Casa De Nittis
Casa De Nittis
La città

Cartellate di Natale in casa De Nittis

Il racconto del giornalista Nino Vinella

"Giuseppe De Nittis: barlettano, pittore e perfino… buongustaio. Si, buongustaio. Anzi, gourmet. Non è un sacrilegio. Abbiamo consapevolmente scelto un'angolazione gastronomica per guardare al grande artista come persona e come uomo, entrare nella sua casa, quella paterna di Barletta in corso Vittorio Emanuele (oggi in avanzato restauro) e poi quella più sontuosa di Parigi. In punta di piedi, passando per la porta della cucina e, se possibile, restarci. A tavola: gli odori, i profumi, la filosofia del mangiar bene, la curiosità di andare indietro nel tempo alla ricerca di quelle abitudini che sembrano perdute, un mosaico di piccole cose comuni".

Così il giornalista e scrittore Nino Vinella, che prosegue in questo racconto.

"V'è un'usanza nel mio paese, a Barletta in Puglia, che fu la felicità della mia infanzia". Inizia così a scrivere De Nittis, quando da piccolo lo chiamavano affettuosamente Peppino, nel suo Taccuino 1870 - 1884, quelle "Notes et souvenirs" in forma di diario autobiografico, con altre preziose testimonianze sulla vita familiare del nostro pittore.

E Peppino De Nittis ricorda: "Dieci giorni prima di Natale, si preparano dei dolci che altro non sono che i dolci di miele dell'antichità. Tutta la famiglia si mette all'opera e tutta la casa ne è piena, per quanto grandi siano le stanze. Il fatto è che ne occorrono grandi quantità, perché se ne fanno scorpacciate per una decina di giorni. Le famiglie sono sempre numerose e poi si deve anche pensare a provvederne i parenti poveri.

I dolci di miele sono sfoglie di pasta sottili come carta, ritagliate con una rotella nelle più svariate forme e avvolte in piccoli rotoli che vengono fatti asciugare su due panni stesi per terra. Poi, dopo uno o due giorni, si friggono nell'olio e si mettono ad asciugare su fogli di carta stesi su lenzuola. Quando si sono raffreddati, si immergono nel miele bollente e, spolverati di zucchero e cannella, vengono posti nei piatti.

Noi cominciavamo a parlare di quei dolci due mesi prima, perché Natale è ovunque la gran festa dei bambini e nel Napoletano più che altrove".




  • Giuseppe De Nittis
Altri contenuti a tema
7 Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Lunedì sarà inaugurata la nuova mostra dedicata a De Nittis con il ministro Giuli Oggi conferenza stampa di presentazione
15 Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro Giuseppe De Nittis, l'Ofanto e l'infinito azzurro La riflessione del professor Giuseppe Lagrasta in occasione delle Giornata Mondiale della Natura
Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Riccardo Falcinelli incontra gli studenti del liceo Artistico “De Nittis” Il 28 febbraio l’Autore, grafico e designer, presenta “Visus” nella rinnovata sede espositiva di Opera omnia
Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Si è svolto a Barletta il “De Nittis Day” Protagonisti dell’iniziativa i docenti e gli alunni della scuola media De Nittis, e della scuola primaria”Massimo D’Azeglio”
Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Giuseppe De Nittis, “Lungo l’Ofanto” e l’ecologia figurativa Una riflessione del professor Giuseppe Lagrasta nel 179° anniversario della nascita dell'impressionista barlettano
Anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis, il racconto di Michele Grimaldi Anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis, il racconto di Michele Grimaldi 179 anni fa nasceva il grande pittore barlettano
Ingresso gratuito in pinacoteca per il 179° anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis Ingresso gratuito in pinacoteca per il 179° anniversario della nascita di Giuseppe De Nittis Appuntamento per la giornata di domani
Giuseppe De Nittis ambasciatore di Barletta nel 2024, sarà protagonista anche nel 2025 Giuseppe De Nittis ambasciatore di Barletta nel 2024, sarà protagonista anche nel 2025 La nota del presidente del comitato italiano Pro Canne della Battaglia, Nino Vinella
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.