Castello di Barletta. <span>Foto Raffaella Daloiso</span>
Castello di Barletta. Foto Raffaella Daloiso
La città

Ammodernamento e potenziamento dell’Archivio della Resistenza e della Memoria

La nota di palazzo di città

Si ammoderna, potenziandosi, l'Archivio della Resistenza e della Memoria ubicato nel Castello di Barletta, da decenni tenace riferimento nella crescita culturale della comunità civica e nella ricerca scientifica sulla storia e sulla conoscenza dei tristi episodi bellici consumatisi nel circuito urbano cittadino durante il secondo conflitto mondiale.

Artefice dell'azione di accurato restyling è la biblioteca comunale "Sabino Loffredo", che insieme all'Archivio ha sviluppato nel tempo una significativa simbiosi. Insieme alla minuziosa riprogrammazione delle formule a disposizione dell'utenza per conoscere il patrimonio documentale in esso custodito, si procederà a rivitalizzarne il ruolo didattico, particolarmente a beneficio delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.

Più dettagliatamente, le novità riguardano l'avvenuta catalogazione di ciascuna testimonianza bibliografica della struttura (circa ottocento tra volumi e pubblicazioni) nel catalogo OPAC SBN promosso dal Ministero della Cultura, vale a dire il registro collettivo delle pubblicazioni acquisite dalle biblioteche aderenti su scala nazionale che consente di individuare, e ottenere facilmente, informazioni sui documenti schedati e la loro disponibilità per il pubblico. L'ulteriore passo decisivo per la rivalutazione dell'Archivio sarà compiuto a Settembre, in concomitanza del nuovo anno scolastico, quando si prevede la possibilità di pianificare, prenotando al numero 0883 578646, visite guidate studentesche. "Con questo spirito – afferma il Sindaco di Barletta Cosimo Cannito – la Biblioteca comunale sta perseguendo il principale obiettivo connaturato all'istituzione dell'Archivio, ovvero "la tutela della memoria guardando con spirito critico al passato, organizzando il presente e progettando, responsabilmente, il futuro".
  • Archivio della Resistenza e della Memoria
Altri contenuti a tema
Barletta ricorda la Resistenza civile e militare all'occupazione nazista Barletta ricorda la Resistenza civile e militare all'occupazione nazista Commemorati i martiri del 12 settembre 1943
La Resistenza e l'impegno civile di Barletta, le iniziative per il 75° anniversario La Resistenza e l'impegno civile di Barletta, le iniziative per il 75° anniversario Oggi pomeriggio si svolgerà la "Fiaccolata della Memoria"
La "Marcia silenziosa", filmato per la memoria La "Marcia silenziosa", filmato per la memoria Il Sindaco riceve a Palazzo di città una delegazione dell’istituto ‘Colasanto’ di Andria
Spina visita il "Cafiero": «Siamo vicino alle esigenze di presidi, docenti e studenti» Spina visita il "Cafiero": «Siamo vicino alle esigenze di presidi, docenti e studenti» Inizia dal liceo di Barletta il tour del presidente nelle scuole della Bat
La “resistenza della memoria”: 71° anniversario della liberazione di Barletta La “resistenza della memoria”: 71° anniversario della liberazione di Barletta Consegnate le borse di studio intitolate alla memoria di Maria Grasso Tarantino
Celebrati i Caduti per le due guerre mondiali Celebrati i Caduti per le due guerre mondiali Il Presidente Marini e il sen. Latorre per non dimenticare
Conoscere la guerra per difendere la pace Conoscere la guerra per difendere la pace Franco Marini a Barletta per il 71° anniversario della resistenza militare
Ricordare il passato per costruire il futuro, celebrata il ”giorno della Memoria” Ricordare il passato per costruire il futuro, celebrata il ”giorno della Memoria” Fra musica e giovani, medaglie d’onore a due barlettani deportati
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.