Eventi

Barletta, le note del Quartetto di Cremona al Curci

Il Teatro Comunale ospita il gruppo famoso in tutto il mondo

«Il loro ambito dinamico era elegante e patinato quanto un vestito di Armani, e ha cucito la musica a perfezione».

Così fu salutato il virtuoso Quartetto di Cremona dopo la loro esibizione alla Wigmore Hall di Londra. Fra i pochi quartetti italiani ad aver ottenuto fama internazionale, i quattro artisti giungono a Barletta per esibirsi sul palcoscenico del Teatro Curci venerdì 16 aprile alle ore 21:00, per un nuovo appuntamento della rassegna concertistica organizzata dall'Associazione Cultura e Musica "G. Curci".

Dalla sua formazione nel 2000, il Quartetto di Cremona esprime attraverso la precisa volontà di dedicarsi alla musica da camera, la propria inclinazione interpretativa. A rendere vive le loro musicalità ricercate sono Cristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli (violino), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello). Tutti giovanissimi e virtuosi artisti della musica classica che fanno onore agli interpreti italiani nel mondo.

Gli eccellenti risultati a importanti concorsi internazionali per formazioni cameristiche - il Vittorio Gui di Firenze, Vittorio Veneto, Cremona e l'International Melbourne Competition - imprimono un grande impulso al lavoro del quartetto che intraprende una serrata attività concertistica internazionale e, in breve, viene invitato ad esibirsi nell'ambito dei principali festival e rassegne dall'intera Europa al Sudamerica, l'Italia stessa, l'Australia, dove la stampa li acclama come la "gloria del Perth Festival".

Il repertorio del gruppo spazia dalle prime opere di Haydn fino alla musica contemporanea, nell'ambito della quale il Quartetto nutre un particolare interesse per il lavoro dei compositori italiani.
E' possibile visitare il sito ufficiale del Quartetto di Cremona all'indirizzo www.quartettodicremona.it
  • Teatro Curci
  • Musica
Altri contenuti a tema
Una canzone per raccontare Barletta Una canzone per raccontare Barletta Due generazioni in musica a confronto: Axhel e Gino Pastore
Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Grandi nomi per l'estate in musica al fossato del Castello
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
5 Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo L'appuntamento all'Ariston è fissato per il 13 febbraio
Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo il 14 febbraio il suo djset da testimonial dell’evento
1 Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma La nota del Presidente dell’Associazione Musicale Bandistica “La Disfida di Barletta” ETS, Cosimo Stella
31 I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo «Colori neutri per ricordare la facciata originaria». Intervista al restauratore Cosimo Cilli
Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani La nota della grande orchestra di fiati "La Disfida di Barletta"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.