessi nel territorio ai sensi dell'art.17 comma 3 della L.R. 02/2020;
  • Cura e custodia dei gatti per il tempo necessario al loro reinserimento nel territorio;
  • Proposta di strategie volte alla limitazione delle nascite e lotta al randagismo (art.19 comma 5 LR 02/2020) sentendo il parere dell'ASL;
  • Attività di assistenza veterinaria.
  • Volontariato
  • Animali
Altri contenuti a tema
Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta L'esemplare è stato recuperato e trasportato presso l’Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto
Addio a Dea, cane-eroe che prestò soccorso sui luoghi dei disastri Addio a Dea, cane-eroe che prestò soccorso sui luoghi dei disastri Aiutò i volontari durante il crollo di via Roma e in occasione del disastro ferroviario del 2016
Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Personale impegnato nell'assistenza ai visitatori
«I gatti selvaggi di Barletta sono un patrimonio della città» «I gatti selvaggi di Barletta sono un patrimonio della città» Si celebra oggi in Italia la Giornata del Gatto: capiamo di più sulla presenza delle colonie feline in città con l’ENPA
1 Deiezioni canine: malcostume di pochi o mancanza di spazi? Deiezioni canine: malcostume di pochi o mancanza di spazi? La polemica prosegue dopo la nota critica del sindaco sul tema
Botti di Capodanno, pratica dannosa: resta alta l'attenzione Botti di Capodanno, pratica dannosa: resta alta l'attenzione Si prevedono i consueti scoppi alla mezzanotte, pericolosi per l'uomo e gli animali (oltre che per l'ambiente)
«Le colonie feline non sono discariche» «Le colonie feline non sono discariche» Sopralluogo dei volontari Enpa nel parcheggio dell'ospedale "Dimiccoli" di Barletta
1 Inciviltà e deiezioni canine: la denuncia di un commerciante Inciviltà e deiezioni canine: la denuncia di un commerciante La situazione è stata nuovamente denunciata in zona Settefrati
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.