Canne della Battaglia
Canne della Battaglia
Territorio

Canne della Battaglia, unanimità sulla legge di valorizzazione del sito

Approvato uno stanziamento di 7mila euro. 40 voti favorevoli in consiglio regionale

Approvata all'unanimità (40 i presenti in aula), la proposta di legge a firma del consigliere Ruggiero Mennea sulla valorizzazione e divulgazione dei luoghi e della storia relativi alla battaglia di Canne. La legge nel riconoscere l'unicità storica e militare dell'evento svoltosi nell'agosto del 216 a.c. e risoltosi con la vittoria dell'esercito cartaginese guidato da Annibale ed opposto all'esercito romano, intende promuovere la valorizzazione del sito a fini conservativi, di promozione e divulgativi.

I contributi erogabili hanno per oggetto essenzialmente il centro-visite, gli itinerari didattico-informativi da percorrere anche in bicicletta, le visite guidate, la valorizzazione dell'area archeologica attraverso nuove indagini e nuovi restauri di strutture, reperti e beni culturali in genere, nonché ogni altra iniziativa inerente sempre le finalità della proposta di legge.

Uno degli articoli riguarda la perimetrazione dell'area interessata dalla legge e la sua possibile variazione, area che in sostanza ed in accordo con il ministero per i beni e le attività culturali, deve essere di proprietà pubblica, vincolata ed inserita nel Piano paesaggistico territoriale regionale e che, in sede di prima applicazione, viene ad essere individuata sulla base della documentazione esistente.

Per la parte finanziaria, alla legge è affidato uno stanziamento di 7 mila euro per l'esercizio 2011.
  • Canne della battaglia
  • consiglio regionale
Altri contenuti a tema
Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Annibale protagonista della prima serata televisiva francese
Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» «Che fine sta facendo la candidatura Unesco per Canne della Battaglia sulla quale molti hanno cavalcato la propria immagine e visibilità politica»
Dichiarato l’interesse culturale della fontana di “San Ruggiero” Dichiarato l’interesse culturale della fontana di “San Ruggiero” Ad annunciarlo il presidente del comitato Pro Canne Nino Vinella
Canne della Battaglia, furto sventato in cantiere per rifacimento ferrovia Canne della Battaglia, furto sventato in cantiere per rifacimento ferrovia Intervento della Vegapol
«Ancora nulla di fatto per Canne della Battaglia» «Ancora nulla di fatto per Canne della Battaglia» Intervento del perito agrario Dargenio
Resti archeologici durante i lavori per la linea Barletta-Spinazzola Resti archeologici durante i lavori per la linea Barletta-Spinazzola Verranno effettuati studi da parte degli archeologi: la tratta riaprirà il 30 gennaio 2023
Museo di Canne della Battaglia, questa sera apertura straordinaria Museo di Canne della Battaglia, questa sera apertura straordinaria Il sito sarà aperto fino alle ore 20.30
Archeologia e agricoltura, la storia delle olive del sepolcreto di Canne della Battaglia Archeologia e agricoltura, la storia delle olive del sepolcreto di Canne della Battaglia Intervento a cura del giornalista barlettano Nino Vinella
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.