Agenzia Entrate
Agenzia Entrate
Cronaca

Associazioni sportive dilettantische "mascherate" per evadere fisco

E' successo in provincia di Bari, indagini attivate anche nella Bat. Un evasione da 10 milioni di euro a Putignano

Oltre un centinaio di associazioni sportive dilettantistiche delle province di Bari e della Bat nel mirino dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di Finanza. L'accusa che le Forze dell'Ordine starebbero cercando di provare è quella dell'evasione fiscale: i detective delle "Fiamme Gialle" e i demandati al controllo del pagamento tributario stanno infatti studiando i documenti contabili di un elevato numero di enti associativi non commerciali sui quali vige il sospetto del mancato versamento dell'Iva delle sponsorizzazioni ricevute.

Il numero maggiore di associazioni sportive dilettantistiche oggi sotto controllo riguarda enti aventi la loro sede nel sud-barese, in particolare tra Turi, Noci e Putignano: in quest'ultimo caso sono addirittura emersi redditi evasi derivanti dall'attività di sponsorizzazione per circa 8 milioni euro ed omessi versamenti di Iva per altri 2 milioni. L'associazione macchiatasi del presunto reato, al fine di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 398/91 per i proventi commerciali annuali non superiori a 250 mila euro, aveva infatti occultato gran parte delle fatture emesse. Tra Turi e Noci, invece, i due sodalizi sportivi oggetto di indagine avevano complessivamente sottratto a tassazione, una base imponibile di circa 2 milioni di euro ed evaso Iva per circa 600mila euro.

Questi enti perseguono finalità di interesse generale e che per questo sono considerate meritevoli di tutela: l'ipotesi di reato è quella di un rigonfiamento delle fatture a fronte di sponsorizzazioni irrisorie o quasi. Agenzia delle entrate e Guardia di Finanza stanno combattendo il diffuso fenomeno, studiando in maniera approfondita le proposte "commerciali" presenti sui siti online delle dette associazioni, e monitorando attraverso controlli diretti i locali adibiti all'esercizio di attività non commerciali autorizzati dal capo ufficio o dal comandante dell'attività finanziaria. Rappresentanze dilettantistiche del settore dello sport o associazioni fittizie dietro le quali si nascondono attività commerciali? Il rischio esiste, ed è sotto la lente di ingrandimento di Fisco e "Fiamme Gialle".
  • Guardia di Finanza
  • Agenzia delle entrate
Altri contenuti a tema
PNRR, protocollo d'intesa tra Guardia di Finanza e comune di Barletta PNRR, protocollo d'intesa tra Guardia di Finanza e comune di Barletta Accordo finalizzato alla tutela delle risorse finanziarie
Sequestrate 255 banconote false, operazione della Gdf di Barletta Sequestrate 255 banconote false, operazione della Gdf di Barletta Il valore corrisponde a 11.500 euro
Più tutela per i fondi del PNRR, firmato un protocollo d'intesa Più tutela per i fondi del PNRR, firmato un protocollo d'intesa Coinvolto il comando provinciale di Barletta della Guardia di Finanza e il Comune di Trani
Reddito di cittadinanza, la Finanza di Barletta scova 40 percettori indebiti Reddito di cittadinanza, la Finanza di Barletta scova 40 percettori indebiti Durante le attività di controllo sul territorio, scoperti anche 27 lavoratori in nero
Sequestrati 12mila prodotti potenzialmente pericolosi per i consumatori Sequestrati 12mila prodotti potenzialmente pericolosi per i consumatori In azione i finanzieri di Barletta: tra la merce sequestrata anche giocattoli e accessori per l'estetica
Guardia di Finanza di Barletta, contrasto ai traffici illeciti in provincia Guardia di Finanza di Barletta, contrasto ai traffici illeciti in provincia Durante controlli a Trani, i finanzieri hanno arrestato un uomo: nascondeva soldi e quasi un chilo di cocaina
3 Scoperte due società di Barletta create ad hoc per avere fondi Covid Scoperte due società di Barletta create ad hoc per avere fondi Covid Riscossi finanziamenti per 60mila euro senza aver mai eseguito alcuna attività
La Finanza di Barletta scopre 14 lavoratori in nero: uno percepiva il reddito di cittadinanza La Finanza di Barletta scopre 14 lavoratori in nero: uno percepiva il reddito di cittadinanza Azione di contrasto al lavoro sommerso in ristoranti, pizzerie, lavanderie nel territorio della Bat
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.