Mura del Carmine
Mura del Carmine
La città

Antica mura del Carmine da riqualificare, Barletta premiata a Padova

Seconda selezionata al concorso di idee per la riqualificazione delle aree urbane periferiche

Concorso di idee MIBACT- CNAPPC per la riqualificazione di 10 aree urbane periferiche: la città di Barletta conquista un'altra vittoria. Seconda selezionata, tra oltre 60 Comuni di Italia con ben 203 partecipanti, per aver individuato e proposto l'area delle antiche mura del Carmine quale area strategica su cui ottenere un progetto di qualità. L'assessore alle Politiche per il territorio Azzurra Pelle ha partecipato per la città di Barletta alla tavola rotonda organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti ove si è discusso, insieme alla Direzione generale Arte e Architettura contemporanee e periferie urbane del Ministero, dell'importanza dei concorsi di progettazione come strumento indispensabile per il rilancio dell'architettura di qualità.

Obiettivo principale dell'iniziativa concorsuale è quella di promuovere, attraverso interventi mirati di riqualificazione delle periferie, la centralità e la qualità del progetto, la partecipazione e la condivisione delle comunità locali e la promozione dei talenti dei giovani architetti. Ieri, nella prestigiosa cornice del Palazzo della Ragione a Padova, nell'ambito del Festival dell'architettura, è stato dato annuncio pubblico dei progetti e dei giovani vincitori architetti under 35 del Concorso di idee MIBACT- CNAPPC per la riqualificazione di 10 aree urbane periferiche, selezionati per ciascuna delle 10 aree, tra cui quella di Barletta.

L'Amministrazione esprime soddisfazione nell'apprendere che ben 17 gruppi di progettazione, nell'ambito di un concorso su scala nazionale, si sono confrontati con progetti di riqualificazione dell'area marginale delle antiche mura del Carmine quale spazio strategico di raccordo tra la città storica e il mare della città di Barletta. L'area è ricompresa nell' ambito di rigenerazione che l' Amministrazione ha proposto candidandosi al bando della Regione Puglia per un valore di 5 milioni di euro e la proposta è coerente con la Strategia di riqualificazione adottata. Questo tipo di esperienza e di iniziativa programmatica vuole offrire alla città nuove forme di progettualità di elevata qualità e immediatamente spendibili in termini di ricadute positive per la comunità.
  • Premio
  • Urbanistica
Altri contenuti a tema
1 Crisi politica, si dimette l'assessore Pierpaolo Grimaldi Crisi politica, si dimette l'assessore Pierpaolo Grimaldi Decisione arrivata dopo il caos nel consiglio comunale di ieri
«Dopo la scomparsa del retino di via dei Muratori, arriva la scomparsa del retino di via dei Calzolai» «Dopo la scomparsa del retino di via dei Muratori, arriva la scomparsa del retino di via dei Calzolai» Sull'intricata vicenda del nuovo PUG interviene Aldo Musti
«L'urbanistica è cura, non semplice sviluppo della città» «L'urbanistica è cura, non semplice sviluppo della città» Interviene il gruppo "La Prima Radice"
Rally Matematico Transalpino, vincono anche i ragazzi della "Girondi" di Barletta Rally Matematico Transalpino, vincono anche i ragazzi della "Girondi" di Barletta Gli alunni della classe 5^F conquistano il podio nella loro categoria per il secondo anno consecutivo
Giovani a lezione di Costituzione, vincono i ragazzi del "Cafiero" di Barletta Giovani a lezione di Costituzione, vincono i ragazzi del "Cafiero" di Barletta Gli alunni della classe 1^E premiati in Senato nella giornata del 2 giugno
17 Piano urbanistico generale, al via il percorso partecipato Piano urbanistico generale, al via il percorso partecipato Primo incontro l'8 maggio, il sindaco e l'assessore Grimaldi: «Progettiamo la città del futuro»
4 Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti L’assemblea si è tenuta presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
1 Al barlettano Nicola Di Fidio il premio nazionale "con.Scienze" 21/22 Al barlettano Nicola Di Fidio il premio nazionale "con.Scienze" 21/22 Talento e ambizione gli ingredienti dei suoi risultati in ambito scientifico
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.