Barletta odia i giovani, incontro al Parco dell'Umanità
Barletta odia i giovani, incontro al Parco dell'Umanità
La città

“Barletta odia i giovani”, attivisti a confronto sulle problematiche giovanili

Un appello alle istituzioni a tutelare la "voce del futuro"

Vivere oppure... sopravvivere nella nostra città? Questo il grande dilemma che attanaglia e motiva i giovani attivisti impegnati nella campagna "Barletta odia i giovani" che venerdì scorso si sono incontrati pubblicamente presso il parco dell'Umanità di Barletta mossi dall'intento di cercare soluzioni concrete alle svariate problematiche che quotidianamente si trovano a vivere migliaia di giovani barlettani e non solo.

"La nostra - sostiene la giovane attivista Valeria Modugno - è una campagna sviluppata insieme a Fantapolitica atta specialmente ad evidenziare il disinteresse, quasi totale, delle istituzioni di fronte ai bisogni della fascia più giovane della popolazione. Cerchiamo di far emergere e di discutere di temi che molto spesso restano nell'ombra come il precariato lavoro giovanile, i salari irrisori che impediscono agli under 30 di raggiungere la famigerata indipendenza economica e ci spingiamo a riflettere su temi come quelli della questione climatica che sembra più interessare la nostra generazione che quella dei nostri genitori».

E aggiunge: «Siamo certi che la risoluzione di alcune di queste problematiche possa contribuire a ridurre il disagio che caratterizza la nostra generazione. Bisogna ridisegnare a tutto tondo la vita delle giovani generazioni, per cui, oltre ad interessarci a queste problematiche, abbiamo deciso di concentrarci sul post-studio/lavoro che offre la nostra città. Da un'attenta analisi e da un confronto, ci siamo resi conto che pochi sono gli spazi, pubblici e non, che offrono la possibilità di fruire di momenti di aggregazione e comunità gratuiti, specie quelli legati allo sport e alle attività culturali».

«Il nostro obiettivo pertanto si configura concretamente nella rimozione di ogni tipo di barriera, soprattutto economica, che nella città di Barletta ostacola la partecipazione di chiunque voglia farne parte a questi momenti, che per noi si concretizza nel riappropriarci di spazi (o crearne di nuovi) in cui sia consentito riunirsi, parlare d'arte, cultura e intrattenersi a costo zero. Solo in questo modo sarà possibile limitare la fuga dei giovani annoiati, soprattutto di sera, in città limitrofe e la nostra città sarà finalmente più viva».

Una voce, quella dei giovani attivisti, che ha catturato l'interesse di tutta la comunità giovanile e, che si spera, giunga e mobiliti anche le istituzioni che hanno il compito di tutelare la "voce del futuro".
  • Attività giovanile
  • Giovani e adolescenti
  • Parco dell'Umanità
Altri contenuti a tema
Girotondo tra le culture, un evento di "Barletta in Rosa" e "Intercultura" Girotondo tra le culture, un evento di "Barletta in Rosa" e "Intercultura" Protagonisti ragazzi dal Cile, Giappone, Messico e Ucraina
Il comitato di zona 167: «Regionali alle porte, torna di moda il Parco dell’Umanità (ma senza i cittadini)» Il comitato di zona 167: «Regionali alle porte, torna di moda il Parco dell’Umanità (ma senza i cittadini)» La nota a firma di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Parco dell'Umanità, le proposte della commissione Lavori Pubblici per migliorarne le condizioni Parco dell'Umanità, le proposte della commissione Lavori Pubblici per migliorarne le condizioni Si punta a potenziare illuminazione e sorveglianza
Parco dell'Umanità, è ancora allarme sicurezza Parco dell'Umanità, è ancora allarme sicurezza Giovedì scorso riunione della commissione Lavori Pubblici, obiettivo potenziare l'illuminazione e i presidi delle forze dell'ordine
Dal Parco della “Disumanità” a Parco dell’Umanità: un lunedì di luce e preghiera nella zona 167 Dal Parco della “Disumanità” a Parco dell’Umanità: un lunedì di luce e preghiera nella zona 167 La nota del comitato di quartiere zona 167
Al Parco dell'Umanità l'arrivo dell’Icona Pellegrina di Maria che scioglie i nodi Al Parco dell'Umanità l'arrivo dell’Icona Pellegrina di Maria che scioglie i nodi L'iniziativa è promossa dalla parrocchia San Giovanni Apostolo
8 Pulizia del Parco dell'Umanità: le critiche del Comitato 167 Pulizia del Parco dell'Umanità: le critiche del Comitato 167 Si contesta il fatto che sono sempre più frequenti le azioni di ripulitura da parte dei cittadini
Parco dell’Umanità: giostre distrutte e danno alla comunità Parco dell’Umanità: giostre distrutte e danno alla comunità Ennesimo episodio nell’area della zona 167
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.