Orecchiette Cime
Orecchiette Cime
La città

Altro che crisi: i pugliesi spendono di più per mangiare e meno per la cultura

Da un'indagine di Confartigianato un risultato forse scontato

I pugliesi sono quelli che in Italia spendono più di tutti per mangiare, bere e vestirsi. Lo dice un'indagine dell'osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce, elaborata su dati Istat, secondo cui i cittadini che vivono in Puglia badano all'essenziale e meno, invece, ad altre spese come quella per esempio per lavori di manutenzione della casa, trasporti, istruzione e la cultura.

In particolare ogni mese i pugliesi sborsano, in media, 446 euro per l'acquisto di generi alimentari e bevande non alcoliche, pari al 21,7 per cento della totale della spesa (2.061 euro), mentre la media nazionale si ferma a 436 euro. Per le bevande alcoliche e i tabacchi si spendono 44 euro in media a testa e per l'abbigliamento e le calzature circa 120 euro contro i 114 della media nazionale. Le differenze emergono al contrario, però, quando si parla di casa, per la quale i pugliesi impegnano, mediamente, 662 euro al mese contro una media nazionale di 913 euro. Nell'importo sono comprese anche le utenze domestiche. La spesa per i mobili, gli articoli e i servizi in casa è di 97 euro al mese, contro i 102 della media italiana.

Maggiori differenze si evidenziano quando si parla di cultura e spettacoli: ogni cittadino pugliese spende in media appena 78 euro contro una media nazionale di 121 euro. Per l'istruzione 10,84 euro contro 14,07. Le differenze scompaiono quasi del tutto quando si parla di sanità (107 euro contro 109).
  • Crisi economica
  • cultura
  • Confartigianato
  • Istat
Altri contenuti a tema
A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” Il giornalista ospite alle Vecchie Segherie lunedì 27 novembre
Un volume per scoprire Léontine de Nittis, intellettuale legata a Barletta Un volume per scoprire Léontine de Nittis, intellettuale legata a Barletta Il progetto è promosso dal CIRM in collaborazione con il Comune, la Pinacoteca De Nittis e l'associazione Gruppo Léontine
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
Incontro su Calvino, coinvolto il Comitato di Barletta della Società Dante Alighieri Incontro su Calvino, coinvolto il Comitato di Barletta della Società Dante Alighieri L'evento è organizzato per i 100 anni dalla nascita dello scrittore
«Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» «Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» Si conclude il progetto XLART con la scelta del nome per la piazzetta dell'ex distilleria: sarà Largo Manrico Gammarota
Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie L'appuntamento, promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro, lungo la scalinata di via porto
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.