Petardi
Petardi
La città

Botti di Capodanno, pratica dannosa: resta alta l'attenzione

Si prevedono i consueti scoppi alla mezzanotte, pericolosi per l'uomo e gli animali (oltre che per l'ambiente)

Petardi e fuochi pirotecnici restano un chiodo fisso per la notte di San Silvestro. Nonostante l'insistente opera di sensibilizzazione contro una pratica dannosa per l'ambiente e per gli animali, ma pericolosa anche per gli uomini che la mettono in pratica, ormai gli appelli si sprecano e le associazioni ambientaliste spesso desistono di fronte alla mancanza di una vera opposizione al fenomeno dei botti di Capodanno.

Non molti giorni fa, a livello nazionale, l'ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali si è rivolta al presidente dell'Anci, Antonio Decaro, per sollecitare i sindaci ad emanare ordinanze che vietino l'utilizzo e la vendita di articoli pirotecnici rumorosi per Capodanno, sottolineando inoltre la necessità di controlli veri per fare rispettare concretamente le ordinanze.

«Emanare ordinanze con le quali si vieta l'uso dei botti a Capodanno significa tutelare persone, animali e ambiente - ha dichiarato la presidente nazionale Enpa, Carla Rocchi - Esistono ormai tantissime alternative valide ai fuochi d'artificio, più rispettose nei confronti di tutti gli animali, quali fontane luminose e droni adornati da led multicolori che, manovrati da terra con appositi software, compiono elaborate evoluzioni e formano figure colorate. Scoppiare i botti – ha concluso Rocchi – è una pratica anacronistica che negli ultimi anni ha visto per fortuna una sensibilità crescente da parte di quei bravi sindaci che hanno emanato ordinanze di divieto. Ma non c'è ordinanza che possa rivelarsi davvero efficace in mancanza della consapevolezza e della responsabilità delle persone. Per questo Enpa invita tutti a rinunciare ai botti di Capodanno: ci sono molti modi di festeggiare l'inizio del nuovo anno, bisogna scegliere quelli sicuri e rispettosi della vita».

A subirne le conseguenze dirette sono molto spesso gli animali. Stress, ansia e terrore sono i sintomi più comuni che la maggior parte degli animali domestici e selvatici manifestano il 31 dicembre. A spiegarne le conseguenze per gli animali sono i referenti della LAV - Lega anti vivisezione: "il rumore dei botti provoca loro una naturale reazione di spavento e li porta a perdere l'orientamento, esponendoli così al rischio di smarrirsi o di essere investiti. In casi ancor più gravi, una esplosione più ravvicinata può causare conseguenze ancora più drammatiche come il ferimento o la morte. Morte che può essere provocata anche in maniera deliberata da chi utilizza i fuochi in modo ancor più violento e crudele, torturando e uccidendo animali volontariamente".

Ogni anno i botti si rivelano un'abitudine pericolosa per gli animali, incauta per le persone e nociva per l'ambiente. Ci si prepara a un risveglio fatto di strade colme di residui di esplosioni, con l'invito a prestare massima attenzione ed evitare di maneggiare i resti dei botti inesplosi.
  • Situazione di pericolo
  • Animali
Altri contenuti a tema
Catturato il branco di cani randagi nella zona 167 Catturato il branco di cani randagi nella zona 167 Risolta la problematica segnalata dai cittadini: i cani sono stati trasferiti nel rifugio comunale
Amici a 4 zampe in casa: idee e consigli per la loro salute Amici a 4 zampe in casa: idee e consigli per la loro salute Un equilibrio tra libertà e prevenzione del rischio con le recinzioni da giardino
Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Dopo le cure ricevute a Molfetta, ieri la liberazione in mare a Bisceglie
1 Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate La segnalazione di un residente: «Mi sento deluso, spero che la mia voce venga ascoltata»
21 Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Diversi cittadini hanno avvistato gli esemplari di grossa taglia che circolano indisturbati
Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna «Ci sono persone che hanno perso tutto», i due barlettani vivono a Cesena da 20 anni
Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta Trovato un tasso selvatico a spasso nel Castello di Barletta L'esemplare è stato recuperato e trasportato presso l’Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto
Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Sopralluogo dei tecnici comunali dopo la segnalazione dei residenti
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.